![]() |
Tagliandino fai da te
Mi sta per finire la garanzia. Alla mia vecchia r850r ero solito cambiare olio, filtri e pastiglie da solo. Per la k 1600 sono piu' titubante non fosse per altro che ha carena probabilmente da smontare. La k16 e' piu' tecnologica e complessa....ma se ce la fa un mecca FORSE ce la possiamo fare anche noi! Qualcuno taglianda da solo la moto? Almeno per le operazioni base ce la si puo' cavare? Esiste un tutorial da qualche parte? Consigli?
|
c'é un allevatore di K6 giusto a Milano che fa al caso tuo: se parli male del boxer ti insegna sicuramente ogni segreto del panzer esapistonato
|
....AGGIUNGO un piccolo quesito.
Vedo che solitamente la chiamate k6 (penso con riferimento ai cilindri) mentre io la chiamo più volentieri k16....con riferimento alla cilindrata. Anche la mia abbreviazione può considerarsi accettabile dai puristi o tutte le volte scrivo una parolaccia? |
Ma si i lavori base si fanno tranquillamente, olii e filtri pasticche freni ...
io sul k4 o k13 come preferisci faccio da solo, solo le candele sono tremende da cambiare, non so se sul k16 occorre svuotare il liquido del radiatore e staccarlo, e soprattutto se anche sul k16 occorre la pompa del vuoto per ricaricare il liquido di raffreddamento... |
Quote:
|
kaRdano:violent1:
Cmq si fa tutto senza problemi, eccetto il cambio candele che è un po' problematico anche se non serve la pompa da vuoto per ricaricare l'impianto di raffreddamento. Di tutorial su youtube ce n'è quanti ne vuoi soprattutto provenienti dagli USA ma si capisce benissimo, basta scrivere k1600gt sul motore di ricerca |
faccio tutto da solo, che è meglio :)
|
Timax, confermi che le candele si cambiano senza smontare il radiatore ? oppure occorre smontarlo e svuotare, e si ricarica senza pompette varie ?grasssie
|
Quote:
sono comunque candele da 50k - 60k chilometri |
Questo è un estratto del manuale d'officina del k6:
http://i58.tinypic.com/qozi2h.jpg |
Grazie PAolo, ho anche io il manuale di officina
(bello che ancora non ho la k6 !!??) , ma mi chiedevo se si poteva fare senza smontare il radiatore, loro dicono di farlo, ma magari ci si riesce anche senza... |
forse...
... ma magari finisce come i mobili ikea, che se non segui pedissequamente l'ordine e le indicazioni (in una crisi di eccesso di autostima)... prima della fine ti accorgi che era meglio se lo facevi ;) |
Ho guardato un tutorial su youtube....e vedo che per il cambio olio fanno una cosa strana! Tolgono il tappo....OVVIO...scende l'olio...OVVIO...ma poi infilano una brugola DENTRO alla coppa e svitano un altro tappo e fanno colare altro OLIO! Come se ci fossero due coppe una dentro l'altra...
|
Esatto è proprio così
|
Quote:
|
Ho dato una lettura veloce al cambio olio, ma non mi ricordo del doppio tappo....
Troppo veloce?? |
Si troppo veloce...
|
... e attenzione a non far cadere il tappo interno quando lo si svita o riavvita...
Mi sembra che c'era qualcuno sui forum americani che aveva fatto notare la cosa in quanto aveva fatto passeggiare tutti i santi prima di riuscire a recuperarlo.... per info dettagliate... http://www.k1600forum.com/forum/340537-post3.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©