![]() |
Cuscinetto coppia conica
Ciao a tutti, volevo un parere dai guru, sono un felice possessore di una rt 1200 del 2009 comprata nuova, ho sempre effettuato personalmente tutte le manutenzioni, ad oggi la moto ha 111.500 km, quando cambio l'olio della coppia conica, l'olio è in buono stato e soprattutto nel tappo magnetico non ci sono residui di ferro, anche il gioco alla ruota è ok.
Adesso la mia domanda è: Secondo voi va bene sostituire il cuscinetto solo per precauzione a questo kilometraggio? la moto ha sempre viaggiato in coppia o carica come un mulo. Grazie se qualcuno vuole rispondere...... |
Pure io ho fatto da me le sostituzioni olio coppia conica (in modo addirittura più frequente rispetto a specifiche bmw) e normalmente un po' di limatura l'ho sempre trovata soprattutto nei primi 20.000 km poi fino a 35.000 è andata quasi scomparendo. Parlo di vari GS ma credo sia la stessa cosa.
Con le premesse che hai fatto io non lo cambierei pero' vediamo se c'e' qualche statistica sulla vita media di questo componente e/o qualche ulteriore controllo da fare. |
Personalmente non lo cambierei neanche io.
Magari controllerei con più frequenza che non abbia giochi. Però se non ti senti tranquillo fai comunque questo intervento, alla fine meglio un'eccesso di precauzione che vivere la moto senza serenità. |
Più che altro la mia preoccupazione è che certe cose capitano sempre quando sei a migliaia di km da casa
|
Premesso che il cuscinetto (quello che si rompe) non è a bagno nell'olio della coppia conica, anche io non lo cambierai se non ci sono giochi.
Al massimo sustituirei il paraolio che anche quello a volte da problemi di tenuta, anche perché è un operazione che si fa facilmente e con poca spesa. |
Secondo me...non si aggiusta niente che non sia rotto.
|
Quote:
|
Un usura meccanica, porta sempre altre usure.
alcune di queste possono aumentare le usure anomale. in questo caso, decidendo un intervento, che a mio parere è più che giusto, si diminuisce l'usura su altre parti meccaniche correlate. si mantiene un efficenza maggiore . Tutto dipende anche da quanto s' intende tenere il mezzo in questione. |
Visto il chilometraggio e la tua manualità, fossi in te lo farei. Senz altro dopo tutti quei chilometri nuovo non è più, magari ti dura altrettanto, però, visto la sua"debolezza"io lo farei per essere più tranquillo.
Ti rammento che sulla mia vecchia rt 05 si è rotto 2 volte e sulla attuale rt 09 comprata con 20km mi sono trovato dentro la fattura bmw con cambio maledetto cuscinetto a 10k in garanzia, perciò..... FALLO! RT 1200 CON PIADINA LATERALE |
Quote:
In realtà, per chi vuole dormire tranquillo, la manutenzione programmata preventiva è cosa santa, anche se presuppone, ovviamente, costi e, soprattutto, pianificazione che non sempre è facile quantificare. In realtà chi sa quanto dovrebbe durare un certo componente prima di guastarsi/rompersi? Io, comunque, con chilometraggi così importanti se avessi l'occasione sostituirei i componenti maggiormente soggetti ad usura e critici per la sicurezza. E già che ci sei farei anche un bel controllo della compressione a freddo, per vedere in che stato sono pistoni-fasce-cilindri ecc |
grazie per le info ragazzi, preferisco fare manutenzione preventiva cosi sto tranquillo almeno per altri 100.000km, mi sono affezionato a questa moto e non voglio venderla, voglio tenerla finche possibile, quindi all'interno della coppia conica andrebbero sostituiti il cuscinetto grande e i 2 paraoli, giusto?
ciao e grazie di nuovo |
al sottoscritto, o meglio alla mia moto, il primo cuscinetto ad aver acquistato giuoco è stato quello che supporta l'ingranaggio conico. alla ruota nessun giuoco.
http://www.realoem.com/bmw/it/showpa...diagId=33_1626 mi sono accorto di questo problema sostituendo l'olio della coppia conica in quanto, per tale operazione, non avendo il tappo di scarico ad ore 6, è necessario ruotatre il mozzo sganciando di conseguenza l'albero di trasmissione. (lo faccio ad ogni inverno, se non altro per far uscire insieme all'olio vecchio le limature). inoltre il retro treno era diventato leggermente rumoroso specialmente in fase di freno motore. detto ciò ho fatto fare il lavoro al mecca ufficiale che ha provveduto, previa mia indicazione, a cambiare pure gli altri cuscinetti e paraoli; insomma una revisione completa spendendo circa 200€. |
Ma, dopo aver smontato o sostituito i cuscinetti della coppia conica i rasamenti vanno cambiati oppure posso rimontare tutto com'era?
|
Dovresti misurare il gioco con il micrometro e se occorre cambiare i rasamenti come da RepRom
|
Prova a dare un'occhiata a questa discussione, credo possa esserti utile.
|
grazie, utilissima
|
Quote:
|
SKA
Sono daccordissimo con te al 100x100,ma,e purtroppo aggiungo ma.. Quel cuscinetto, se puoi fartelo tu senza spese di manodopera aggiuntiva, è meglio prenderlo come normale manutenzione. Sulla 1200 LT molti possessori lo fanno sostituire ogni 50k come normale manutenzione, sulla rt io farei uguale. Poi, ho letto gente che si fa revisionare ogni 25k gli ammortizzatori, per me assurdo, cambiare quel maledetto cuscinetto no? Io dico che ci sta! RT 1200 CON PIADINA LATERALE |
Ma se posso dire la mia, un cuscinetto non ti lascia a piedi all'improvviso ma comincia a chiamarti molti chilometri prima della rottura.
anche l'esplosione del mio ammortizzatore non mi ha lasciato a piedi giro sulla molla, ma posso continuare a girare fino a quando non trovo quella che per me è la giusta soluzione. Un saluto |
Infatti Oste di è sempre fatto così, al limite posso tenermi il ricambio in garage già pronto, ma sostituire un qualsiasi particolare che non da segni di usura e di cui non è prevista alcuna manutenzione, mah....
Enzo capisco il tuo pensiero ma specie sui 1200 la questione dei cuscinetti è in gran parte dovuta a difettosita di alcuni esemplari/serie degli stessi cuscinetti non a problemi intrinsechi alla moto. Alcuni, forse troppi, si sono guastati ma molti di più continuano a funzionare correttamente. |
Cuscinetto coppia conica
:) Io non toccherei niente..finchè non ci solo laschi o rumori strani..
Al momento mai cambiato nessun cuscinetto neanche sulla mia..(125Mlk.. e non ci sono laschi o rumori da nessuna parte..:D |
Ha ragione enzino ! IL MIO è SALTATO a 118m. km. Da prima un pò di rumore e poi nel giro di 6 km. un casino che non ti dico. Per quello che costa lo farei cambiare. Anch"io possiedo una 2008 ora con 132m km. Tanto non dura in eterno stanne certo e se ti capita lontano da casa son ca..i.....
|
Prima del cuscinetto cede il paraolio e quando cede lui piscia olio. 180g. Di olio una volta usciti ti trita il cuscinetto che già asciutto. Fiaba finita! Non arrivi nemmeno al conce, altro che!
RT 1200 CON PIADINA LATERALE |
Ciao a tutti, non mi piace spendere i soldi inutilmente, però, se mi succedesse nel giro della domenica a 300 km da casa non mi importerebbe niente, è cosa ben diversa ritrovarsi a 4000 km da casa a piedi, le ferie rovinate e una spesa non indifferente in termini economici, preferisco spendere 200euro ma sapere che per altri 100.000 sono a posto.
|
Per sostituire il cuscinetto piccolo della coppia conica bisogna smontare anche il pignone? quello che si infila all'albero cardanico per intenderci
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©