![]() |
Multi 1200 DVT Vs KTM 1190 ADV
Brevemente le mie considerazioni dopo 1.000 km percorsi in tre giorni in sella alla nuova Multistrada 1200 DVT, in declinazione S. Cercherò nel contempo un parallelismo con la mia ex KTM 1190 ADV.
La considerazione preliminare, riguarda la solare evidenza del DNA motociclistico. Chiunque abbia guidato una KTM, anche nella declinazione pistaiola RC8, non può fare a meno di notare la un cordone ombelicale “fuoristradistico” che traspare dall’incedere. Tutte le KTM hanno infatti quella reattività, e quel “non so che “ di teppistico, che solo un DNA OFF può offrire. Al contrario la Multi trasuda asfalto. Laddove il 1190 ADV è agile ed immediato, la bolognese ha un anteriore che incide la strada. Te ne accorgi soprattutto percorrendo curve “veloci” in discesa. La Multi offre una postura comoda, ben centrata, ma (anche qui) figlia della strada, più che non della terra. Manubrio largo, più del KTM, ed una seduta quasi motard. Veniamo al Desmo di nuova generazione. Dividerei il suo comportamento in due distinte fasi. Dal minimo fino a 5.000 giri, il motore è di una linearità e di una dolcezza disarmante. Incredibile il lavoro svolto dal variatore di fase. Sembra un … quattro cilindri. Decisamente più fluido dell’unità che equipaggia il 1190 ADV. Il rovescio della medaglia, a sensazione , è una spinta non certo travolgente. Intendiamoci, non manca niente, siamo sui livelli del KTM 1190, ma un bicilindrico 1200 CC potrebbe avere altro incedere. Passati i 5.000 , il motore esprime prepotentemente tutta la sua verve, allungando con un piglio da propulsore pistaiolo. Decisamente superbo. In soldoni, e sempre a sensazione, “ ne ha di più “ del pur dotato KTM. Parecchio di più direi… Nell’uso prevalente, il nuovo Testastretta è un motore eccezionale. Ha una forza travolgente, e regala divertimento a palate. Se tuttavia fosse il caso di immolare 10 CV di punta massima, per avere una spinta ( ancora ) superiore in basso, è una argomento che non è una bestemmia dibattere. Completa un quadro da applausi un cambio quasi perfetto ( più veloce dell’unità KTM ) , suppur un po’ duro in inserimento degli ultimi due rapporti, ed una frizione che stacca in modo impeccabile, anche se afflitta dalla necessità di un certo sforzo sulla leva. Altro plus fantastico sono le sospensioni semi attive. Avevo una certa apprensione avendole provate nella declinazione Aprilia , dove agivano con un minimo, seppur percepibile ritardo. Sul Ducati sono fantastiche. Cambiano logica di funzionamento a seconda del settaggio “ riding mode”, ma si aggiustano all’istante. Magiche. Chi è abituato al 1190 ( come il sottoscritto ) si deve ritarare pensando al comportamento della moto. La Multi è meno immediata, ma più rigorosa. Infonde una maggior sicurezza sull’avantreno, soprattutto in velocità, ed in piega spinta. Ottimi gli pneumatici di primo equipaggiamento. Mi domando come si comporterebbe tanto ben di dio di moto, equipaggiata con le coperture del Panigale. La frenata del Ducati, è semplicemente il meglio che abbia mai provato su due ruote. Solo la Panamera Turbo dotata di carboceramici si arresta meglio…… Nessuna moto di categoria assimilabile, le si può anche lontanamente avvicinare. Potente, modulabile, incredibile! Per converso il posteriore serve a poco / nulla, da tanto blando è il suo intervento. L’elettronica è veramente eccelsa. Ci vuol tempo per cucirsela addosso, ma regala infinite possibilità. Faccio finta di essere un collaudatore bravo, e provo a far la punta agli spilli…. Sul KTM 1190 preferivo il settaggio intermedio, che per converso presupponeva una leggera invadenza del TC in piega spinta, o in accelerazione full gas. Settando la moto su SPORT, il KTM era più intonato alle mie esigenze in termini di TC, ma un po’ troppo brusco al richiamo del gas. Sulla Ducati, dopo una serie di “ tentativi “ , trovi la quadratura perfetta. Fermo restando, che per indole personale, preferisco una certa invadenza dell’elettronica, piuttosto che correre il rischio di volare in terra per aver fatto il fenomeno. Il display poi, è l’ultima di tante chicche. Fa sembrare preistoria il resto. Difetti ? Pochi e per lo più dovuti a precise scelte progettuali. I bassi del testastretta non sono esaltanti. Ripeto, non manca niente, ma non accontentano chi è alla ricerca di una risposta travolgente nei primi 4.000 giri. Un GS LC, o una CrossTourer hanno un tiro che sicuramente aiuta ad uscire dal classico tornante di montagna percorso in coppia, che alla Ducati difetta. Nessuno dei due ha tuttavia neppure lontanamente l’allungo della Multistrada. Scelte progettuali quindi…. La protezione aerodinamica è solo discreta. Le spalle restano esposte. La frizione stanca nell’uso cittadino, per lo sforzo richiesto sulla leva. Le infinite funzioni che si possono attivare , non sono esattamente facili da assimilare. Avrei preferito una divisione tra funzioni base immediatamente consultabili, e declinazioni specifiche, “trastullabili” tramite il menu. I pulsanti retro illuminati saranno pure belli, ma fanno molto automobile…… Insomma, meglio il KTM 1190 o la Multi 1200 DVT ? Per chi come il sottoscritto si muove solo su strada, la Ducati è nel complesso una moto migliore. Fa sembrare la KTM una moto ancora da rifinire …. Fa eccezione l’uso in montagna. Vista la stagione non ho provato la bolognese sui passi alpini, ma ad “ occhio “ credo che la 1190 ADV possa essere più indicata per valicare lo Stelvio. Aspetto di provare il KTM 1290, che sarà sicuramente evoluto rispetto alla mia ex. Chi cerca la moto polivalente , con possibilità di escursioni in OFF, troverà in KTM una alleata più fedele. La Multistrada è una Panigale civilizzata. Avrà pure il pulsante che setta il riding mode in OFF, ma pare più un gadget che una modalità effettivamente utilizzabile. Per i cultori del genere, confermo che il desmo non scalda….. Mi rimane un dubbio…. Sarà affidabile ? Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Ohhhhh là!!
Grazie mille, bel paragone!!:D |
Grazie ! interessante soprattutto l'addolcimento del motore.
Come hai trovato la sella ed il confort ? Per valutare la discreta protezione areodinamica quanto sei alto ? |
Sono altro 180 cm.
Il confort della Multi è apprezzabilmente buono. La sella comoda e ben conformata. Diciamo migliore rispetto alla standard del KTM 1190 ADV, ed assimilabile a quella disponibile come Power part. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Letto con gran piacere. A vibrazioni come siamo messi?
P.S. Dovrò allenare i muscoli della sinistra, mi sa, dopo tre anni di doppia frizione. |
ok perfetto !
un paio di fotine ? vibrazioni immagino molto poche fino a quando non passi i 6000-7000 giri ? per la garanzia sai se esiste un'estensione ? considero per ora l'affidabilità l'unico punto di domanda.. |
Esiste l'estensione di 1 anno o due anni, rispettivamente a 250 e 450€, se non ricordo male.
Ma devi attivarla all'acquisto della moto. Edit: qui |
Finalmente uno che fa una comparativa senza il prosciutto sugli occhi :D
|
Complimenti per la recensione, un vero professionista!!
Non avendo provato la nuova multi mi sento solo di aggiungere che esteticamente vince sul KTM 10 a 0!! |
Era IMHO più bello il vecchio multi, ma comunque più bello del KTM sicuro :lol:
|
Rispondo brevemente a tutti.
Vibrazioni. Pulsa come un bicilindrico, ma nulla di fastidioso. A " occhio " il KTM era un filo più fastidioso, ma parliamo di inezie. Questo detto, non è un parametro al quale io faccia molto caso. Ho pagato l'estensione di garanzia per il terzo anno. Di solito cambio le moto ogni 12 mesi, al massimo 24, tuttavia..... Alla peggio farò un regalo al secondo proprietario. Foto... ? Mai imparato a postarle :-o:-o:-o Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Hai preso le valigie e/o il bauletto? Nel caso, come sono?
|
Preso il KIT Touring.
E' " obbligatorio " scegliere un kit all'atto dell'acquisto, nel caso Tu sia uno dei "privilegiati coglioni " che comperano per primi :lol::lol::lol: Le valigie si integrano bene nella moto. Un po' macchinoso il sistema di scagncio. Molto meglio quelle in dotazione di KTM, oltretutto più capienti. Tuttavia , nel caso di Ducati, non solo è stata privilegiata la veste estetica, ma essendo poco sporgenti, sono utilizzabili quotidianamente senza problemi di ingombri. Sono ben rifinite, e assolutamente sufficienti per le necessità comuni. Solo i viaggiatori in coppia, che stanno via da casa per più giorni, le troveranno piccole. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
ma soprattutto....rossa o bianca???:lol:
complimenti. sempre bello leggerti...:D |
Spero bianca. Non c'è storia, secondo me. :)
P.S. I viaggiatori in coppia compreranno anche il bauletto. |
Grazie per le info. Sono sempre più indeciso tra le due. Sabato ho intenzione di provare entrambe
|
Quote:
|
Io non ho permuta, ci hanno pensato i ladri .!
|
...io col 1190 ho ancora qualche difficoltà a farlo correre.
non tanto sul dritto quanto ad andare "forte" in curva, entrare cattivo nei curvoni e operazioni simili... ho la sensazione che il ducati vada meglio in questi scenari (anche se da guidare sia + impegnativo...) |
L' ho acquistata rossa. Mi mancavano gli ultimi 200 euro :confused::confused:
Per Vittosss. Sul veloce non c'è storia...... Attenzione, non perchè il KTM vada male, ma la Multi va meglio. Ovviamente, provassi la Panigale, direi che la Multi è scarsina.... Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
Piuttosto, ho letto da qualche parte che la plastica del cruscotto TFT sembra delicata. Verrebbe voglia di proteggerla con un trasparente adesivo, magari antiriflesso, sul tipo di quelli per i-pad o simile, da ritagliare a misura. Da qui la domanda: quell'inutile orpello di plastica che circonda l'indicazione della marcia inserita si può rimuovere, o è tutt'uno col corpo del cruscotto? |
Grazie della prova dpelago :D
Ho una 1190S MSC con la quale mi trovo veramente bene (appena fatti 1000 km nel we...) dopo averla ottimizzata. Trovo la MTS bellissima ma l'unica cosa che mi lascia perplesso è la seduta, non tanto per la comodità ma per la possibilità di muovermi e sgranchirmi durante la guida, cosa che riesco a fare sulla KTM (ho le selle PP). Mi puoi dire qualcosa a riguardo? Perchè nella prova statica mi sono sentito abbastanza "incastrato". Lamps! P.S.: ho avuto modo di provare per bene la nuova 1290 SADV e anche se mi ha stupito per comfort ed erogazione motore, trovo la 1190 più divertente, leggera (maneggevole e gestibile nello stretto) e polivalente. Potrebbe essere la stessa storia per la MTS? |
Grazie per la recensione.
Una domanda: avevi provato la vecchia multi? Se si, ti sembra che quella avesse più spinta nel range 0-5000rpm? Un consiglio: un'attenzione particolare nel fare benzina poiché mi dicono che eventuali spruzzi sul display lo macchierebbero subito. |
Loop . In realtà non so rispondere. E' talmente bello il cruscotto, da sembrare delicato. Un difetto in effetti si palesa. In galleria riflette in parte sul plexi. Altro non saprei. Tuttavia una pellicola tipo I Phone , potrebbe essere una buona idea. Pensavo di essere un maniaco, ma pure Tu non schrzi :lol::lol::lol:
Per Alexa. Sul KTM c'è più spazio per le gambe. Nessun dubbio. Ducati è comoda, ma si sta relativamente più rannicchiati. O meglio, le ginocchia flettono di più. Nel complesso, con sella Power Parts, KTM risulta più confacente sulle lunghe distanze. Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Quote:
Sicuramente la nuova è molto più fruibile, e con una erogazione molto più pulita. Se poi vada meno a sensazione, o se cronometro alla mano risulti più lenta, non saprei. La vecchia era più ignorante. La nuova è più signorina. 2- GRAZIE ! Dpelago Ducati MTS 1200 DVT |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©