Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Stato frizione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=436334)

yuza 14-04-2015 20:41

Stato frizione
 
Chiedo agli esperti: secondo voi quanto manca...?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/04...506807f120.jpg

Superteso 14-04-2015 20:50

Dipende.... se fai solo pallostrada :confused:

Zaga78 14-04-2015 20:53

Secondo me e gia alla frutta.....:-o x curiosita quanti km ai....?
Ma ai tirato.giu il sebatoio solamente x dare un`occhiata.....:lol: oppure sei in preda ad...:arrow: :arrow: :arrow:

yuza 15-04-2015 06:28

Ho tolto il motorino per revisionarlo e da li si vede.
59mila km, solo gli ultimi 3mila fatti da me su strada

roberto40 15-04-2015 07:30

Non mi farei troppi problemi.
Finchè funziona lasciala andare, quando comincia a slittare la cambi.

Skiv 15-04-2015 08:00

Quoto Roberto, il decadimento non ce l'hai tale da rimanere a piedi di punto in bianco, usala e non ti far troppe paranoie.

Gasusa 15-04-2015 08:13

GS 1150

io l'ho rifatta a 89 mila km, ti accorgi così

ti metti a circa 80km/h in 6/E e poi apri tutto.........e ascolti

se riprende senza problemi vai tranquillo se invece il motore prende giri e tu rimani a 80km/h prepara 700 euro

cesebeccadopo 15-04-2015 08:16

Come detto qui sopra!
Vai tranquillo.

Teo Gs 15-04-2015 12:05

....quoto Gasusa...;)!!!

yuza 15-04-2015 14:27

700€???? Mecojoni!

Immagino una bella fetta sia manodopera....
Lavoro fattibile in box o servono attrezzi specifici?

nicpett 15-04-2015 14:31

Devi aprire la moto a metà...

Gasusa 15-04-2015 14:46

di ricambi ci sono circa 180/200 euro il resto è smonta e rimonta

non credo sia un passeggiata!

vertical 15-04-2015 15:50

Quote:

Originariamente inviata da yuza (Messaggio 8502341)
Lavoro fattibile in box o servono attrezzi specifici?

con un po' di pazienza e tempo a disposizione, è un divertente lavoretto. Nessun attrezzo mirabolante, solo un normale e fornito set di varie chiavi/torx/cricchetti. Due lunghi bulloni ai quali taglierai la testa che ti aiuteranno ad accoppiare cambio-motore facendo da guida, un po' di grasso e se l'hai una dinamometrica per serraggi a 20Nm sennò serri a mano (senza esagerare). Un crik da mettere sotto al cambio quando lo scoppi che ti tornerà utile nel riaccoppiare, puoi farne a meno se hai una persona che ti da una mano almeno in quel momento.
Importante controllare usura millerighe ingresso cambio e lubrificare con pasta senza esagerare sennò imbratti la frizione al primo avviamento e torni da capo.
Vedendo la foto però non mi sembra che sei in emergenza, dipende molto da che uso vuoi fare della moto, se parti per il giro del mondo o dell'africa meglio farla la frizione.
Dimenticavo, serve l'attrezzo per il centraggio della frizione sennò impazzisci a riaccoppiare se fai a tentativi....


http://vaqdellelica.altervista.org/v...BMWR1150RT.pdf


grasso e quantità



volendo senza smontare cardano e coppia conica si può operare anche così



altro esempio e suggerimenti



volendo fare un controllo totale....


Zaga78 15-04-2015 16:07

Come ti e gia stato detto......:-o se non riscontri particolari problemi di slittamento,direi che puoi continuare a girare tranquillo.......:) resta comunque il fatto che il tuo disco a vissuto sicuramente tempi migliori....:cool: ......:arrow:

piemmefly 15-04-2015 16:13

Vertical, sempre sul pezzo !!!!!
Grande ! ;)

roberto40 15-04-2015 18:18

Ottimo post vertical, complimenti.;)

Qualcosa sul cambio frizione si trova anche in questo thread.

vertical 15-04-2015 19:38

giusto Roberto, avevo letto anche quel post a suo tempo (quando ho sostituito la mia di frizione), quando si smontano i due "dischi" meglio segnarli e rimontarli accoppiati nella stessa posizione per evitare rogne con gli sbilanciamenti (nei video mi ricordo che lo dice il buon Chris). In ogni caso pulendoli si scoprono i segni di vernice che indicano la parte pesante e poi accoppiarli sfasati. Anche il "volano" ha il suo segno di vernice.(io comunque avevo cambiato anche quelli :) )

civel 15-04-2015 20:26

Vai tranquillo fin che non si fa sentire lei non c'è problema...

La mia è a quota 97 mila km e nessun segno di slittamento:lol::lol:

yuza 15-04-2015 20:46

Grazie a tutti x l'aiuto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©