Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KTM 1290 SA vs R 1200 GS ADV..la sfida al vertice delle crossover (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=435840)

Sgomma 05-04-2015 17:56

KTM 1290 SA vs R 1200 GS ADV..la sfida al vertice delle crossover
 
Che la GS da molti anni sia e continui ad essere al vertice delle vendite, lo sanno tutti. Segno dell'amplissimo apprezzamento che a tale moto continua ad essere tributato da un largo pubblico motociclistico, italiano e non solo.

La GS ADV costituisce tra le GS, la declinazione più blasonata e votata al turismo, che regna quasi incontrastata nel suo segmento!

Tale posizione di supremazia, da tutti riconosciuta, viene oggi attaccata da una nuova temibilissima concorrente, da poche settimane disponibile sul mercato: la nuova KTM 1290 SuperAsdventure.

Vorrei aprire questo 3d finalizzandolo a raccogliere tutti i contributi, tutte le prove, i test, le riflessioni i pareri e le informazioni utili per un confronto, per nulla scontato, tra le due protagoniste di questo segmento, e c'è da giurarci che lo rimarranno a lungo!

Comincerò col postare alcune foto e le rispettive schede tecniche.;):lol:
clicca sulle foto per ingrandire:

LA R 1200 GS ADVENTUR (ADV)

[IMG]http://i.imgur.com/ZeJY6AX.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/O0aLNiM.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/XGofxDK.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/RJXyvoX.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/zVb2wkP.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/Z8Vm7sN.jpg[/IMG]


LA KTM 1290 SuperAdventure (SA)

[IMG]http://i.imgur.com/toOYd7s.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/brLcuWm.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/ophgo5d.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/tNSJuJw.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/ZW6TZBO.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/3M6tAV6.jpg[/IMG]

[IMG]http://i.imgur.com/CDPhT5d.jpg[/IMG]


SCHEDE TECNICHE rilasciate dalle case costruttrici:

BMW R 1200 GS Adventure

Motore
Tipo Boxer bicilindrico a raffreddamento aria/acqua doppio albero a camme in testa, un albero di bilanciamento
Alesaggio x corsa 101 mm x 73 mm
Cilindrata 1,170 cc
Potenza 92 kW (125 Cv) at 7,750 giri/min
Coppia massima 125 Nm at 6,500 giri/min
Rapporto di compressione 12.5 : 1
Alimentazione / gestione motore iniezione elettronica / gestione digitale del motore: BMS-X con sistema E-Gas
Catalizzatore catalizzatore a 3 vie, normativa sui gas di scarico Euro-3
Prestazioni / Consumo
Velocità massima oltre 200 km/h
Consumo in l/100 a 90 km/h 4,3 l
Consumo in l/100 a 120 km/h 5,9 l
Tipo carburante benzina senza piombo, a 95 ottani
Impianto elettrico
Alternatore Alternatore trifase (potenza nominale 510 W)
Batteria 12 V / 11,8 Ah
Trasmissione
Frizione frizione a bagno d’olio con funzione antisaltellamento, ad azionamento idraulico
Cambio sei marce ad innesti frontali con dentatura elicoidale
Trasmissione secondaria albero cardanico
Ciclistica / freni
Telaio in due parti – anteriore e posteriore avvitato, gruppo motore / cambio con funzione portante
Sospensione anteriore BMW Motorrad Telelever (Ø 37 mm), ammortizzatore centrale
Sospensione posteriore forcellone monobraccio in lega di alluminio con BMW Motorrad Paralever, ammortizzatore progressivo WAD,
precarico molla regolabile tramite manopola ad azionamento idraulico, sospensione regolabile in estensione
Escursione complessiva / ruota 210 mm / 220 mm
Passo (in assetto normale) 1.510 mm
Avancorsa (in assetto normale) 92,7 mm
Inclinazione (in assetto normale) 65,5°
Ruote Cerchi a raggi incrociati
Dimensioni cerchio anteriore 3,00 x 19"
Dimensioni cerchio posteriore 4,50 x 17"
Pneumatico anteriore 120/70 R 19
Pneumatico posteriore 170/60 R 17
Freno anteriore doppio disco fl ottante (Ø 305 mm), pinza ad attacco radiale a 4 pistoncini
Freno posteriore disco singolo (Ø 276 mm), pinza fl ottante a 2 pistoncini
ABS BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale), disattivabile
Dimensioni / Pesi
Lunghezza 2.255 mm
Larghezza (compresi specchi) 980 mm
Altezza (senza specchi) 1.450 mm
Altezza sella con peso a vuoto 890 / 910 mm
Arco del cavallo, con peso a vuoto 1,950 / 1,990 mm
Peso in ordine di Marcia con peso di benzina 1) 260 kg
Peso a secco
Peso totale ammesso 480 kg
Carico utile (con equipaggiamento di serie) 220 kg
Capacità utile del serbatoio 30 l
Di cui di riserva app. 4 l
• Scheda tecnica riferita a peso senza carico
• 1) in conformità alla norma 93/93/CE, con tutti i liquidi di esercizio e serbatoio carburante riempito al 90% della capacità utile


KTM 1290 SuperAdventure

MOTORE
Tipo motore Motore a ciclo Otto a 2 cilindri e a 4 tempi, disposizione a V a 75°, raffreddato a liquido
Cilindrata 1.301 cm³
Alesaggio 108 mm
Corsa 71 mm
Ausilio per l'avviamento Motorino elettrico
Telaio Telaio a traliccio composto da tubi d'acciaio in cromo molibdeno, verniciato a polvere
Forcella forcella a steli rovesciati da 48 mm, sospensioni semiattive WP
Ammortizzatore monoammortizzatore PDS, sospensioni semiattive WP
Escursione anteriore 200 mm
Escursione posteriore 200 mm
Impianto frenante anteriore Freno a doppio disco con pinze fisse radiali a quattro pistoni
Impianto frenante posteriore Freno monodisco con pinza a due pistoni, disco freno con cuscinetto fisso
Diametro dei dischi del freno anteriore 320 mm
Diametro dei dischi del freno posteriore 267 mm
Catena X‑Ring 5/8 x 5/16”
Inclinazione cannotto sterzo 64°
Interasse 1.560±15 mm
Altezza libera senza carico 220 mm
Altezza sella senza carico 860/875 mm
Capacità tot. serbatoio del carburante, ca. 30 l
Carburante super senza piombo (ROZ 95)
Peso senza carburante ca. 229 kg

Potenza 118 kW (160 cv)
Lubrificazione del motore Lubrificazione a circolazione forzata con 3 pompe rotative
Rapporto di trasmissione primario 40:76
Rapporto di trasmissione secondario 17:42
Raffreddamento Raffreddamento a liquido, a riciclo mediante la pompa dell'acqua
Frizione Frizione antisaltellamento PASC™ / azionata idraulicamente
Impianto d'accensione Impianto d'accensione statico completamente elettronico con messa in fase digitale dell'accensione

mototarta 05-04-2015 18:30

Se si analizza 'la moto' avulsa da tutto il contorno... Ktm surclassa Bmw. Se nel giudizio si mettono in conto aspetti come facilità di guida, 'potenza' di immagine dell'oggetto ma anche del marchio, rete di vendita, commerciabilità, storicità del modello ecc ecc ... allora Bmw surclassa Ktm.

E' tutto qui il discorso che si deve fare. Se parli di qualità intrinseche, tecniche e dinamiche, per me non c'è nemmeno confronto, vince Ktm, oltretutto costa parecchio meno e, per quanto non l'abbia esaminata col microscopio, mi sembra anche fatta meglio.

marchino m 05-04-2015 18:38

sarà come dite voi ..... ma io infondo preferisco l'elica

mototarta 05-04-2015 18:43

ma infatti poi si va sul gusto personale, sull'estetica, su cose soggettive. Quindi è un pò una questione da interpretare. Se si guarda a cose oggettive, come i contenuti tecnici e le prestazioni, direi che il giudizio è scontato. Poi per decidere se comprare una o l'altra entrano in ballo tante altre motivazioni.

MBrider 05-04-2015 18:50

:rolleyes:...:confused:

brontolo 05-04-2015 19:02

In questa foto erano in terra d'Albione?http://i.imgur.com/3M6tAV6.jpg

Sgomma 05-04-2015 19:06

Sulla GS ADV sappiamo già molto, sappiamo di meno ovviamente sulla nuova KTM essendo più recente...ho trovato interessante la recensione di MOTOCICLISMO dove si leggono impressioni di guida particolari imputate alle nuove sospensioni semiattive della WP montate sulla 1290 SA.
Oltre a fare il confronto con la sorella minore di 1000 cc, anche loro attendono un confronto diretto con la GS ADV..ma anche con la nuova Multistrada;)

http://www.motociclismo.it/ktm-1290-...ini-moto-61258

liquid73 05-04-2015 19:25

Preferisco l'estetica bmw, ma su tutto il resto, mi sa che non c'è storia.

Pacifico 05-04-2015 19:34

Tir vs tir
 
http://www3.scania.com/Global/Campai.../10205-022.jpg

VS

http://www.tirlar.org/2015kamyon/ren...cks%20(20).jpg

Ginogeo 05-04-2015 19:40

Sulla facilità di guida mi permetto di dire che la Ktm è molto simile al Gs. Per tutto il resto la SA è nettamente superiore... Almeno, rispetto al bialbero che avevo prima.

Pacifico 05-04-2015 19:45

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 8490118)
In questa foto erano in terra d'Albione?

ne conosco uno che guida così centrale... :lol:

zebu 05-04-2015 20:03

la moto e' come la donna, più che essere bella ti deve piacere, per me la componente soggettiva e' preponderante, altrimenti la carotona sarebbe prima nelle vendite già con la 1190, IMHO

Ginogeo 05-04-2015 20:11

Quote:

Originariamente inviata da Pacifico (Messaggio 8490167)
ne conosco uno che guida così centrale... :lol:

Sta bravo.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Viggen 05-04-2015 20:14

La gente non compra mica le cose che vanno meglio! Compra le cose che fanno più figo...

nicola66 05-04-2015 20:31

ormai siamo al limite dall'obbligo di montare il cronotachigrafo.

levrieronero 05-04-2015 20:49

Le moto non lo so, ma nelle due foto prese da davanti, il pilota KTM è decisamente meglio impostato e sembra molto più bravo di quello BMW (che invece ha la tipica postura da incapace che crede di essere capace). :)

nicola66 05-04-2015 20:57

certo che parlare di tecnica della postura su cosi come quelli è dura.

brontolo 05-04-2015 20:58

Quote:

Originariamente inviata da Viggen (Messaggio 8490207)
(..) Compra le cose che fanno più figo...

... o che più gli piacciono, semplicemente!:-o

nicola66 05-04-2015 21:20

certo che se ktm non avesse fatto la SADV era dura ripiegare sulla GSADV.
e meno male che bmw l'ha fatta sennò sai quanti andavano col tmax.

Paolo_DX 06-04-2015 01:00

Tuttotrasporti

Tino 06-04-2015 08:17

io, semplicemente, dopo 6 anni di ADV avevo voglia di cambiare ed ecco fatto!

Lorce 06-04-2015 10:05

Qualcosa in comune ce l'hanno ..........stesso fornitore del volano :lol::lol::lol:

sono identici !!

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ina_antica.jpg

63roger63 06-04-2015 10:20

Questo:
http://i.imgur.com/3M6tAV6.jpg

+ questo, dalla parte opposta:
http://www3.scania.com/Global/Campai.../10205-022.jpg

...è così che si va in moto.

Sgomma 06-04-2015 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Lorce (Messaggio 8490582)
Qualcosa in comune ce l'hanno ..........stesso fornitore del volano :lol::lol::lol: ..

Che però ha giovato ai grossi bicilindrici sia di BMW e soprattutto di KTM.. migliorandone l'elasticità e la sfruttabilità anche a bassi giri.

Ecco cosa scrive Codognesi di Motobox circa la coppia formidabile e l'arco di erogazione del motore KTM:

"Cominciano le curve e non è difficile immaginarsi come la Super Adventure affronti il discorso. Nonostante la mole importante, è una vera furia. Il bicilindrico, finora tranquillo e pacifico, quando stuzzicato mostra degli attributi pazzeschi. Credo di non aver mai provato un motore con un range così ampio di spinta utile. Non gira tanto né particolarmente rapido ma, come un grosso V8 americano, lungo tutto l'arco di erogazione produce coppia in quantità esagerata, polverizzando le distanze e annientando i limiti di velocità. Il risultato è che, anche quando avete un diavolo per capello, non si tirano mai le marce: i tornanti si affrontano in terza, il misto in quarta, sempre sicuri di una spinta furibonda già a 4.000 giri. Seriamente, credo di aver utilizzato la seconda parte del contagiri o per errore o per dire di aver usato, almeno una volta, tutti i 160 cavalli. "

http://www.motorbox.com/moto/moto-vi...a#.VSJId9ysV8E

In pratica la GS ADV è stata fino ad oggi nel suo segmento, la moto che tra i 2000 ed i 6000 giri erogava la maggiore coppia e potenza, era quindi la moto di riferimento, dando un gusto particolare alla guida.
La nuova KTM promette altrettanto e forse di fare anche meglio, senza però rinunciare alla cattiveria e all'allungo sopra tale regime!

nicola66 06-04-2015 12:48

la vedrei male per lo scania.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©