![]() |
Occhiali da vista
Ciao,
ho un problemuccio che non so come risolvere. L'età avanza e un poco alla volta si perde la vista, per il momento ho problemi solo nella lettura, da lontano ci vedo bene. In moto però sta diventando un problemone, nel senso che faccio molta fatica a leggere cruscotto, gps, cartine etc, devo fermarmi. Se metto gli occhiali da lettura non riesco più a guidare per ovvi motivi. Prima di andare dall'ottico ho prenotato una visita oculistica che, visto la non urgenza, dovrò aspettare un paio di mesi.:mad: Anticipatemi qualcosa....voi come avete risolto? Grazie Ciao |
Se non vedi nemmeno gli strumenti , temo che dovrai passare a lenti progressive
Inviato da iPhone utilizzando Triccheballak |
Da ottico, miope, presbite, ed ovviamente motociclista, ti do la soluzione definitiva: lenti progressive!
|
Quote:
quindi anche se da lontano vedo bene posso usare le progressive...questo era il mio dubbio. Hai qualche altro consiglio visto che sei del "mestiere"...tipo lente, montatura etc. Grazie ancora Ciao |
Un consiglio te lo do anche io. Invece di aspettare due mesi vai da un oculista a pagamento... la cifra non è esorbitante.
|
Uso le progressive da qualche anno e mi trovo molto bene, mi hanno spiegato che è molto importante al momento della "misura" che prende materialmente l'ottico per stabilire dove inizia una parte (per vedere vicino o lontano) della lente, la postura che si assume; deve esserela più naturale possibile onde non avere poi fastidi.
Per la montatura ho scelto una con bacchette molto flessibili e leggere. |
Quote:
|
progressive
le ho da febbraio e mi trovo bene il mio ottico è anche motociclista e mi ha aiutato nella scelta della montatura in modo che non mi desse fastidio sotto il casco |
Grazie a tutti veramente,
indicativamente posso sapere quanto può costare un paio di occhiali del genere? Io comunque, per chi me lo ha consigliato, mi faccio seguire annualmente dall'oculista. Vi tengo aggiornati. Grazie ancora |
Quote:
Grazie |
Preparati dato che con l'età dai 40 ai 60 un paio di diottrie le lasci, come dove e quando è variabile. Le progressive sono la soluzione, dato che non tutte le forme di lenti sono adatte e che non costano poco consiglio un paio da vista e un paio per attività sportive (moto, bici, running); ce ne sono di varie marche che hanno la possibilità di applicare all'interno degli inserti per la correzione ottica, tale soluzione consente di cambiare indipendentemente le lenti solari (ad es fotocromatiche o altro) dalle graduate che possono cambiare nel tempo e dato che di solito le esterne costano meno se le strisci per ramate o altro non devi cambiare tutto. Se vuoi dare un occhiata http://www.rudyproject.it per il costo dipende dalla montatura che scegli, dalle lenti solari (fotocromatiche o meno) dalla correzione necessaria e dalla qualità delle lenti correttive: vai da un ottico e portati il casco per provarli addosso.
|
Quote:
Io senza occhiali sono un uomo morto Li uso tutti i giorni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Qualcuno usa le montature Emblema?
http://www.emblema.bike/emblema.bike.html Ho l'impressione che, per l'uso con il casco, sia preferibile un paio di stanghette metalliche e sottili. Il grosso dubbio pero' nel mio caso e' che tipo di lenti montare...fotocromatiche o solo antirilesso con un clip-on da utilizzare nelle giornate assolate? Attualmente uso il clip-on ma quante volte non lo trovo, lo lascio a casa, lo lascio nella giacca sbagliata.... |
La tecnologia ci aiuta, io ormai da tre anni uso,andando in moto,delle lenti a contatto di tipo progressivo.
|
La mia è montatura una ZEROR H modello Formula; è leggerissima e le bacchette sono molto flessibili, ideali per l'uso con il casco.
|
e che lenti hai montato?
|
Le lenti sono le Zeiss, no alle fotocromatiche, secondo me, se entro in galleria voglio sapere cosa mi attende senza possibili problemi.
|
e nelle giornate assolate come fai?
|
Per la calzata occhiali/casco, dipende moltissimo dal casco, quello che consiglio ai miei clienti è di venire in negozio, con il casco, il problema delle aste in metallo molto sottili, è che talvolta con alcuni caschi integrali, non si riesce ad infilare le aste sotto il casco, personalmente uso sia un Etnia Barcelona, che un Persol, tutti e due hanno le aste spesse, uno con le cerniere elastiche, l' altro con le aste flessibili.
Per le lenti sicuramente con i trattamenti antiriflesso, le fotocromatiche, e qui dipende dalla visiera, è probabile che non si scuriscono a sufficienza. P.S. come casco uso uno Shoei Neotec, che ha la visierina da sole. |
io con il mio casco integrale purtroppo non ho la visierina parasole...mi sa che dovro' scegliere ancora occhiali con clip-on da sole
|
Ho il casco con la visierina parasole ma preferisco le clip on
|
[...]
E io il contrario !! vai a mettere daccordo tutti !!!!!!!!!!!!!!! |
Questo è "il bello" della vita, ognuno ha il propio punto di vista, altrimenti di cosa parleremmo ?
|
Quote:
Ora sono passato agli occhiali da sole con le lenti da vista. |
lenti progressive hoya, montatura al titanio leggerissima ( come non averla) pagato quasi 3 anni fa circa 550 euro. nessun problema con il casco Schubhert C3 che tra l' altro ha un ottima visierina interna per il sole
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©