![]() |
stranezze e particolarità dell' RT LC
ciao a tutti
sono a 5500km ed il bilancio complessivo è stra positivo, a parte piccole pecche mi sembra abbastanza condivise, cambio e qualche risonanza. Moto entusiasmate comunque, mi diverto anche a venire al lavoro...poi con asfaltino caldo e pulito di questi giorni:eek: ho notato che: se parti e usi manopole e sella riscaldata, se la spegni quando la riaccendi la moto le lascia inserite sotto una certa temperature (ad occhio 16 gradi) se no te le spegne d'ufficio....finezza a volte attivando antifurto i led delle frecce restano accesi fissi e non basta disattivare antifurto per spegnerli ma devi ridare contatto al quadro. il dealer mi ha detto che lo sanno e mi ha proposto un aggiornamento......gli ho detto che piuttosto di farla aggiornare me lo tengo così tanto capita raramente;)...sw birichino quando spegni la moto le sospensioni si bloccano.... irrilevante voi avete scoperto qualche altra stranezza/segreto? |
che la chiusura centralizzata funzione senza le chiavi nel quadro, per qulache secondo... diamo cinque ????
così togli le chiavi e chiudi dopo... ma devi essere svelto :) dopo i dieci mila riesci ad usare il cambio EA anche fra prima e seconda senza frizione... |
Quote:
|
altra stranezza
in crociera in autostrada, a 140 -150 ma è vero un po a tutte le velocità, ho notato che è difficile tenere la velocità costante. anche a gas puntato sembra che la moto corregga continuamente l'erogazione. con cruise control invece perfetta? notato anche voi? |
consumi olio RT LC
ho rabboccato ieri 1 kg dopo 6000 km, la moto ne ha 7000 circa in totale.
mi sembra ragionevole ed è sicuramente meno del mio gs1150 che fino a 50.000 andava a due tempi.... voi? |
Lord la mia adesso ne ha quasi 9000 di km e non ha consumato una giccia d'olio
odio gli aggiornamenti |
La mia non consuma olio
.. non sembra una BMW x questo. Ma una jap... TranquillIzzo i puristi...il cambio è BMW |
Ecco.....e io che pensavo fosse normale:mad:
Comunque é una moto incredibilmente fresca per essere moderna e potente, oggi 30 gradi nessun problema....i flussi caldi scorrono laterali senza investirti anche in cittá |
Bene,mi fa piacere saperlo,sinceramente per quanto è protettiva non l'avrei mai detto.
odio gli aggiornamenti |
Una cosa strana ma poco piacevole che mi è successa ieri:
andando a recuperare la moto dal parcheggio dell'ospedale vedevo una cosa penzolare a destra della moto, avvicinandomi alla moto con mio sommo rammarico mi accorgevo che si trattava della copertura del mio specchietto dx. Forse qualcuno con molta gentilezza lo aveva divelto manovrando o cercando di salire in sella alla proprio moto. Cmq la cosa che mi ha piacevolmente colpito di questa storia, è che il coperchio dello specchietto è fissato dall'interno con un cordocino, per questo pendeva, e poi per fortuna non era rotto ma semplicemente rimesso nelle sue guide il gancetto si è subito riposizionato perfettamente. Se non sbaglio avevo letto che si poteva disattivare il Key-less mi pare proprio smontando lo specchietto? Visto l'aasenza di danni ho pensato che avessero tentanto di manomettere il Key-less ma è andato tutto ok quando l'ho usata dopo...... BOh??? |
Sapevo della cordicella, se chiudi lo specchietto si vede beissimo
odio gli aggiornamenti |
... Pensa che a me è successo con la moto test mentre ero in movimento ...
Comunque sia, grossi passi avanti rispetto alle vecchie RT, dove si staccava tutto lo specchietto, finendo per terra. Questo perché il laccetto non era previsto (ci doveva pensare l'utente). |
Quote:
|
Scusate, fate come se io non ci fossi...
Ogni tanto (spesso) mi capita di navigare in queste stanze LC... Che dire? Mifatevenireunascimmiaaaaaa:arrow::arrow::arrow: che non avete idea!!!! La prossima sarà sicuramente una RT LC, così farò contento anche Geminino;) Quest'anno non ce l'ho fatta, ma spero prima o poi di riuscire a provarla. Tanta sana invidia! Buoni chilometri a tutti |
@Duddits , rimpiangerai solo la protezione aerodinamica ( nella LT superiore ) e il passeggero rimpiangerà la comodissima poltrona ..... per il resto RT LC superiore in tutto ! ( ex K1200LT pure io )
|
Se vogliamo cercare il pelo nell'uovo , la posizione di guida è un po' più stancante , ma più sportiva e avverti delle micro vibrazioni che con i 4 cilindri sono assenti .... e cmq scendere da una K da 400 kg con baricentro piuttosto alto e salire su la RT , ti sembrerà di guidare un fuscello ...
|
sicuramente superiore alla RT ante LC.... tutte le versioni.
unico neo e non di poco conto il cambio, ma possibile che con tutta la tecnica in casa BMW e con esperienze altrui di frizioni a bagno d'olio siamo ancora a questo punto? addirittura il 1600 è una cosa "raccapricciante", chi la loda la usa solo in autostrada.... ai voglia a giustificare o autogiustificarsi per non ammettere la cosa. |
Quote:
|
te lo avevo chiesto per discriminare il sentito dire con l'esperienza diretta;)
io sono a circa 2000 e sinceramente dalla 3 in su o in giu è ok altrimenti lascia a desiderare. vediamo con il tempo allora |
Quote:
ora ti posso assicurare che sono stati decisamente migliorati la mia produzione 3/2015 in particolare ha un cambio morbido e preciso con un inserimento della prima limitatamente rumoroso |
Quote:
si fa prima a imparare in scalata... gas chiuso... butti dentro (non farlo a gas aperto .... me la sono trovata in impennata... scalando dalla terza in seconda in ingresso dell'autostrada con un po di traffico.... ... bella sorpresa per la prontezza del motore... meno per il resto...) con le marce a salire conta molto il regime dei giri.... farlo a 2500 o a 5000 cambia parecchio.... se la moto ha preso velocità in prima ha più inerzia e senti meno lo stacco con la seconda... se vai al minimo e cambi a gas poco aperto o quasi la senti più secca... altra ipotesi è cambiare a gas chiuso... tu prova nelle varie situazioni e vedi dove ti trovi meglio.... ovviamente dipende dallo stile di guida... diciamo che molto dipende dalla esperienza del pilota... se ti abitui poi diventa più facile |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Provata, e non era assolutamente al livello della mia LT.
Perlomeno con il parabrezza aftermarket che avevo montato, mi creava una "bolla" fino a 3-4 cm sopra la sommità del casco (nonostante tenessi lo schermo quasi completamente abbassato) della quale a partire dai 120 Km/h potevo toccare le "pareti" fatte d'aria in pressione che sfilava via ... e praticamente nessun risucchio proveniente da dietro (con schermo in posizione bassa o poco più). |
Della rt lc non mi lamento.... sono 180 cm sella alta parabrezza standard alto tutto....posizione di guida abbastanza avanzata... viaggio sempre solo... per la bolla descritta da duddits esiste ed è tangibile ed è molto confortevole... la bialnero era meno protettiva.. . Ora è migliorata tanto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©