![]() |
Accelerazione S1000R
Ciao, sto per porvi una domanda che a molti potra' sembrare stupida oppure che io dica supidaggini ma ieri e non solo ieri ho constatato una cosa. Puo' essere che in accelerazione la S1000R dia la paga a CBR1000RR m.y 2012 e R1 m.y 2013(scoppi irregolari) ??? In pratica vi spiego la situazione: ho comprato la S1000R a novembre e da circa un mese cioe' da quando ho finito il rodaggio mi sto prendendo delle belle rivalse e sto ridendo nel casco come un matto, questo perche' al di là dei percorsi misti dove una naked e' abbastanza favorita rispetto alle carenate, per via del manubrio largo ecc ecc, ma sto facendo caso che anche nel dritto con partenza da fermo e non, riesco a mangiarmi abbastanza agilmente le moto di cui sopra! Giuro non si tratta di sboronaggine, o robe simili, anche i miei amici sono rimasti allibiliti per sta cosa. Vorrei delle delucidazioni in merito. So che la S naked ha piu' coppia della RR ad esempio e ha i rapporti piu' corti, ma non per questo dovrebbe mangiarsi in un sol boccone moto piu' quotate di lei dal punto di vista della potenza. Grazie delle risposte. Ps, non parlo di velocita' massime naturalmente.
|
La potenza non è poi così diversa. Sui 170 cv di motore per quelle che hai indicato, mi pare.
Penso piuttosto che la rapportatura e l'elettronica siano decisivi (tc, anti wheeling, ecc. che la R ha), oltre ovviamente a chi ci sta sopra. |
Step 76, se mi troverai per strada casualmente , parlo delle prove sul diritto, avrai una grossa delusione. (ZZR 1441 ultimo tipo)
|
Quote:
|
mah, io non darei così per scontato una vittoria dello zetone.......
forse allo stacco da fermo essendo più pesante mette giù più cavalli e poi in allungo ovviamente non c'è paragone. ma in una partenza lanciato non so mica....... |
Al di là delle sboronate che neanche amo, resta pero' da dire che in primis non sparo cazzate, e in secondo luogo mi sono mangiato letteralmente un'R1 2013 in accelerazione(moto da 18000 euro e 180 cv) e che ci crediate o no e' così, sono rimasto allibito anche io naturalmente. La CBR poi non ne parliamo non riusciva proprio a starmi attaccata, parlo fino ai 240 poi non so, anzi immagino che in allungo mi avrebbe polverizzato....
|
La CBR1000 é una moto loffia.è risaputo.....
|
Quote:
|
tutto in pista immagino.
|
Certo certo
|
Sulle partenze da fermo influisce tantissimo lo stacco diverso se ti piazzi in seconda tipo a 50-60 e apri assieme la magari i rapporti corti e il gran motore aiutano ad ogni modo dopo i 200 dovrebbero andarsene...conta molto il peso la postura e se sappiano o meno sfruttare i cv.
Ad ogni modo il cbr ha un bel motore ai medi idem per la R1 e sopra dovrebbero essere superiori. Son prove che lasciano comunque il tempo che trovano, per avere dati precisi c'è il banco prova ;) |
L'R1 big bang pure lei è una sega.....
|
Quote:
L'R1 invece la facevo piu' cattiva. Sono prove un po' così ma ti danno l'idea e dentro al casco come dicevo, si ride da matti. |
Quote:
Zk....se la cbr è un riferimento dei polmoni,la Fz1 ha pure l'asma.... |
Ma chi ti garantisce che l'altra moto stia scannando come te? Che faccia una partenza da pista con giusta dose di frizione ecc?
Non penso si vinca facile con moto di quelle cavallerie.. Questi sono proprio discorsi da bar 😄 |
È pura beneficienza,già la nuda bmw é brutta come la fame....almeno l'idea che vada come un missile...altrimenti non rimane nessun motivo per tenerla
:D |
Non ho capito dove e come fate le prove di accelerazione.
Ma con mezzi da 160 cv partire non è facile e perdere uno o piu' secondi rispetto all'altro mezzo è facile. Se poi stiamo parlando di una sparata semaforo semaforo sono sicuro che un Tmax appena modificato si lascia dietro parecchie moto ben piu' potenti. |
ApriliaTuono 1000 V4 R
265,9 km/h (26,7 s) 11,0 s (221,5 km/h) 19,9 s (259,3 km/h) 3,3 s (39,3 m) 4,9 s (88,5 m) 4,9 s (143,2 m) 2,4 s (75,8 m) 2,6 s (24,1 m) 8,9 km/l 15,3 km/l 15,1 km/l 216,5 kg 51,0/49,0 49,0/51,0 BMW S 1000 R BMWS 1000 R Race ABS 255,8 km/h (27,0 s) 10,8 s (216,2 km/h) 19,9 s (250,1 km/h) 3,1 s (36,8 m) 4,5 s (80,9 m) 3,9 s (114,0 m) 2,4 s (75,7 m) 2,5 s (24,0 m) 9,1 km/l 15,5 km/l 15,4 km/l 208,0 kg 52,0/48,0 48,0/52,0 KTM 1290 Super Duke KTM1290 Super Duke R 256,8 km/h (27,4 s) 11,3 s (217,3 km/h) 20,3 s (251,7 km/h) 3,6 s (44,5 m) 5,3 s (96,7 m) 4,4 s (128,4 m) 2,4 s (77,1 m) 2,9 s (24,4 m) 9,2 km/l 16,1 km/l 14,9 km/l 215,0 kg 49,0/51,0 46,0/54,0 BMWS 1000 RR 299,5 km/h (24,6 s) 10,5 s (242,4 km/h) 18,5 s (289,7 km/h) 3,0 s (36,8 m) 4,5 s (82,2 m) 3,8 s (111,9 m) 2,4 s (76,5 m) 2,4 s (24,1 m) 8,1 km/l nr nr 212,5 kg 51,5/48,5 47,5/52,5 Honda CBR 1000 HondaCBR 1000 RR FireBlade ABS 279,3 km/h (25,6 s) 10,6 s (230,1 km/h) 19,0 s (272,6 km/h) 3,1 s (39,1 m) 4,6 s (85,7 m) 4,7 s (137,1 m) 2,4 s (77,5 m) 2,5 s (24,2 m) 8,6 km/l nr nr 212,0 kg 52,5/47,5 49,0/51,0 Suzuki GSX R 1000 SuzukiGSX R 1000 283,9 km/h (25,3 s) 10,5 s (234,7 km/h) 18,8 s (275,7 km/h) 3,0 s (37,1 m) 4,6 s (83,3 m) 4,2 s (124,0 m) 2,4 s (78,6 m) 2,4 s (23,9 m) 8,5 km/l nr nr 204,5 kg 52,5/47,5 49,0/51,0 Yamaha YZF R1 YamahaYZF R1 278,7 km/h (25,8 s) 10,6 s (226,7 km/h) 19,2 s (269,4 km/h) 3,1 s (39,2 m) 4,4 s (79,7 m) 4,6 s (135,2 m) 2,5 s (78,6 m) 2,4 s (23,9 m) 8,9 km/l nr nr 204,5 kg 52,5/47,5 49,0/51,0 YAMAHA R1 Velocità a 1500 m con partenza da fermo (tempo) 277,7 km/h (25,9 s) ACCELERAZIONE 0-400 m 0-1000 m 0-90 km/h 0-130 km/h 10,7 s (223,0 km/h) 19,5 s (265,9 km/h) 3,3 s (40,9 m) 4,6 s (79,6 m) PROVA SORPASSO (nella marcia più alta) 80-130 km/h 5,1 s (147,5 m) FRENATA (compreso tempo di reazione convenzionale pari a 1 s) 130-80 km/h 50-0 km/h 2,4 s (79,3 m) 2,5 s (24,6 m) CONSUMO Urbano Extraurbano Autostrada (130 km/h indicati) 13,0 km/l 15,2 km/l 17,5 km/l PESO In ordine di marcia e serbatoio pieno Distribuzione masse senza conducente (% ant./post.) Distribuzione masse con conducente (% ant./post.) 204,5 kg 53,0/47,0 49,0/51 QUESTI SONO I DATI RILEVATI |
E PER FINIRE IN BELLEZZA....
Drucken | Senden | Kommentar 9 Vergleichstest: Speedbikes 2012 (Teil 2) Technische Daten und Messungen Speedbikes Autobahn, Hayabusa und ZZR 1400 Leistungsdiagramm. Foto: jkuenstle.de IN DIESEM ARTIKEL 1 Vergleichstest: Speedbikes 2012 2Technische Daten und Messungen Artikel als PDF downloaden Alle Downloads im Überblick Logo des E-Kiosk von MOTORRAD 10 Seiten aus MOTORRAD 17/2012 Preis: 2,00 € PDF JETZT KAUFEN » Kawasaki ZZR 1400: 4-Zylinder Reihe, 1441 cm³, 200 PS, 163 Nm, 267 kg, 15 595 Euro Suzuki Hayabusa: 4-Zylinder-Reihe, 1340 cm³, 197 PS, 155 Nm, 264 kg, 12 990 Euro Bei Grün hängt der Hammer: Bis auf den unteren Drehzahlbereich bis 4000/min (hier schiebt die Suzuki spürbar kräftiger an) zeigt die ZZR 1400 der Hayabusa, was richtig Druck ist. Das Ganze gipfelt in atemberaubenden 206 PS, während der Jagdfalke das Versprechen von 197 PS mit 182 PS doch deutlich verfehlt. Diese Diskrepanz manifestiert sich auch in den Messwerten. Bis auf den Durchzug von 50 auf 100 km/h liegt die ZZR immer deutlich vorne. Beschleunigung Suzuki Kawasaki 0-100 km/h 3,0s 2,9s 0-150 km/h 4,9s 4,8s 0-200 km/h 7,5s 7,2s 0-250 km/h 12,0s 11,4s 0-300 km/h 25,4s 22,9s WEITER ZU SEITE 1: VERGLEICHSTEST: SPEEDBIKES 2012 |
stessa fonte MOTORRAD, divertitevi
Home Motorräder Test Vergleichstest Motorräder mit viel PS im Vergleichstest Von: Alexander Blome Erschienen in: 08/ 2012 PS Drucken | Senden | Kommentar 1 Vergleichstest: PS-starke Motorräder (Teil 2) PS-Messwerte IN DIESEM ARTIKEL 1 Die stärksten Bikes ihrer Klasse 2PS-Messwerte 3 BMW K 1300 R 4 BMW S 1000 RR 5 Ducati Multistrada S Pikes Peak 6 Kawasaki ZZR 1400 7 MV Agusta F 3 Leistungswerte_PS-Giganten Leistung der PS-Giganten. Foto: Archiv Stark, stärker, ZZR 1400. Was auf dem Leistungsdiagramm gigantisch aussieht, fährt sich auch so: Ab 4000/min brennt die Kawa alles andere nieder. Ihre Drehmomentspitze liegt früh an, sie entfaltet ihre Kraft schön homogen, wirkt daher geradezu freundlich. Das maximale Drehmoment der S 1000 RR kommt viel später. Sie braucht ordentlich Drehzahl, um auf Touren zu kommen. Aber ab 8000/min explodiert sie dann förmlich, fühlt sich subjektiv sogar stärker an als die ZZR 1400. Durch den geringen Hubraum und ihre Auslegung auf Höchstleistung ist die F3 am meisten auf Drehzahl gepolt. Sie ballert erst im fünfstelligen Drehzahlbereich richtig los. Die Multistrada ist ein echter Drehmoment-Hammer und die K 1300 R fühlt sich im Drehzahlkeller leider müder an, als es das Diagramm erahnen lässt. Beschleunigung** Durchzug** Höchstgeschwindigkeit* 0-100 km/h 0-150 km/h 0-200 km/h 50-100 km/h 100-150 km/h BMW K 1300 R 2,9 s 4,9 s 7,9 s 4,0 s 4,0 s 270 km/h BMW S 1000 RR 3,2 s 5,1 s 7,2 s 4,3 s 4,0 s 299 km/h Ducati Multistrada 1200 S 3,3 s 5,8 s 10,1 s 5,1 s 5,4 s 245 km/h Kawasaki ZZR 1400 2,9 s 4,7 s 7,0 s 4,9 s 3,8 s 298 km/h MV agusta F3 3,6 s 6,0 s 9,8 s 5,4 s 5,4 s 260 km/h |
Accelerazione S1000R
Si ma che dati sono???e come li hanno rilevati????
Si sa che i crucchi son di parte!sono faziosi! Cioè in un km con partenza da fermo la s1000r sul traguardo ha 45 metri di ritardo rispetto ad un polmone come una cbr1000????in più quella con ABS che ha una zavorra di 10 kg ..... No no....non è possibile! E poi la cbr non ha elettronica...è una moto preistorica... |
BOBO 1978,
la bmw s 1000 rr esce dal km. in 18.5 secondi a 289km. la honda esce dal km. in 19 secondi a 272 km. A 290km. si fanno 54 metri al secondo, quindi alla fine del km. la bmw ha 27 metri di vantaggio. 5 decimi a quelle velocita' e' tanta roba, poi tenete presente che quei tempi li fanno i collaudatori, la gente normale ci mette molto di piu'. Su strada e' altrettanto vera una cosa, la gran parte della differenza la fa l'incosciente alla guida. Confrontando la s 1000 r e la cbr devi tenere conto anche dell'aereodinamica, per cui i 45 metri ci stanno tutti, una esce praticamente a chiodo a 250km. l'altra esce a 272 e sta accelerando ancora. |
per chiarire, la s 1000 r esce dal km. in 19,9 secondi, a 250 km. velocita media 50 metri al secondo contro i 54 della s 1000 rr, quindi il ritardo della s 1000 r sara' di 4 metri x 19,9 secondi, alla fine del km. il distacco sara' di circa 80 metri
La piu' veloce in assoluto in accelerazione e' la zzr 1400 grazie alla coppia e al peso che le permette di impennare meno e quindi meno intervento del controllo trazione, infatti il vantaggio la zzr lo acquisisce da 0-150, e poi lo mantiene, perche' da li in avanti le prestazioni sono praticamente identiche, ovviamente su pista non vi e' confronto, la bmw e' molto piu' veloce sul giro, il peso che avvantaggia la Kawa in partenza diventa un limite nelle curve. Pero' su strada , come dicono gli americani i pollici cubici contano. |
Accelerazione S1000R
NEIN!
Tu compari la S1000rr Io la S 1000r(nuda) E poi a 290orari si fanno 80metri al secondo. Io ho fatto la media...sai com'è....spazio/tempo......perché i 1000mt non si fanno tutti a 290....ma in 18,5 secondi Ergo ogni secondo la s1000rr si prende 2 metri sulla cbr,che a sua volta se ne prende 2,5..di metri,ogni secondo sulla s1000r.....in media... Comunque....ammè....porta sega! :D |
hai ragione, ho corretto
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©