![]() |
Segnalazione RANGE Autonomia
E' successo ieri, 4120 Km percorsi circa.
La moto è entrata in riserva segnando non i soliti 75 Km di autonomia residua ma 20 Km, mentre le tacche erano le solite 2. Ho percorso circa 15 Km prima di fermarmi al distributore, nessuna variazione intanto nella segnalazione. Faccio il pieno, riaccendo la moto, le tacche si portano al massimo, mentre la segnalazione del range autonomia, che dovrebbe portarsi intorno ai 380 Km col pieno, si ferma a 100 Km. Oggi la riuso e il range autonomia segna 119 Km, tacche sempre al max. Presumo un problema di elettronica. :confused: Accaduto a qualcuno in precedenza? Non ho letto nulla in merito qui. |
Più che di elettronica sembra un problema del sensore (non so se un galleggiante o un film) che rileva il livello di carburante nel serbatoio.
L'imprecisione e/o il malfunzionamento di questo particolare era parecchio diffuso sui GS aria/olio, ma è la prima volta che mi capita di leggerlo su un LC, il che fa pensare che possa essere un problem relativo solo al tuo esemplare. |
A che velocità eri quando si è accesa la spia della riserva?
La riserva di carburante, espressa in km residui, dipende dal consumo istantaneo. Se eri a velocità curvatura, il consumo è decisamente superiore a quello standard |
Si, sensore: se non smette vai in concessionaria; te lo sistemano subito.
|
Ad esempio la mia si accende la spia e sul display al posto dei km totali (odo) rimane fissa l'autonomia, quando l'autonomia è 90 km.
|
Se può interessare un amico per impossibilità di rifornimento ha raggiunto la zero km residui ed ha percorso altri 20 km prima di trovare un distributore per cui quando si finiscono i km residui c'è ancora qualcosa.
|
prova a resettare magari in conce
|
Con la mia la spia si accende se vado tranquillo, quando il range è a circa 80km, se tiro un po' di più a 60-65 km. Non è che stavi tirando veramente tanto?
|
Quote:
I litri li vede giusti, è dopo che sbaglia a fare la moltiplica tot litri per tot km con un litro = tot km di autonomia residua. Fagli dare qualche ripetizione da un proff di matematica :lol: |
Il problema non è il proffessore di matematicama come impartirgliele ... le lezioni con il can bus ???
|
Ohhh ancora il caro vecchio problema dell'autonomia residua... meno male che c'è ancora, mi ci ero affezionato col bialbero.
Il fascino della tradizione :) |
Infatti non credo sia il sensore, dovrebbe segnalare erroneamente anche le tacche.
Il computer di bordo sta diventando asino, magari ha smesso di studiare le tabelline... Andavo a velocità normale, niente di che, altrimenti difficilmente avrei guardato spesso il cruscotto. Passerò in conce giovedì/venerdì a far dare un'occhiata all'elettronica krukka, magari hanno adottato convenzioni per litri e kmh diverse in krukkolandia :lol: Intanto domani le faccio prendere un bel po' di pioggia come oggi, il fango la eccita :cool: |
Quanti km hai fatto prima de leggere il range? Non potrebbe essere un problema connesso con un minimo di km da percorrere prima di avere un dato attendibile?
La butto lì!?!:dontknow: |
per me è inutile stare a scervellarsi.
vai in concessionaria, la attaccano al terminale, ricaricano il firmware e come per magia tutto torna a funzionare come prima. E il perchè è successo non te lo sapranno dire nemmeno loro anche se a quel punto ci si può arrivare da soli: è qualche file che si sputtana o che va in conflitto con altri, qualcosa legato al software di gestione |
Stamattina, appena accesa la moto, il Range era passato a 128 Km.
Arrivato a destinazione salito a 131, misteri dell'informatica. Si accettano scommesse per la misurazione serale :lol: |
Anche con la bialbero l'autonomia saliva strada facendo invece di diminuire... e pensavo... che moto straordinaria, si autoalimenta in movimento :)
|
no dai Mototarta non è proprio così come dici :)
l'autonomia km aumenta se dopo che si è accesa la spia della riserva diminuisce il consumo medio, il che in determinate circostanze può capitare. Punto primo, quando si accende la spia della riserva vuol dire che ti sono rimasti quattro litri di benza e non tot km da fare, e quindi scrivere a me si accende quando restano 50 o 100 km non sta a significare nulla ma solo che ci sono altri 4 litri da bruciare. Inoltre la spia accesa agisce psicologicamente come un freno inibitore sul polso per cui se prima avevi un andatura allegra poi, soprattutto quando non sai esattamente quanti km dista il prossimo distributore, può venire spontaneo rallentare il ritmo. Punto secondo, se la spia si accende al termine di una salita o di percorso dove hai tirato e dopo inizia la discesa oppure rallenti il ritmo, il consumo medio diminuisce e l'autonomia aumenta. Altre spiegazioni non ce ne possono essere, a meno che non ci sia in giro ancora qualcuno che dopo aver moltiplicato i pani e i pesci adesso ha trovato il modo di farlo anche con la verde |
Nono era proprio così.
Quando andava in tilt il sensore a film del serbatoio a me si starava tutto. Andavo a 120 in autostrada e l'autonomia saliva tipo tassametro del tassista, facevo un chilometro e me ne regalava un paio ... spendevo niente di benzina quel periodo :) Ma se ci pensi si spiega. Probabilmente col movimento, e 'sporcandosi' di benzina il film, questo a tratti riprende a rilevare, di conseguenza l'autonomia residua non è che aumenti, semplicemente progressivamente il sistema rileva la benzina che effettivamente c'è, e che prima non rilevava. Quando ti azzeravano le centraline per gli aggiornamenti era uguale, tu partivi dal concessionario che la moto segnava autonomia zero, poi mano a mano si incrementava fino a ripristinare il valore corretto. Qui ovvio che dovrebbe essere solo il BC da resettare.. si spera che almeno il sensore l'abbiano risolto, dopo una decina d'anni di dostituizioni in garanzia. |
Mototarta, ok,
tu come molti altri hai avuto un problema con il sensore della benzina; io con la mia precedente bialbero non l'ho avuto e cose strane non me ne sono mai capitate. Dico solo che in condizioni normali, con sensori che funzionano e che non sclerano, se aumentano i km residui le spiegazioni non possono essere che quelle che ho scritto sopra. Il problema con la precedente ADV era anche di come era conformato il serbatoio che si divideva in due...per non parlare delle dilatazioni che subiva... tu sai bene di cosa sto parlando... inutile inquinare questo thread con cose del passato ;) Il serbatoio della nuova ADV è diverso sia come forma che come materiale, se si ripresenta il problema la causa non è la stessa |
Kadosh, per curiosità, hai provato a resettare il consumo medio del BC? che valori ti da attualmente?
|
Quote:
|
ecco appunto, mi era sfuggito quel "piccolo dettaglio"
grazie per la precisazione Mambo ;) |
Si il film poi ha il problema che lasciando la moto ferma si 'sporca' con la benzina. Qualche meccanico infatti, con la moto fuori garanzia, risolveva pulendo il film stesso.
Per fortuna hanno abbandonato quel sistema demenziale. |
Ah si? Ha il galleggiante?!?
|
si lollo, il GS l.c. ha il galleggiante
tra l'altro se ne era già parlato e qualcuno (credo proprio Mambo) aveva anche postato la foto del particolare, sempre se non ricordo male |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©