![]() |
Ammortizzatore di sterzo
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum anche se vi seguo da qualche mese, volevo chiedere se qualcuno di voi ha provato a togliere l' ammortizzatore di sterzo e se l' ha fatto che vantaggi o svantaggi ha avuto.
Io ho la moto da 2 mesi con 800 km percorsi, e la trovavo poco reattiva nei cambi di direzione e inserimenti in curva, cosi ho provato a togliere l' ammortizzatore di sterzo che a mio avviso è troppo frenato, e la moto a mio modesto parere è migliorata parecchio (ho aggiunto anche 10 mm di precarico molla al posteriore, io peso 80 kg) |
E tarare meglio l'ammortizzatore di sterzo?
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn. |
occhio..già parecchie hanno problemi di anteriore leggero...se levi l'ammortizzatore di sterzo può darsi che a 250km/h ti avviti....
|
Quello originale è fisso non regolabile
|
Beh dai diciamo che 250 su strade normali è un pò raro forse in circuito potrebbe essere necessario....
|
Anche secondo me l'ammortizzatore nel misto da un po' noia,credo si possa sostituire con uno regolabile..comunque proverò senza..
|
io non lo toglierei mai su una moto del genere, si sente proprio che tirando l'ammortizzatorino lavora e per fortuna che ferma tutta la "baracca" su una moto che con un colpo di reni si alza in 5:rolleyes: sugli scollinamenti, io piuttosto monterei uno regolabile bello buono, ma mai senza!!!!
si vede che prima non avevate un kr:lol::lol: |
Quote:
|
Pure i 260.....
Io invece vorrei provare a taoglierlo per vedere cosa cambia. |
Si può montare quello dell' RR ?
|
Per andare al bar, andrebbe benissimo toglierlo, ma paradossalmente è proprio al bar che la cosa si noterebbe.
Se invece si intende usare la moto per lo scopo per cui è stata progettata, conviene tenerlo. |
Quello originale è durissimo, ne ho messo uno regolabile e la moto è totalmente cambiata, ora scende moooolto più rapida!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se quello originale è durissimo evidentemente c'è qualcosa che non và.Inoltre non è vero che non è regolabile, o meglio,si regola da solo,nel senso che se lo muovi lentamente è come se non ci fosse (o quasi) e se dai un colpo secco (tipico di una imbarcata violenta) si frena.Questo tipo di intervento,solo meccanico,cercano di farlo ora,dopo trent'anni, con l'elettronica.E non sempre ci riescono!Quindi,a mio modesto parere,prima di dire che questo pezzo è di qualità scarsa, sarebbe opportuno verificare che funzioni correttamente.Inoltre quelli after regolabili sono amm. di sterzo,gli originali sono stabilizzatori di sterzo.E non è proprio la stessa cosa.
|
Ma io dico ben vengano le modifiche funzionali, quelle estetiche, ma le modifiche che abbassano o peggio abbattono la sicurezza proprio NO! Come si fa a togliere l'ammortizzatore di sterzo e pensare che sia una cosa positiva? Se l'hanno messo una ragione ci dovra' essere oppure no?
|
ma come durissimo?
Io manco mi accorgo che c'è |
giacomo,praticamente allora quello di serie non regolabile è come se fosse progressivo??
|
se qualcuno se ne vuole liberare gli offro 30 euro e me lo monto sull'St4s che non cè:D
|
Alb, credimi..... Almeno, il mio era cementato! 😄
L'ho cambiato in pista e mi sono dovuto ambientare un turno alla moto "nuova". Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
intervento molto chiaro,grazie mille giacomo!!
|
Anch' io ora ho montato un ohlins regolabile e concordo in pieno con quello che scrive mostronero.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©