![]() |
Vostro consiglio su km taroccati
Ciao a tutti,
vi spiego cosa mi è successo. Ad agosto 2014, compro da un concessionario multimarca in Roma, una R1200R del 2008 con 39.000 km ad un buon prezzo, sfruttando la permuta della mia F650GS del 2009 con 70.000 km. Tutto regolare all'apparenza, contratto di acquisto con km di consegna indicati, anno di garanzia. Unica nota non mi venivano consegnate (per varie ragioni di irrangiungibilità del precedente proprietario) la doppia chiave e il libretto della manutenzione. Contento dell'acquisto non gli ho dato troppo peso e mi sono goduto la moto per qualche mese. Successivamente, l'ho bloccata nel periodo invernale. Qualche giorno fa ho riattivato l'assicurazione e sono passato in BMW (sulla prenestina) per dei controlli, ed ho scoperto che sul loro registro, risulta ad Aprile 2012 un tagliando di 50.000 km! A dirla tutta, quando accendevo la moto nel quadro i km totali lampeggiavano, ed io ingenuamente lo associavo al mancato SERVICE in BMW, in realtà significava proprio la non coerenza tra i km riportati sul display e quelli memorizzati sulla centralina interna. Considerando che ora la moto segna 44000 km (io ne ho fatti 5 mila reali), ne avrà minino 90.000! Che azioni mi consigliate contro questo concessionario? Grazie a tutti |
se le cose stanno come dici, ripeto se, e lo puoi dimostrare, direi che trattasi di truffa. mi pare ci sia poco da consigliare...
|
Fare una cosa molto semplice:
Vai dal concessionario e bonariamente e gli dici che hai scoperto l'inghippo e vedi cosa ti propone, perchè questo è un reato penale in quanto è una truffa bella è buona. Altrimenti fai una mail di protesta a "BMW" bmw@bmw.it "anche se concessionario non ufficiale li metti al corrente di ciò" e poi quindi ti consiglio di rivolgerti ad un legale che gli fà il :butthead: rossoooo rossssooo ;), tienici informati :?::toothy2:. |
non sono un legale ma da Agosto 2014 ad oggi sono passati più di 60 gg per imbastire una causa per truffa (per altri motivi so di questa cosa). Se aggiungi anche che il prezzo a quanto dici era vantaggioso la truffa si ridimensiona. Aspetto curioso qualche legale che ci illumini....
|
Nemmeno io sono un legale, ma mi sembra quanto meno utile fare come ti ho consigliato ed informarti non ti costa niente.
Poi il prezzo non c'entra niente è sempre una truffa "penso anche se ti viene regalata", comunuqe è solo una tua decisione :toothy2: |
Non sono un legale, ma credo che i 60 giorni partano da quando scopri il vizio......
|
Sono 3 mesi per la querela dalla scoperta della frode in commercio non giorni non truffa.
|
Io direi che è truffa, reato penale. Lo conferma anche la Cassazione.
http://www.studiocataldi.it/news_giu...dica_15306.asp Il problema sarà dimostrare che lo ha fatto il concessionario. Lui potrebbe sostenere che non ha fatto niente e l'ha venduta come gli è stata consegnata. |
Il fatto che lampeggiano i km? Non puoi dinostrare che doveva almeno controllare? O se vendi moto o patate è la stessa cosa?
PS Io le ultime moto che ho comprato usate... ho chiamato un conce che conoscevo con i numeri di telaio e ho fatto controllare interventi e tagliandi... |
Se sono stati fatti in Bmw. Se qualcuno (come me) li fa altrove non li vedi.
|
Quote:
diminuire i chilometri effettivamente percorsi dal veicolo allo scopo di ottenere dalla vendita un prezzo maggiore configura il reato di truffa. Si realizza, infatti, in questo caso l'elemento soggettivo del delitto indicato quando si riesce a provare la consapevolezza del'imputato di aver posto in essere artifici e raggiri per convincere l'acquirente dell'affare. 60 o 90 gg non vedo molta differenza in questo caso, anche se fosse ancora nei termini per chiamare in una causa penale il venditore, credo che sarebbe una pacchia per gli avvocati e basta. Se passi al civile ( chiedendo cosa? visto che il prezzo era vantaggioso. La restituzione dei soldi e l'annullamento della vendita? dopo che hai girato 2 anni con la moto?) saranno contenti ancora di piu' gli avvocati, e forse una sentenza la riesci ad avere in una decina d'anni... La moto va bene? l'hai anche pagata diciamo il giusto.....spendi i soldi dell'avvocato in manutenzione e goditi la moto. Sicuramente ci guadagni, in danaro e salute. La prossima moto che prenderai sono sicuro che andrai a verificare anche i Km prima di pagarla. :) |
Se i km sono riportati sul contratto di vendita, e ti fai rilasciare la documentazione dal centro bmw, allora la querela per truffa è bella e pronta.
I 60 gg decorrono dalla scoperta del reato. Il fatto che non abbia controllato prima non importa, non è previsto e non c'è una banca dati alla quale attingere, il fatto che il display lampeggiasse può essere tutto, adesso siamo in un forum di moto abbiamo qualche conoscenza di come funzionano e colleghiamo il fatto display lampeggiante = possibili km taroccati, ma il codice tutela a prescindere dalle proprie conoscenze. Non è detto che il concessionario abbia la responsabilità, potrebbe anche scaricarla all'ex proprietario, per il nostro amico poco cambia, qualcuno dovrà rispondere della cosa. |
Quote:
Io controllo prima, lo riportavo così come opzione. È anche vero che, come dice Dino, se la moto non è seguita dai conce ufficiali, serve a zero. Riguardo il lampeggio... mi riferivo al multimarca che l'ha venduta. Il fatto che il display lampeggiava potrebbe essere usato per dimostrare la malafede? Insomma: se vendi le moto, un minimo di esperienza (è la tua professione) dovresti averla, ed insospettirti (tu venditore) se lampeggiano i dati sul cruscotto del motoveicolo, no? A meno che non li abbia taroccati tu. O sbaglio? Io andrei in fondo alla questione. Anche se ci vuole tempo. Good luck. |
Aggiungo che al momento di acquistare una moto usata é consigliabile visionare la configurazione originale su http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder.html, la settimana scorsa ho scoperto che la r1200r grigia comprata da bmw motorrad monza a novembre scorso in realtà nasceva blu... con tutto quello che ciò potrebbe significare...
|
http://www.brocardi.it/codice-penale...ii/art515.html
Dino, ci sono sentenze di cassazione per tutti i gusti ma non si significano nulla se non per il caso specifico. 3 mesi non sono 60 giorni e neanche 90. |
ovviamente la f650 che hai dato in permuta ora ha 30.000 km ;)
|
Inanzitutto, grazie a tutti per i riscontri.
Allora, la moto è stata pagata ad Agosto 2014 (R1200R 2008 - 39000 km) --> 6200 euro totali. La mia F650GS del 2009 e 72000 km è stata valutata 4000, quindi ho dato un delta di 2200. Cmq questa la risposta del concessionario: ..quello che possiamo dire a riguardo è che noi abbiamo un mandato di vendita della moto firmato dal vecchio proprietario nel quale viene certificato il chilometraggio della moto al momento dell'acquisto da parte nostra e risulta essere lo stesso che indicava la moto al momento della vendita ad agosto 2014. Siamo dunque ignari di qualsiasi intervento fraudolento che terzi possano aver messo in atto sul mezzo per diminuire il chilometraggio dello stesso. Rimaniamo a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o per fornire le certificazioni attestanti la nostra totale estraneità e buona fede in merito al riferito. Ho richiesto di visionare i documenti in loro possesso, poi valuterò il da farsi (per fortuna ho un avvocato in famiglia). |
si sono organizzati bene, avranno detto al vecchio proprietario: firma qui le carte che compiliamo noi tutti i dati del contratto
|
Non è detto. Non si può escludere che sia stato il vecchio proprietario. Come ho detto il problema è dimostrare.
|
Mio consiglio? La moto va bene? Ti piace?
L'hai pagata secondo me il giusto (secondo me ne avrà 70K 75K al max); probabilmente ti stancherai prima tu rispetto alla sua fine vita... goditela. Magari contratta per un anno di garanzia in più da parte del rivenditore |
Io invece farei contattare il precedente proprietario dall'avvocato che hai in famiglia, mi piacerebbe sentire cosa risponde.
|
Si, si la moto va bene, anche se sicuro avrò problemi nel rivenderla, con queste precondizioni.
La cosa che mi infastidisce è la "fregatura" e non credo di farla passare così. Sono in attesa di indicazioni dall'avvocato, vi farò sapere. |
Spesso si dimentica che quando si può ritirare una querela serve il consenso del querelato.
Se la moto con quei km non ti aggrada e pensi a futuri problemi di rivendita fatti aiutare dal parente avvocato per fartela cambiare a condizione di favore vista la situazione dal concessionario interessato. |
Aggiornamento.
Ho fatto i seguenti passi: - ho inviato una lettera raccontando la vicenda a Moto.it, in quanto ero arrivato al negozio tramite loro popup pubblicitario, diffidandoli dall'associare il proprio marchio a tale negozio - in seguito lettera formale dell'avvocato con richiesta danni e di contatto per risolvere in maniera bonaria la questione A seguito di ciò, sono stato invitato dal titolare a cercare una soluzione "amichevole" per entrambi. Sostenendo di essere stato anche lui a sua volta truffato dal precedente proprietario. Nel frattempo, alla R1200R ho avuto la rottura del cuscinetto e paraoli del cardano. Considerando tutto lo scenario, moto con circa 78000 km (reali, certificati BMW), "rotta", mia percorrenza annua 20.000 km, problemi di rivendibilità futura , ho "trovato" nel suo parco moto, un BMW C650 GT del 2012 con 20.000 km ed abbiamo fatto uno scambio alla pari! |
Bene, alla fine avete trovato una soluzione valida per entrambi, ora venditi subito lo C e ricompra una moto.:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©