Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   A Piedi... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437890)

s_riki 10-05-2015 18:58

A Piedi...
 
venerdi' mattino parto di buon ora per andare da varese, in valsassina, dove dovevo tenere un corso, diluvia,la mia compagna mi propone la sua macchina,io ho già su la mia antipioggia, la saputo beffardo e parto.
la pioggia è molto forte, e mi entra acqua in uno stivale..dopo 10 km inizia a smettere, inizio a sorridere, e la moto si spegne, nessun muggito, nulla di nulla, si spegne e non riparte piu'.
la spingo in salita per duecento metri, fino al primo parcheggio,provo di tutto, smonto la sella, il secondo fusibile da sx è bruciato, lo cambio felice.
provo, non parte, guardo le candele, nessuna delle due da il minimo segno di vita..chiamo un mio amico, carico la moto sul furgone la porto a casa.accetto la macchina della mia compagna,sabato sera, tornando osservo incazzazo tutte le moto che mi sorpassano.arrivo a casa, provo tanto per curiosità, la moto parte come se nulla fosse..:angryfir:mi chiedo adesso che possa essere, il mio Gs 1000 ha adesso 145000, lo ho da 10 anni, uomini malevoli e malvagi mi hanno detto di cambiarlo!

roberto40 10-05-2015 19:39

Qualche domanda.
Il motorino di avviamento gira?
Senti la pompa della benzina caricare?

Isabella 10-05-2015 20:07

beh, più tardi si è riaccesa, la s(impaticon)a... come se nulla fosse!
quindi il motorino ha girato e la pompa ha pompato...

sandren 10-05-2015 20:19

La tua compagna te l'ha tirata........:mad::rolleyes:

Gasusa 10-05-2015 20:30

è colpa dello stivale

roberto40 10-05-2015 20:40

Quote:

beh, più tardi si è riaccesa, la s(impaticon)a... come se nulla fosse!
Meglio così.
Invece quando la moto non partiva , motorino e/o pompa era efficienti?
Mi spiego meglio, se nulla andava potrebbe essere il sensore del cavalletto, un cavo lesionato ecc
Se invece il motorino ecc andavano allora verrebbe da pensare che un'infiltrazione di acqua abbia interessato nell'ordine il sensore di hall, la bobina o che la moto abbia il solito problema delle fascette troppo strette che hanno lesionato qualche cavo.

s_riki 11-05-2015 00:55

no, quando provavo ad accenderla girava sia il motorino d'avviamento, sia il rumore della pompa era avvertibile.magari infiltrazione di acqua nella hall?di acqua ne ho sempre presa tanta, e mai un problema..

roberto40 11-05-2015 00:59

Forse stavolta era più del solito anche se solitamente ci sono problemi solo con getto diretto della lancia.
Però dai sintomi sembra probabile che la causa sia dovuta al sensore di hall oppure alla bobina che ha qualche piccola fessura e che ha risentito dell'umidità.
Verifica anche lo stato dei cavi, valuta se la moto ha problemi girando ripetutamente lo sterzo.

Skiv 11-05-2015 09:13

Per me sensore di hall, già il fatto che successivamente si sia messa in moto è molto probabile si quello.
Quando c'è dell'acqua di mezzo è il principale indagato

TIGER 11-05-2015 09:29

che sappia io se va acqua nel sensore va in corto, dopo non riparte , almeno a me è successo cosi, per un lavaggio con lancia, mentre è in moto non dovrebbe entrare acqua credo.

Panzerkampfwagen 11-05-2015 09:56

Quote:

Originariamente inviata da TIGER (Messaggio 8534602)
mentre è in moto non dovrebbe entrare acqua credo.


Il massimo esperto del settore è Er minio.
Disponibilissimo e contattabile in MP.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

MUMU 11-05-2015 10:09

Stessa identica cosa successa al Panz con la R850R, sensore di Hall

gigibi 11-05-2015 10:45

Il fusibile bruciato che circuito protegge?

Skiv 11-05-2015 12:40

Quote:

Originariamente inviata da TIGER (Messaggio 8534602)
che sappia io se va acqua nel sensore va in corto, dopo non riparte , almeno a me è successo cosi, per un lavaggio con lancia, mentre è in moto non dovrebbe entrare acqua credo.

Il mio 1150 l'anno scorso dopo un lavaggio con la lancia mi ha lasciato a piedi dopo 50metri, prova, riprova, contagiri che saltella, moto che non parte, era lui.
Lasciata ad asciugare è partita come nulla fosse, ma dopo 2 giorni.
Forse alcune volte basta lasciarlo asciugare, io lo stavo per ordinare visto che non dava segni di vita e ho voluto riprovare l'ultima volta, va là.

gritta 11-05-2015 14:23

Quote:

Originariamente inviata da gigibi (Messaggio 8534685)
Il fusibile bruciato che circuito protegge?

mi associo alla richiesta.

roberto40 11-05-2015 14:32

Se controllate nelle vaq, trovate il libretto di servizio della gs 1100.
Se lo guardate troverete anche lo schema dei fusibili.
Ci sono 10 fusibili in tutto, 7 di servizio e 3 di riserva.
Partendo da sinistra i primi tre sono quelli di riserva, poi a seguire manopole riscaldate e pompa della benzina.

gritta 11-05-2015 19:40

Quindi il suo (essendo il secondo da sn) era uno di riserva? Non serviva a una cippa.
Poi dicono dei genovesi che a carnevale buttano i coriandoli con l'elastico per non spendere troppo e buttarli via..... qui si cerca invece di riciclare i fusibili bruciati....

roberto40 11-05-2015 20:37

Non è detto, magari hanno tolti quelli di riserva oppure s_riki ha tenuto conto che erano delle riserve ed ha controllato il secondo fusibile utile da sinistra, ergo il numero 6 (pompa della benzina)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©