![]() |
non trovo il seguito, la puntata 2 ..
Ma questa discussione :
http://www.quellidellelica.com/vbfor...319044&page=27 ha avuto un seguito preciso ? non trovo il : Rabbocco olio, la vendetta sarei curioso , ci ho messo 3 giorni a leggermi le 27 pagine del primo thread, e non ho ancora capito chi è l'assassino .... Ci scherzo su, ma è una domanda seria ! (p.s. che triste leggere tanti interventi del buon vecchio Mary e anche di roberbero !!:mad:) |
Accidenti .... nessuna risposta ...:rolleyes:
cos'è, non si deve più parlare del consumo / rabbocco olio sui k1600 ??? :D:-p:arrow::lol: |
se dopo 27 pagine hai ancora dubbi.... :rolleyes:
...ti faccio un sunto: 1) compra l'olio che preferisci che rispetti le specifiche 2) quando pensi che sia esausto... cambialo 3) quando manca... rabboccalo :sleepy1: |
PAnco ... giusto !!!:D
Altro velocissimo sunto dopo la lettura di 27 pagine: di sicuro esistono sulla comunità quellidellelica circa 3 o 4 moto dal consumo olio esagerato .. riscontrato e testato. chiamiamole "moto difettose" che bmw non "cura" (parlo di 500cc di olio ogni 1000 km :mad::) chi le ha o le ha avute dichiari cortesemente la targa per evitare di comprarle trovandole poi dal negoziante che ti assicura con un bel: " perfetta appena tagliandata":!: :mad: molte consumano olio ma in termini normali (100cc ogni 1000 km ? dipende anche dalla guida; questo si puo' dire normale, giusto? praticamente il 95% del parco QDE ! e lasciamo stare il :la mia jap , mai consumato olio in 10000000 di km ...:mad:) Molte imprecisioni allarmismi e leggende si sono generate soprattutto i primi anni (2011 2012) per errati controlli del liquido, e caricamento olio dopo tagliando che NON portava il livello al max :mad: (cioè in pratica sarebbe questo il thread di prosecuzione "puntata 2" :D:):-o ?) |
Lo avete capito che al tagliando non caricano mai l'olio al massimo ma lasciano una certa tolleranza .......tanto consuma e poi ti si accende la spia e rabbocchi e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiii......... è una moto D E L I C A T A
|
Infatti, io ne toglievo mezzo litro perché me ne mettevano 5.
|
5000 km e x ora non ha consumato olio
|
10k km e per ora livello olio OK
|
JoCanguro...
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: e ancora :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: ciao Jo:lol::lol: |
Quote:
IO sulla mia k1300gt quando cambio l'olio da solo , vado sempre al massimo, ora dopo circa 5000km è a metà, quindi chiuderei i 10000 con il minimo o poco meno, quindi con un rabbocchino fra un po, starei sereno, quindi circa un litro per 10000 km , ci si puo' stare benissimo, ecco, se le k1600 fanno uguale sarei contento ... (sempre se riesco a comprarne una ...:mad:) ( e se non me ne capita una sfigata...:mad:) Ciao Damiano, mi sa che ho visto la tua a bmw roma, che gli avevi messo dei supportini di plastica sul parafango ant e bauletto dietro , tipo per fissaggio di action cam ??? Certo in bordeaux è proprio bella ...:arrow::arrow::arrow: |
dopo il tagliando dei 20000 km ho fatto 8500 km livello olio OK
|
Quote:
|
Per essere al massimo ce ne vogliono 4.5. Togliendo il tappo ci mancava poco che fuoriuscisse. La k1600 è a carter secco e, per sentito dire, non dovrebbe far niente se è oltre al massimo. Però sul libretto sta scritto che può danneggiare il motore. Poi lo pago io. Quindi perché metterne di più?
|
Quote:
Confermo, a motore CALDO....come dice BMW |
Con 5 litri arriva al bordo superiore del foro di riempimento, alcuni cm oltre il max. Questo con procedura di controllo come da manuale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©