Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Acquistare moto in Germania (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434491)

McLir 13-03-2015 10:01

Acquistare moto in Germania
 
Buongiorno,
in un momento di follia mi è venuta voglia di una R1200C classic. Ho fatto una ricerca sul mercato dell'usato e ho verificato che in Germania si trovano a prezzi decisamente inferiori, condizioni quasi sempre migliori (meno km, più accessori compresi nel prezzo).
So che per reimmatricolarla in Italia serve il certificato Tüf, e poi ... che si fa? Si va alla motorizzazione?
Ho raccolto una voce di popolo, non so quanto affidabile, che dice che poi sono lacrime e sangue agli uffici motorizzazione.
Qualcuno ha fatto questa esperienza o sa di persone che l'han fatto?
Ringrazio chi vorrà farmi partecipe della sua esperienza in merito.

Giovanni

il_Paso 13-03-2015 10:04

interessato. seguo.

euronove 13-03-2015 10:10

qui riassumono

http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...n-veicolo.html

iteuronet 13-03-2015 10:19

Al TUV vidimato si puo sostituire il COC valido in tutta europa(certificato di conformitá)quindi dovrebbe essere non necessario.

enzissimo 13-03-2015 11:01

ho appena letto un resoconto su un forum di un ragazzo che ha preso una moto da li e l'ha importata qui, devo cercarlo

enzissimo 13-03-2015 11:04

trovato! ti mando un MP

beefcake 13-03-2015 11:29

Postalo qui che siamo tutti interessati 😉


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Alessio gs 13-03-2015 11:35

http://www.quellidellelica.com/vbfor...light=germania ...ciao..

Gewurz 13-03-2015 11:46

Grazie !

TapaUluli-TopaUlula

zonda 14-03-2015 07:03

Le informazioni che si reperiscono in giro per il web sono disarmanti.
La procedura è molto semplice:
vai in Germania, paghi la moto è ti fai consegnare i libretti del veicolo (Teil 1 e Teil 2 che equivalgono a certificato di proprietà e carta di circolazione), il TÜV che è la revisione periodica (in germania si fa ogni 3 anni ed è un foglio a parte, se non c'è devi fare la revisione in Italia dopo l'immatricolazione) ed il contratto di acquisto se tra privati o fattura di acquisto ai sensi dell'articolo 25 della legge in materia di compravendita di oggetti tra paesi dell unione, se è un concessionario ti darà già lui il COC (certificati di omologazione europea) se è un privato lo puoi chiedere tu in bmw col numero di telaio, costa circa 100 euro.
Con questi documenti torni in Italia e vai all'Aci , consegni tutte le carte e paghi l'immatricolazione che costa euro più euro meno quanto un passaggio di proprietà e paghi paghi il bollo che va pagato nello stesso mese di immatricolazione.
Stop , ad occhio e croce costa 20 euro in più di un passaggio di proprietà , l'unica rottura è pagare il bollo subito.

zonda 14-03-2015 07:12

Se poi vuoi guidare la moto fino a casa, basta andare su google e cercare "Evb nummer" sarebbe il numero polizza, trovi centinaia di compagnie assicurative che on line ti rilasciano una polizza, specifichi dai menù a tendina per cosa ti serve e con 30 euro hai un assicurazione europea di 5 giorni attivabile da te quando vuoi.
Dopo che hai acquistato la moto vai in qualunque ufficio comunale , trovi uno sportello per le immatricolazioni "Kfz Zulassung" con 13 euro ti danno una carta di circolazione provvisoria ed un ordine di stampa per la targa, esci dal comune e accanto trovi sempre una tipografia, consegni il foglio del comune e con 20 euro ti stampano la targa, torni al comune e ti applicano gli adesivi per assicurazione e revisione e puoi guidare la tua moto fino a casa.
Al comune tedesco forse ti diranno che non puoi guidare fino a casa ma i ministeri dell'Interno di germania italia ed austria hanno stretto un protocollo per il transito di questi veicoli con targhe doganali.

dcl 14-03-2015 08:41

@zonda, ottime le tue dritte! interessante!

il_Paso 14-03-2015 09:08

Grazie zonda!


Inviato dal telefonino...😃

iteuronet 14-03-2015 10:35

Non capisco la complicazione della targa provvisoria (rossa) validitá un anno.Preferirei una targa temporanea (gialla) validitá 5 giorni giá assicurata .Tra l áltro quella che ho giá usato un paio di volte da quanto dal luglio 2014 é praticamente impossibile radiare preventivamente un motociclo in italia.
Ovviamente l ´Italia é l ´unicanazione europea dove uno puo avere dei problemi,nonostante che la direttiva UE C68/2007 sia sta recepita sia dal ministero dei trasporti (c.692) e da quello dell ´interno )C.300/44559).
Cmq ultimamente le rosse sono piu pericolose in quanto vista la validitá annuale ,vengono usate per evadere il superbollo,e quindi sono piu soggette a controlli.
Dei casi di mia conoscenza le gialle erano state sanzionate prevalentemente ai sensi degli art 193(mancata RCA) e 93(mancata immatricolazione) ,in quanto la validitá di giorni 5 non era stata rispettata.
Pertanto dovessi farlo attaccherei un bel carrello e la porterei personalmente a casa.Inoltre per evitare art.8 e F24 la acquisterei con piu di 6mila e con minimo 6 mesi di anzianitá sul groppone.
Ricordo che tramite Transit Plate dovrebbe essere possibile l ácquisto della gialla giá comprensiva di assicurazione,per via telematica,anche se a me non hanno mai risposto.

zonda 14-03-2015 12:01

Non capisco dove hai letto targa per 1 anno rossa :eek:

ste.2000 14-03-2015 14:06

Ma c'è tutta questa convenienza da giustificare un viaggione e tutte ste menate?!
No, perché potrei farci un pensierino anch'io.. ;-)

iteuronet 14-03-2015 14:08

Quote:

Originariamente inviata da zonda (Messaggio 8460274)
Non capisco dove hai letto targa per 1 anno rossa :eek:

ovunque le targhe rosse sono rinnovabili fino a 360 gg

zonda 14-03-2015 14:35

Quote:

Originariamente inviata da iteuronet (Messaggio 8460379)
ovunque le targhe rosse sono rinnovabili fino a 360 gg

No continuo a non capire il filo del discorso :(

ste.2000 16-03-2015 09:12

Ho dato un occhiata su autoscout germania e mi è sembrato che i prezzi fossero allineati con quelli italiani.. se non ci sono almeno 1500/2000 euro di differenza.. chi te lo fa fare?!?!

RedBrik 16-03-2015 10:15

Quote:

Originariamente inviata da zonda (Messaggio 8459952)
Dopo che hai acquistato la moto vai in qualunque ufficio comunale , trovi uno sportello per le immatricolazioni "Kfz Zulassung" con 13 euro ti danno una carta di circolazione provvisoria ed un ordine di stampa per la targa, esci dal comune e accanto trovi sempre una tipografia, consegni il foglio del comune e con 20 euro ti stampano la targa, torni al comune e ti applicano gli adesivi per assicurazione e revisione e puoi guidare la tua moto fino a casa.

tutto esatto, ma credo che da un anno circa sia possibile fare questa procedura solo nel comune di vendita del mezzo, o nel comune di residenza, che nel caso di acquirente Italiano non si applica. Da controllare quindi.

Anche per la targa temporanea, credo si debba specificare all'assicurazione che rilascia il numero EVB che si intende circolare all'estero, altrimenti la assicurazione "normale" che fanno non copre al di fuori della Germania.

Per il resto tutto vero, la procedura richiede 20 minuti in una piccola città e un 2-3 ore in una grossa città in caso di coda agli sportelli, ma permette in una giornata di provare la moto, concludere acquisto, ritirare targhe e partire per casa.

Buon acquisto!

zonda 16-03-2015 10:38

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 8462527)
tutto esatto, ma credo che da un anno circa sia possibile fare questa procedura solo nel comune di vendita del mezzo, o nel comune di residenza, che nel caso di acquirente Italiano non si applica. Da controllare quindi.

Negli uffici comunali possono andare tutti ed in qualunque comune, nelle prefetture circondariali solo i residenti

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 8462527)
Anche per la targa temporanea, credo si debba specificare all'assicurazione che rilascia il numero EVB che si intende circolare all'estero, altrimenti la assicurazione "normale" che fanno non copre al di fuori della Germania.

La procedura guidata sul sito internet della compagnia aiuta nella scelta della polizza giusta quasi impossibile sbagliare.

RedBrik 16-03-2015 10:43

Quote:

Originariamente inviata da zonda (Messaggio 8462571)
Negli uffici comunali possono andare tutti ed in qualunque comune, nelle prefetture circondariali solo i residenti

boh, io trovo questo: Um den Missbrauch von Kurzzeitkennzeichen zu erschweren, darf eine Kurzzeitzulassung seit 2012 nur in dem Landkreis beantragt werden, in dem der Antragsteller gemeldet ist.

http://www.finanzen.de/news/15045/au...hrzeugs-noetig

che mi avevano anche confermato quando ho preso la mia auto, cioè che la targa temporanea la fanno solo nella "provincia" nella quale il richiedente risiede. E quindi o la fa l'acquirente, nella sua provincia, o il venditore, nella sua. Ma altre opzioni non credo siano possibili.

Poi magari mi sbaglio...

zonda 16-03-2015 10:44

fidati, ho comprato l'auto 15 giorni fa vicino a Norimberga :)

RedBrik 16-03-2015 10:50

buono a sapersi, avran cambiato di nuovo la procedura.

dcl 16-03-2015 15:59

ma in germania le nostre mukke costano meno? mi sa di no!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©