Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   la mia "soft" special (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439456)

marco00 04-06-2015 16:25

la mia "soft" special
 
Ciao a tutti, mi chiamo Marco e quest'anno, mi pare incredibile a dirsi, compio 40 anni.
Ho un k100 lt del 90 acquistato usato 13 anni fa in società con mio fratello. Nel 2007 inavvertitamente inciampando praticamente da fermo sulle rotaie del tram purtroppo mio fratello lo fece cadere rompendo il parabrezza, segnando le carene in modo vistoso e spaccando molti degli attacchi di queste.
Da quel momento il k è rimasto abbandonato al coperto in un box fino a quando, dopo anni di pensieri circa un suo recupero, ho deciso di tirarlo fuori e ripristinare quel mezzo compagno di km e km.
Sinceramente, e so che molti non condividono la scelta, l'idea è stata sin da subito quella di renderla una "special", ma senza tagli al telaio.
Anche a causa dei danni subiti nella caduta, (e qui cerco di giustificare la mia "ereticità" onde evitare di essere messo al rogo :lol:) la strada più semplice è sembrata da subito quella di togliere le carene e le plastiche.

A metà dell'opera di recupero della moto sento che l'interruttore delle luci a destra del manubrio è particolarmente duro e incoscientemente lo forzo. Accesa la moto ottengo una bella fumata blu da sotto il serbatoio ed un quasi attacco di panico :(
L'interruttore in corto scatena un corto circuito ed i sottili filamenti (li hanno fatti col microscopio elettronico?) si danneggiano.
Da li parte un recupero dei cablaggi. La moto si accende ma si spegne subito e non ne vuole più sapere di ripartire. Dopo una serie di "indagini" e di post su questo forum che mi permettono di risolvere il problema, capisco che il danno che causa la mancata accensione della moto è sul sensore di hall.

Sostituito quello la moto parte!!

Senza troppo dilungarmi posto qui di seguito qualche foto della mia moto dopo qualche modifica

http://i57.tinypic.com/21a9rat.jpg

http://i60.tinypic.com/29vcrd3.jpg

http://i61.tinypic.com/j5gshw.jpg

marco00 30-06-2015 11:43

Ho aggiornato le foto precedentemente fatte (prima erano delle dimensioni di un francobollo) e fatto altri lavori, tipo montaggio di un nuovo parafango anteriore "rimpicciolito", verniciatura cerchioni, cambio disco post e sostituzione tubo freno posteriore in gomma con uno in treccia d'acciaio, ora aspetto il tubo freno anteriore in treccia che per un'incomprensione tra me ed il produttore era stato realizzato non correttamente.

mike78 30-06-2015 21:36

Adesso si vedono le foto 👍 anche senza stravolgere troppo e tagliare il telaio posteriore è venuta bene lo stesso bravo 😉

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

marco00 16-07-2015 13:05

Un paio di nuove foto

http://i60.tinypic.com/2qurae9.jpg

Sono soddisfatto del nuovo scarico! Sarà "psicoacustica" ma mi sembra che la moto sia più prestante, il sound è bellissimo, un po' più profondo e cupo ma assolutamente non rumoroso.

http://i58.tinypic.com/2czefig.jpg

mike78 16-07-2015 22:09

Bello il terminale così corto, ci sta molto bene, bravo ottima scelta ;)

Inviato dal mio TF300T utilizzando Tapatalk

Ciccio 18-07-2015 18:50

Io cambierei il manubrio con uno più basso

marco00 19-07-2015 18:19

Grazie Mike, anche a me piace molto quel terminale ed il sound e' davvero bello. Ciccio, so che esteticamente un manubrio diverso cambierebbe in meglio l'immagine della moto, ma quello e' il manubrio originale dell' lt, ed e' di una comodità inimmaginabile..

robiledda 20-07-2015 08:08

una cinghietta a metà forse interroperebbe la lunghezza della sella che mi sembra eccessiva.

Il resto mi pare tutto piacevole ed omogeneo

paopao69 20-07-2015 10:00

concordo con il cambio del manubrio che poi è una modifica facilmente ripristinabbile.
non amo le selle cosi poco spesse, ma questo è strettamente personale.
comunque nel complesso è un gran bel lavoro.:D

marco00 20-07-2015 12:58

Grazie ragazzi! Ottima idea quella della cinghietta, a metà sella, potrebbe spezzarne un po' la lunghezza. Per altro domenica scorso ho fatto 400 km in due con un manubrio comodissimo ed una sella altrettanto comoda.

Il manubrio in realtà vorrei provare a cambiarlo, ho anche in giro quello della mia altra moto, un xr600r, e credo potrebbe starci benissimo, ma mi sa che rimanderò alla fine dell'estate causa lunghi viaggi imminenti :lol:

A breve vorrei sostituire il faretto/stop posteriore e metterci una luce stretta e sottile, possibilmente non a led, al posto di quella che monto ora, adiacente al profilo posteriore del telaio e accorciare il portatarga di conseguenza.

Vi ringrazio per qualunque critica/consiglio/apprezamento :)

marco00 29-03-2016 17:53

Qualche piccolo aggiornamento: ho cambiato il manubrio (effettivamente era inguardabile per quanto comodo e le gomme), ora vorrei mettere un faretto led più sottile sul posteriore ed avvicinare a questo nuovo faretto il portatarga. Subito dopo rifarò quei fianchetti realizzati con una retina metallica in modo un po' approssimativo.
Le foto qui sotto sono fatte con le valige originali (che devo assolutamente riverniciare), messe per comodità per fare un viaggetto, mi sono piaciute e vorrei lasciarle, a mio avviso, non essendo il mio k tagliato sul posteriore, riempiono un po' la lunghezza della moto..

https://s14.postimg.org/6sxbl20ch/WP_20160329_001.jpg

http://s32.postimg.org/miiezrlfp/WP_20160516_001.jpg

Championpiero 29-03-2016 21:23

Accorcia quella sella e tieni sempre le valigie (magari wrappale).
Se rifai la sella falla in vero cuoio....

marco00 29-03-2016 22:32

Grazie Piero, ho rifatto la parte posteriore della moto riutilizzando il portapacchi originale dell' LT e l' ho inclinato in modo che creasse una sorta di continuità con la sella. Il portapacchi termina col telaio della moto, che non ho tagliato. Se accorciassi la sella mi resterebbe una spazio vuoto, o forse non ho capito come la immagini.. C'ho pensato alla sella in cuoio ma, anche se l'intenzione e' di non prenderne mai, come si comporta una sella in cuoio con l'acqua?

rc600r 04-04-2016 22:41

La sella l'hai fatta da solo? di che materiale è la struttura della sella? come hai fissato il rivestimento?

Grazie

marco00 05-04-2016 10:18

La sella non l'ho fatta io, l'ho comprata da un conoscente che aveva anche lui un k100 e si era appassionato di modifiche sulla moto, se ti serve ti giro il contatto, ne realizzava di più tipologie. Fai conto che io la uso da un anno spessissimo in due ed è ancora perfetta.
Il "fondo" della sella è in acciaio inox di un certo spessore e sono presenti 4 bulloni (bloccati internamente nella sella, dal sotto si vede solo la parte filettata dei bulloni) per fissarci un portatarga con luce integrata dedicato che mi ha fornito sempre lui, o per fissarvene un altro.

marco00 20-05-2016 11:17

nuovo faretto a led posteriore e portatarga modificato

http://s32.postimg.org/3oszfb879/WP_20160520_001.jpg

borto84 20-05-2016 17:04

Bello complimenti! Come è fatto il porta targa e come lo hai fissato al telaio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marco00 20-05-2016 18:13

Portatarga di Fabrizio (che qualcuno qui gia conosce) totalmente modificato però, alzando la targa, rimuovendo il vecchio faretto e relativo supporto in inox e saldandoci sopra un angolare in inox su cui e' fissato il nuovo faretto a led
http://m.ebay.it/itm/Portatarga-BMW-...111?nav=SEARCH

borto84 21-05-2016 22:36

Ottimo lavoro cavolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marco00 23-05-2016 13:11

Grazie! Se ti interessasse replicarlo dimmelo e ti mando qualche foto piu dettagliata del lavoro

Garagiuse 10-06-2017 13:54

Bravo l'hai preparata moto bene
Tutto ben proporzionato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©