![]() |
BMW......Special Proto
Nata da un vecchio telaio di un'R45, il motore 650 di un sidecar da gara, le sovrastrutture e la forcella di una Vertemati in demolizione, questa è la prima versione che, dopo averla testata in fuoristrada ha subito parecchie modifiche, sostituzione dei cilindri con quelli del 1000, mantenendo la corsa corta, attualmente ha una cilindrata di circa 860 c.c., allungamento del forcellone e dell'albero di trasmissione di circa 5 cm, sostituito il cambio 4 marce con uno a 5 marce, sostituita la coppia conica allungandola e rinforzandola tramite perni di tenuta e saldature, sostituzione dell'ammortizzatore Ohlins, prima era posto orizzontalmente sotto la sella ma aveva poca escursione, adesso sono stati accoppiati due ammortizzatori in posizione più eretta con minor sforzo di leva e molta più escursione, diciamo che adesso è migliorata molto rispetto alla prima versione, ma ad ogni uscita c'è sempre bisogno di intervenire su qualche componente...... d'altro canto è un prototipo :mad:
http://i.imgur.com/teKt9Ycl.jpg http://i.imgur.com/Ol1ltvZl.jpg http://i.imgur.com/mIar34Sl.jpg http://i.imgur.com/Nxk3pS8l.jpg |
... spaziale !!!
|
Bel karroarmato;):cool:
|
però... mica male
|
Figata, veramente bella ;)
|
A me piace complimenti :)
|
Questa è stata la prima soluzione per l'ammortizzatore posteriore, il telaietto che reggeva l'ammortizzatore si è leggermente piegato nell'uso più impegnativo, oltre ad avere poca escursione non lavorava a dovere ;)
http://i.imgur.com/TwV6eq9l.jpg |
Questa invece è l'attuale soluzione con allungamento del forcellone e riposizionamento degli ammortizzatori, si è optato per due perché il braccio di leva è ampio e un solo ammortizzatore aveva bisogno di una molla di notevoli dimensioni, con due piccoli si è ovviato al problema uno lavora in compressione e l'altro fa da freno sul ritorno
http://i.imgur.com/z57BZahl.jpg |
Nel complesso hai fatto un buon lavoro,solo la parte posteriore sottosella mi pare un tantino scarna.
Studierei qualche altra soluzione per colmare quegli spazi. Comunque bravo. |
Quote:
http://i.imgur.com/Jb6ELHul.jpg |
azz niente male
|
Tremenda...perdonami. Ancora una volta forme molto moderne su un motore dalle linee antiche. L'insieme funziona male, non si legano.
|
Quote:
|
Nessuno giudica le motivazioni, ma è in ogni caso assolutamente tuning e customizzazione. Se fosse solo fare fuoristrada ne avresti presa una ad hoc, invece ti sei messo li a lavorare di brutto. Questo è tuning. Apprezzo lo sforzo, il risultato no, de gustibus. D'altra parte postare le proprie opere ci espone automaticamente ad una valutazione del pubblico. Buon fuoristrada. Lamps
|
Quote:
|
L'importante è esattamente quello, essere appagati, degli altri chissenefrega ;)
lamps |
È proprio l'incoerenza il bello di questa moto!
Forse vernicerei le teste in qualche modo, per mettere un pizzico di moderno anche nel motore. O per sottolineare che hai messo le manacce anche lì. |
L'incoerenza, nel design, non è mai bella. Mai, per cortesia!!!! :)
|
obiettivamente non mi piace, ma non posso che apprezzare l'inventiva, la voglia e la manualità!
complimenti ! |
Complimenti. Bella veramente.
|
Molto bella, complimenti!!
|
Bella, bravo, gran lavoro.
Criticare è sicuramente più facile che realizzare, solo chi mette mano e conosce a fondo l'operato può rendersi conto dell'impegno e le capacità di chi ha eseguito i lavori. Il vuoto nella zona sopra al cambio è sicuramente uno dei punti critici di tutte le realizzazioni su questa base di partenza, scrambler cafè-race enduro o che dir si voglia. Tu sei comunque riuscito a raccordare la metà anteriore a quella posteriore con la giusta continuità, cosa che sovente vedo tracurata, mi capita di vedere delle special dove sembra di aver davanti 2 differenti moto attaccate malamente nella parte sella-serbatoio. I colori, le forme, le spigolosità o rorondità che siano vanno a gusto e spesso son condizionate da quello che si vuole ottenere in termini di utilizzo, certo il motore in questione non spicca di modernità, e magari le spigolsità delle sovrastrutture vanno un pò in contrasto ma...... a me piace così. Ho in cantiere anche io qualcosa di simile, su un telaio R80, sul quale vorrei montare un monoblocco r45 o 65 con i cilindri del 1000, mantenendo così la corsa corta che meglio rende ai bassi. Per il forcellone ho optato per un 1100 con coppia conica con freno a disco. Viste le tue competenze ti chiedo ora qualche consiglio, in primis, quanto vanno accorciati i cilindri? avevo segnato la misura da qualche parte ma non me la ritrovo, se me la passi non devo sbettermi per ricalcolarla. Che testate hai montato e con che sezione valvole? Per i carburatori come ti sei orientato? Sulla distribuzione che albero a camme hai utilizzato? la fasatura di distribuzione? Dalle foto sembrerebbe che all'anteriore monti un cerchio da 19", sbaglio? se no , perchè non un 21" più adatto all'off? Il telaio è stato rinforzato all'altezza del canotto di sterzo? Le piastre di sterzo che hai utilizzato hanno richiesto modifiche? Io sto montando un WP a steli rovesciati di derivazione KTM ma non ci siamo con la lunghezza del canotto, devo motificare il tutto.Questo però mi permette di regolare l'avancorsa, Il telaio R45 si presta meglio di quello dell'R80gs perchè ha un'avancorsa inferiore, rendendola più agile in fuoristrada, sul telaio R80 devo intervenire sulla piastra di sterzo inferiore. Ti sono grato in anticipo delle risposte che potrai darmi e complimenti ancora per il lavoro svolto. Ps. Bella soluzione per le sospensioni posteriori. Fabrizio |
Molto bella davvero, complimenti...ciao...
|
|
messaggi ricevuto, ti ho risposto.
Ciao fabrizio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©