![]() |
Capacità di carico K GT
Buonasera a tutti,
sono da qualche giorno possessore di una splendida GT del 2013, e pensando a come iniziare a fare qualche viaggetto stavo valutando la capacità di carico della moto. Provenendo da un GS ADV, che paragonerei ad un pickup come capacità di carico, l'estate scorsa per il giro in Scozia oltre alle borse nelle valige laterali avevamo anche due borse legate sopra. Ora mi vedo molto più limitato. Ho visto che alcuni mettono un rollo su top case, ma come lo si può fissare ? La borsa da serbatoio esiste ? grazie per i suggerimenti che arriveranno Max |
Guarda, anche io sto passando da adv a k gt(martedì la prendo) ma più che dubbio sul carico, credo che la possibilità di sistemare il bagaglio "supplementare" non sia paragonabile tra le 2, infatti credo che le borse laterali della kgt non siano adatte ad ancorare ulteriori bagagli, poi magari qlc mi smentira'. Per quanto riguarda la borsa da serbatoio esiste e mi sembra che di listino va sui 220 euro (mi ricordo questa cifra). Invece mi è rimasta la borsa rollo dalla precedente moto ed ho intenzione di mettere su quella quando viaggero'. Vedremo come sistemarla....
Saluti |
Ma i tre bauli più borsa serbatoio se uno non va in campeggio con tenda e sacchi
dovrebbero essere sufficienti.... |
Io ho montato un portapacchi sul top case (Harley in quanto non esiste originale BMW) ,lavoro non da poco in quanto il doppio guscio non agevola l'esecuzione.Inoltre ho dovuto spostare i contatti del terzo stop in quanto erano esattamente sotto i piedini del portapacchi.
Quindi vinto lo "sgomento" di dover bucare il top case originale e chiudendo un occhio sull'estetica il lavoro finito è questo. [IMG]http://i62.tinypic.com/2dmf85g.jpg[/IMG] A questo punto fissare una borsa sul portapacchi è un gioco da ragazzi e l'ho trovata molto comoda nei viaggi lunghi d'estate in quanto la riempivo con gli antiacqua e scarpe impermeabili comode da indossare e riporre quando serve in quanto non vai ad inumidire il contenuto delle borse e sono a portata di mano. Attento però a non esagerare col peso in quanto la mia piastra portapacchi cominciava a cedere (leggera crepa) nella parte posteriore. |
La borsa da serbatoio della Famsa costa moooolto meno e calcolando l'utilizzo sporadico che ne faccio ci ho pensato bene prima di spendere 220€ E meno male.
Io ho montato il portapacchi in plexi della Isotta che come per la borsa da serbatoio rimuovo terminato le vacanze estive Anche con questo fissare la Rollo sul bauletto non ci sono problemi, personalmente però tendo a limitare il carico il più possibile per 12 gg in Francia solo il portapacchi isotta per tenere un telo per coprire la moto in caso dovesse stare parcheggiata fuori le tute anti pioggia e le scarpe da ginnastica un paio di corde elastiche le due valigie laterali una per me è una per mia moglie è il baule praticamente vuoto, non ho utilizzato la borsa da serbatoio. |
Anch'io uso una borsa da serbatoio della famsa che costa molto meno dell'originale e fa la stessa funzione, puoi prendere in considerazione il borsone grande della bmw da utilizzare in sostituzione del bauletto, ci sta molta più roba
Rat Rat GT P3100 |
Probabilmente Max come me ha preso la moto senza bauletto e come me forse non gli va di spendere il millino di euro. Io trovandomi il borsone Rollo proverò ad utilizzarlo, poi vedremo.....
Invece per la borsa da serbatoio della famsa, ci avevo pensato pure io ma non mi piace vedere il copriserbatoio quanto tolgo la borsa. Mi sembra che rimane, no? Oppure è una cavolata torglielo. Mi dite chi c'è l'ha? |
se siete tra quelli che come me hanno preferito investire in qualcosa di più economico e funzionale del bauletto originale, allora vi consiglio la seguente combinazione (che è quella che avevo io):
bauletto givi tracker 52 (ora lo fanno anche tutto nero) borsa givi waterproof il bauletto ha già di suo i punti di aggancio e la borsa viene fornita con i due cavi elastici per agganciarla. ....e la finitura del bauletto (che non è verniciato) permette di appoggiare tranquillamente la borsa direttamente sul bauletto senza bisogno di portapacchino supplementare (che comunque, se uno vuole, esiste specifico), senza problemi di graffiarlo. Mettendo la borsa sul bauletto rimane fissata al coperchio che quindi si può aprire senza doverla togliere. E' larga tanto quanto il bauletto e gli eleastici possono essere fatti passare sotto (se la borsa è piena) o sopra (se è semivuota)... ed in questo caso la appiattiscono tenendola ben ferma ed evitando svolazzamenti. Inoltre se viaggiate senza passeggero la borsa può venir appoggiata sulla sella posteriore e fissata sempre sul bauletto (usando solo gli anelli di fissaggio verso il davanti della moto), il che rende il tutto comunque stabile e più aerodinamico (e non pesa sul bauletto). con questa configurazione io tenevo nella borsa le antipioggia, i guanti pesanti e simili... e altre cazzatielle leggere. Nel bauletto inoltre avevo uno zaino di misura "giusta" che faceva da borsa interna, il che permetteva (girando in due) di adottare la seguente soluzione per le soste/visite turistiche "lungo la strada": I caschi andavano nel bauletto (così non ce li dovevamo portar dietro) Uno portava lo zaino (che normalmente stava dentro il bauletto), e l'altro portava il borsone waterproof (viene dotato della sua tracolla). In questo modo si poteva lasciar la moto parcheggiata senza robe facilmente asportabili, senza doversi portar dietro i caschi, e con zaino/borsa facili e comodi da trasportare (ovviamente nello zaino c'erano le robe "importanti" come macchina fotografica, documenti, oggetti personali, cellulari, ecc..ecc...) https://lh6.googleusercontent.com/-e...o/DSC00056.JPG https://lh6.googleusercontent.com/-w...o/DSC00054.JPG |
Ciao panco, anche questa è una soluzione che avevo in canna, vedo un po come viene con il solo Rollo e decido. Un favore (lo che i favori li fanno le pu....ne), mi faresti a tempo perso una foto della piastra senza il trekker?
|
Quote:
ma qui sulla baia vedi le foto della piastra montata http://i.ebayimg.com/00/s/NjAwWDYwMA...UhMO5/$_57.JPG |
Thanks......
|
Grazie dei molti suggerimenti, il K l'ho completo di topcase, ed in effetti ero indeciso se applicare il portapacchi, cosa che ad esempio nel GW hanno messo tutti, e avevo anch'io ai tempi e sul quale ci ho caricato un sacco di cose. Indubbiamente nel K ho visto che pochi che l'hanno, immagino che la paura e la difficoltà di forare il coperchio del top case allontani molti da questa soluzione.
Ho visto sul sito di Isotta il plexi, francamente mi sembra debole e non ho capito come si fissa, Bërlicafojòt è sicuro ? beh se ci fissi un rollo direi di si... Fissare un rollo sul top case non va ad influire sulla stabilità della moto ? Si alza il baricentro ? Sulle valige laterali non si può fissare nulla ? Ci sto pensando anche per la borsa da serbatoio, ho un altro problema nel senso che da quest'anno per problemi organizzativi famigliari dovremmo portarci anche il nostro chihuaua, in una borsa da serbatoio apposita. Beh ora studio qualche soluzione. Grazie |
La Borsa della Famsa per il Gt qual' é ? la E-Max Touring ??
|
Maxgw, si ho quella,
|
Si, la borsa è quella. Ma non comprarla per risparmiare rispetto all'originale, comprala perché è più bella e più capiente! Inoltre, volendo, puoi prendere il kit zaino per portarla comodamente con te a spasso quando lasci la moto. Per la rollo prendi un portapacchi Isotta, sono soldi spesi bene. Occhio a non esagerare col carico, ma le cose più leggere ed ingombranti puoi metterle lì, e lasciarti anche tanto spazio per i ricordi di viaggio, ché quando si parte col bagaglio compresso non si può mai portar indietro un souvenir...
|
[QUOTE=maxgw;8442819
Fissare un rollo sul top case non va ad influire sulla stabilità della moto ? Si alza il baricentro ? Sulle valige laterali non si può fissare nulla ? [/QUOTE] Ho sempre messo roba leggera,nell'ordine dei 4/5kg, e con il ragno elastico ho fissato tutto senza alcun problema di stabilità o svolazzameneti vari. Sulle valige laterali dovresti prima mettere una pellicola per non rovinare la parte verniciata ma il fissaggio è più problematico e meno comodo se devi aprire le borse. [IMG]http://i61.tinypic.com/23sun9l.jpg[/IMG] |
Vedo che Albio sei come me nell'abbigliamento(REVI'T) ma tornando al portapacchi prendete quello dell'isotta è molto pratico e robusto.Per la moto rossa come avevo io c'era quello leggermente color rosso stupendo ; per gli altri prendete quello trasparente.E' solido non occorre forare e semplice da applicare robusto io ci mettevo un roll pieno e lo legavo con delle stringhe sopra ci mettevo quando era caldo forte vedi in sicilia le giacche da moto.Per la velocità non da nessun fastidio io l'ho usato per due anni per andare in ferie ed era fantastico.Non ho le foto sotto mano ma più aventi se le trovo le metterò.
|
Mi Sto arrivando! che ordinerò il portapacchi Isotta.....
|
Mi Sa che ordinerò il portapacchi Isotta....
|
Se vuoi fare una cosa carina, prima di montarlo portalo da qualcuno che fa wrapping e fallo ricoprire con la pellicola, meglio se dello stesso colore della moto (altrimenti trasparente): il contatto con la borsa ne opacizza un po' la superficie, e con questo sistema eviti che si veda. Se poi riesci a farlo simile alla moto si integra ancora meglio.
|
Grazie del consiglio...
Ma farlo verniciare? |
Bella idea quella di coprire il portapacchi isotta con wrapping dello stesso colore della moto.
clsg82 quando ti arriva posta qualche foto ! Cosa ne dite di coprire anche le borse laterali con una pellicola trasparente per preservarle dagli eventuali segni che si potrebbero fare scendendo o salendo dalla moto ? |
Fatto anche questo!
|
Ciao The, che pellicola hai usato ? ho visto in ebay delle pellicole 3M trasparenti che non lasciano bolle, sono facili da applicare ?
|
Max ho risposto al tuo mp
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©