Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   funzionalità ammortizzatore di sterzo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434876)

maxlob67 18-03-2015 23:44

funzionalità ammortizzatore di sterzo
 
ciao a tutti qualcuno sa dirmi come si fa a sapere se l'ammortizzatore di sterzo funziona veramenteo è solo appeso per bella veduta?

Nembus 19-03-2015 11:42

Ciao!
Questo è il controllo da effettuare riportato nel manuale officina BMW per la R

[R] Controllo ammortizzatore manubrio
(Ispezioni II, III)
• Assenza di gioco testa sferica.
• Assenza di gioco stelo pistone.
– Con manubrio girato a sinistra ed in corrispondenza
dell'estremità anteriore della scatola dondolare
in maniera alternata radialmente.

maxlob67 20-03-2015 23:17

ok quei controlli sono per vedere se non balla se non perde ma se ammortizza qualcuno sa che prova fare?io ho provato a ruotare velocemente il manibrio ma non sento nessuna resistenza che frena o ammortizza lo stelo scorre ma non frena una mazza,qualcuno sa come provarlo?

dino_g 20-03-2015 23:56

Toglilo, non serve a niente. Tanto è vero che nelle serie successive è stato abolito.

nicfran 21-03-2015 07:03

io lo lascerei serve eccome se serve

Nembus 21-03-2015 09:41

Se la metti sul cavalletto centrale e provi a sterzare in maniera brusca dovresti sentire che lavora.

PHARMABIKE 21-03-2015 11:55

La mia ne è sprovvista , non sento la mancanza :)

papipapi 21-03-2015 19:19

Quoto nicfran al 100%..............:confused: secondo tè BMW sprecava denaro e tempo se non serviva ;), con l'ammortizzatore di sterzo la moto è decisamente più stabile e sterza senza fatica ed è più sicura in special modo ad alte velocità e quando è carica come un mulo, il giocattolino bmw costa circa 200,00 euri e poi per non parlare dei Ohlins che arrivano sulle 400,00 euri :mad: e lavorano con l'olio sotto pressione quindi :eek: :?::toothy2:

darrenstar 21-03-2015 20:53

Dovrebbe essere utile soprattutto a pieno carico in caso di sbacchettate generate da avallamenti o piccole buche. Se sul cavalletto muovendo velocemente il manubrio non senti opposizione vuol dire che è da rigenerare. Con andreani credo ci voglia un 120 euro circa

maurodami 22-03-2015 19:43

Quello della r850r ė utilissimo .....non averlo.
Ė paragonabile ad uno dei pistoncino montati sui portelloni posteriori di un'autovettura.
Poi se consideriamo la carenza di potenza di una r850 (idem per 1100 e 1150) non riesco ad immaginare come potrebbe sbacchettare anche in caso di brusca accelerazione.
Comunque per togliersi ogni dubbio basta smontarlo e provare la moto senza.....sono sicuro che a non averlo sará meglio.

powertia 23-03-2015 10:39

Chi dice che l'ammortizzatore di sterzo non serve non ne conosce il funzionamento ed è folle a mio parere toglierlo se c'è e funziona bene. In condizioni normali NON deve sentirsi alcuna influenza dell'ammortizzatore sul manubrio, ma a causa dell'azoto pressurizzato in una camera del cilindro, lo sterzo si indurisce SOLO se il pistone raggiunge una cetra velocità, tipicamente in caso di buche. Non capisco che senso abbia smontare dalla moto un dispositivo che può evitarti una caduta... fosse anche che la sua funzione venisse svolta una sola volta nell'intera vita del mezzo e riuscisse ad evitare una sola caduta, ecco che già si sarebbe ripagato ampiamente... Se la mia non l'avesse lo installerei...

maurodami 23-03-2015 11:07

Se parliamo di ammortizzatori di questo livello

http://i.imgur.com/nNHasDD.jpg

sono daccordo con te.

powertia 23-03-2015 17:02

parlo di quelli che monta BMW, dimensionati sulle caratteristiche delle loro moto. nulla da dire sull'ohlins, anche se secondo me su una mukka farebbe la stessa identica funzione di quello originale...

er-minio 23-03-2015 17:37

Quote:

Originariamente inviata da maurodami (Messaggio 8472525)
Se parliamo di ammortizzatori di questo livello

Sono moto con prestazioni e destinazioni d'uso un pelo differenti.
Un pelo eh?


Detto questo. L'ammo di sterzo si fa revisionare/sostituire (non per forza con Ohlins) e comunque su una moto del genere non è una tragedia non averlo.

Io avevo una R1100S Boxercup, comprata usata, l'ammo di sterzo era stato rimosso e non l'ho mai rimesso.
Non ho mai avuto particolari problemi.
Forse un pelo "leggerina" di sterzo alla massima velocità (un poco oltre i 200km/h).
Devo anche ammettere che con tutti i casini fatti agli ammo di quella moto, le cause potevano anche essere altre.

Stesse situazioni a moto carica o in leggere curve (schiacciata) non dava grossi problemi.

Se ci sta... io lo farei controllare e buonanotte.

roberto40 23-03-2015 17:42

L'unica moto in cui l'ho avuto io (e ho ancora) è la 100/7, ha addirittura tre posizioni di lavoro ma onestamente non noto grandi differenze tra le tre impostazioni.
Probabile però che nemmeno lavori più bene dato che non viene revisionato dal 1978.:confused:

http://i60.tinypic.com/2ez4p6x.jpg

Rinaldi Giacomo 23-03-2015 18:13

Quote:

Originariamente inviata da maurodami (Messaggio 8472525)
Se parliamo di ammortizzatori di questo livello

sono daccordo con te.

Guarda che quello in foto è uno dei più scadenti in commercio,cosi,per dire!

maurodami 23-03-2015 18:45

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 8473273)
Guarda che quello in foto è uno dei più scadenti in commercio,cosi,per dire!

Bravo!!!!!!! .........Diciamo che è uno di quelli più "scadenti" (si fa per dire) che ci sono in commercio? Quindi non ne parliamo proprio di quello montato sulla serie 850, che avevo paragonato al pistoncino del portellone auto.

Rinaldi Giacomo 24-03-2015 08:17

Sono d'accordo,anche perchè sono due cose completamente differenti.Il primo è un ammortizzatore di sterzo (scadente) quello BMW è uno stabilizzatore di sterzo meccanico a effetto variabile.Un piccolo insignificante particolare;quello che hanno fatto 30 anni fà con questo gran pezzo di meccanica,ancora tribulano a farlo oggi con l'aiuto dell'elettronica.
P.S. Non lo fà la BMW ma un loro fornitore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©