Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   questa mi è nuova: normativa ritenzione casco (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=435714)

BUGS 02-04-2015 19:06

questa mi è nuova: normativa ritenzione casco
 
oggi mi è arrivato il nuovo casco
dato che ho tempo da perdere :lol: mi sono messo a leggere tutti i libricini allegati e in quello " istruzioni d'uso" trovo una frase che mi lascia perplesso

" il tuo nuovo casco è dotato del sistema di ritenzione ad anelli D-rings ........ al fine di prevenire l'uso improprio del casco....... lo standard omologativo ECE 22-05 presuppone che il casco debba poter essere calzato e tolto senza dover sfilare completamente il nastro dagli anelli .............ATTENZIONE IL NASTRO NON DEVE MAI ESSERE SFILATO DAGLI ANELLI....... "
scusate il maiuscolo e il grassetto ma sul libretto è scritto proprio così

ma mi domando, ma che cavolo vuol dire che non posso sfilare il nastro dagli anelli?
ho sempre,tranne un'errore di gioventù, usato sempre caschi con i doppi anelli e ho, naturalmente ,sempre sfilato completamente il nastro dagli anelli.
E poi come cavolo ti infili e sfili il casco? naturalmente ci ho appena provato e ....no comment

ma che cavolo di normative fanno ?

il furi 02-04-2015 19:43

Normalmente i legislatori hanno avuto un'infanzia difficile.

aresmecc 02-04-2015 19:46

Mi sembra semplice, visto che tutto deve essere a prova di stupido , se tu sfili il nastro e lo reinfili in modo errato non rivalerti sulla casa costruttrice in caso di incidente .IMHO.

elikantropo 02-04-2015 19:56

Per quanto possa apparire strano non tutti capiscono come funziona il sisstema doppio anello, se poi lo devono usare senza poter guardare...

-Giuseppe- 02-04-2015 20:02

Semplicissimo....Quoto elikantropo..
Il Sistema doppia D è il sistema più sicuro per allacciare il casco (in pista si usa solo questo tipo di chiusura), ma a volte può capitare di inserire male la cinghia con conseguente annullamento della chiusura e della sicurezza. La casa si PARA il culo e dice di non togliere mai la cinghia..

bigbe@r 02-04-2015 20:09

per pararsi meglio il culo dovrebbero vendere i caschi con le fibbie non sfilabili

Il Maiale 02-04-2015 20:40

oppure saldati

BUGS 02-04-2015 21:24

A questo punto mi aspetto di leggere sul prossimo libretto moto o auto " non andare contro muri,alberi o altri ostacoli fissi "

"Che Bella Topa! "

Il Maiale 02-04-2015 21:33

c eeeeeee scritto

aresmecc 02-04-2015 22:37

Serio on, ma a far la patente attualmente ti insegnano ad indossare casco e protezioni o niente ?

scuccia 03-04-2015 06:53

Ma perchè questi

http://upload.wikimedia.org/wikipedi...or-caption.jpg

http://www.guy-sports.com/fun_pictures/pet_dryingb.jpg

hanno maggior senso?

Roberto Fiorentino 03-04-2015 07:41

Il nastro dagli anelli non si sfila per togliere e mettere il casco. Di solito il nastro alla fine (su Shoei ed Arai) ha un bottone a pressione per agganciarlo e non farlo svolazzare quando il casco e' indossato, questo bottone e' il limite del nastro per non farlo uscire dagli anelli, arrivato al quel punto si porta il nastro verso la mentoniera del casco e facendo uscire il mento per prima il casco si sfila, il nastro rimane negli anelli pronto ad essere tirato in un secondo quando indossi nuovamente il casco. Uno dei due anelli ha una linguetta rossa in stoffa che serve per allentare la presa sul nastro e sfilarlo facilmente anche con i guanti; ma sempre fino al bottone di fine corsa.

asderloller 03-04-2015 08:37

Sì ma quando lo devi ritensionare non è il massimo che sia agganciato al bottoncino.

noiseiskinky 03-04-2015 09:08

sui vecchi manuali dei Macintosh, come su quelli dei vecchi PC, stampanti e periferiche varie, c'era SEMPRE tra le prime cose da controllare in caso di non funzionamento, che il cavo d'alimentazione fosse connesso alla presa, la ragione di una risposta apparentemente stupida e insultante stava nel fatto che una grossa percentuale di richieste d'assistenza (dell'ordine del 60%) era dovuta al fatto che la gente tiraav fuoiri dalla scatol il pc e lo fissava in attesa che facesse qualcosa di propria iniziativa....

wolter 03-04-2015 09:19

Quindi quando hai aperto la scatola era allacciato?

olivermicio 03-04-2015 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Roberto Fiorentino (Messaggio 8487544)
Il nastro dagli anelli non si sfila per togliere e mettere il casco. Di solito il nastro alla fine (su Shoei ed Arai) ha un bottone a pressione per agganciarlo e non farlo svolazzare quando il casco e' indossato, questo bottone e' il limite del nastro per non farlo uscire dagli anelli, arrivato al quel punto si porta il nastro verso la mentoniera del casco e facendo uscire il mento per prima il casco si sfila, il nastro rimane negli anelli pronto ad essere tirato in un secondo quando indossi nuovamente il casco. Uno dei due anelli ha una linguetta rossa in stoffa che serve per allentare la presa sul nastro e sfilarlo facilmente anche con i guanti; ma sempre fino al bottone di fine corsa.

quoto ... sempre indossato e sfilato il casco senza sfilare il nastro ... ;)

BUGS 03-04-2015 09:38

si, nella scatola casco allacciato.

comunque, a mio parere visto che ho fatto la prova, il fatto di non slacciarlo completamente per infilarlo e sfilarlo mi sembra di una scomodità inutile.
ci metto meno a riallacciarlo ogni volta, anche con i guanti se non sono i freezer invernali

jocanguro 03-04-2015 09:44

dico la mia ( sempre controcorrente ...)
doppia anelli ... stronzata galattica... esistono le chiusure a scatto ugualmente sicure e 100 volte più pratiche, ma continuano a raccontarci sta cazzata della maggior sicurezza...
infatti sulle macchine di formula uno e sugli aerei le chiusure sono tutte a doppia anelli a D ... vero !!!:lol::lol:)


e se poi non devo sfilare neanche il nastro ,... ancora peggio , stronz .. al quadrato ...

p.s. costo industriale della doppi D ?? = 0,001 euro ....;);)

corfit 03-04-2015 10:20

Anche perché - joecanguro - basterebbe un niente per bloccare lo scatto e rendere questa chiusura ancor più sicura, visto che funzionale lo è già!

asderloller 03-04-2015 10:47

sicurezza a parte trovo la DD molto più comoda del micrometrico che è più ingombrante

jocanguro 03-04-2015 10:53

Quote:

un niente per bloccare lo scatto
e perché ???:)

allora basta un niente anche per bloccare le pasticche dei freni sempre chiuse , o aperte .. o bloccare la chiusura delle portiere ... o bloccare il blocchetto di accensione ...

giorgio57 03-04-2015 13:33

Per evitare inca@@@ture nel rinfilare il cinturino nel doppio anello conviene non sfilarlo, ma per togliere il casco con cinturino allentato non è semplice, a me non passa, ho provato a tirare a più non posso, poi quando ho quasi perso i sensi l'ho sfilato, lo so. sbagliando.......<

Miluzzz 03-04-2015 15:50

Sempre usato la chiusura a doppia D
Mai sfilato il nastro,lo molli al massimo e lo tiri verso la mentoniera.
Solo con l'ultimo casco che ho comprato devo sfilarlo perché è leggermente corto e mi struscia contro la barba ,infatti ho poi dovuto re imparare (2 minuti) a infilarlo alla cieca...

carlo.moto 03-04-2015 15:55

Quote:

Originariamente inviata da BUGS (Messaggio 8487257)
A questo punto mi aspetto di leggere sul prossimo libretto moto o auto " non andare contro muri,alberi o altri ostacoli fissi "

In caso di auto, vorrei poter leggere : Auto schermata, non è possibile usare il cellulare all'interno dell'abitacolo.

BUGS 03-04-2015 15:56

oh, ci ho riprovato.
se devo toglierlo allentando al massimo il cinturino senza slacciarlo devo tenere in avanti lo stesso e poi comunque per uscire mi sderena il mento :-o
e comunque ci metto più tempo che a slacciarlo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©