Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   Forature: come affrontarle? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433664)

ciofurgoncin 27-02-2015 14:01

Forature: come affrontarle?
 
Buiongiorno amici,
volevo chiedervi suggerimenti su come vi comportate per quanto riguarda il rischio di eventuali forature.
Possiedo un 800GSadv e ogni qualvolta esco, specialmente quando magari affronto strade bianche o isolate, mi pongo la domanda: "ma se foro chi mi toglie da qui?"
E' per questo che vi chiedo info o suggerimenti in merito: esistono dei kit da portarsi dietro per poter uscire almeno temporaneamente dall'impiccio, che possano essere adoperati con pneumatici senza camera d'aria?
Grazie a tutti.

Fagòt 27-02-2015 14:46

Sicuro che l'ADV monti dei tubeless? In ogni caso di kit c'è pieno il web:

http://www.ebay.it/itm/like/180699512877?lpid=96

con tre bombolette in genere riesci a tallonare senza grossi problemi ed arrivare almeno a 1,5 ATM. Prenditi un compressorino come lo Slime:

http://www.slime.it/antiforatura-pne...era-d-aria.php

sono anni che lo uso ed è ottimo.

In ogni caso due leve lunghe + una corta e mastice + toppe per riparare camere d'aria

Hedonism 27-02-2015 15:48

ma questi con il prodotto sigillante vanno bene anche per le camere d'aria o solo per i tubeless, perchè sul sito lo indica anche per camere d'aria

lollopd 27-02-2015 15:50

Comunque da quel che ricordo ha camera d'aria l'800

Fagòt 27-02-2015 15:58

Lo Slime va bene anche sul tubeless.... in caso di taglio profondo e largo meglio inserire prima le strighe, i funghetti (che c'erano in dotazione nel kit BMW) sono meno efficaci.
L'800 ha la camera... e credo anche l'ADV.

ciofurgoncin 27-02-2015 16:08

Mi sembra di ricordare che mi sia stato detto montare i tubeless, ma non ne ho certezza. Mi accetterò al primo cambio gomme o dal concessionario. Ma dal tipo di pneumatici si può capire se monta le camere d'aria?

Dario C. 27-02-2015 16:27

No. Ormai gli pneumatici sono tutti tubeless.

Però non è detto altrettanto per i cerchi. Comunque se vuoi accertarti se monti le camere basta guardare la valvola. Se hai il pispolo di metallo filettato che esce, col controdado avvitato hai le camere.
Se hai una valvola di gomma, più grande alla base, conica verso il tappo allora è tubeless.

La serie GS 800 comunque da scheda tecnica non ha cerchi tubeless.

valter 58 27-02-2015 19:43

No , il gs 800 adv ha le cameradaria e il cerchio non ha il rialzo per anti stallonamento, io sto pensando a cambiare gli originali con cerchi Alpina , ma mi ferma il prezzo magari comincio comprando l'anteriore e in secondo tempo il posteriore , esiste fare la modifica Bartubles ai cerchi originali e non avere il rialzo anti stallonamento mi sembra una cosa posticcia, vediamo la scimmia cosa mi fara' fare.

Hedonism 27-02-2015 20:19

ma se non ha il rialzo per tallonare la gomma a tenuta stagna, come fa a tenere l'aria...... mica perde solo dai nippli....

Hedonism 27-02-2015 20:20

quel kit Fagot invece, lo usi per non tirar fuori la camera d'aria e mettere la toppa o lo hai preso solo per il compressore e comunque smonti la gomma?

guidocutilli 27-02-2015 20:31

C'è il kit ripara-gomme, se ne trovano tanti in commercio anche su ebay ed è anche di minimo ingombro (entra tranquillamente nel vano sottosella). Però l'utilizzo è un pò dispendioso e richiede un minimo di manualità. Io ce l'ho ma finora non ho mai avuto necessità di utilizzarlo. In alternativa puoi sempre portarti appresso la classica bomboletta di schiuma, se non hai le borse o il bauletto la metti tranquillamente in un piccolo zaino.

-Giuseppe- 28-02-2015 02:28

Cmq trasformare un cerchio nato per camera a tubeless è una sciocchezza e milioni di persone l'hanno fatto. Compreso me nella mia vecchia africa e nel transalp dell'amico mio. Fatti 80 mila km senza mai un problema.
Spesa totale home made 30 euro.

Panzerkampfwagen 28-02-2015 07:51

Quote:

Originariamente inviata da guidocutilli (Messaggio 8440859)
la classica bomboletta di schiuma, se non hai le borse o il bauletto la metti tranquillamente in un piccolo zaino.


OT: NON mettete mai oggetti di quel tipo nello zaino. C'è da discutere sulla opportunitá di portarsi uno zainetto sulla schiena mi moto, vabbé , ma che almeno all'interno non abbia oggetti di quel tipo ( o lattine di bibite, bottigliette, perfino la macchina fotografica se é grossa) .

In caso malaugurato di caduta se ci si cadesse sopra si rischia la colonna vertebrale.

Stesso effetto del cordolo del marciapiede, ma portato sulle spalle ovunque.

Dateretta.

Fagòt 28-02-2015 08:59

Quote:

Originariamente inviata da Hedonism (Messaggio 8440846)
quel kit Fagot invece, lo usi per non tirar fuori la camera d'aria e mettere la toppa o lo hai preso solo per il compressore e comunque smonti la gomma?

Il kit precedente era venduto solo con compressore mai avuto la bomboletta di liquido, che però mi dicono funziona bene. In genere ho sempre le camere di scorta e faccio prima a cambiarle, poi con calma quella forata si ripara.

guidocutilli 28-02-2015 11:00

Hai ragione, io a volte lo faccio ma non è il massimo in termini di sicurezza. Meglio sempre montare le borse, il problema è che sono ingombranti per l'uso cittadino (perlomeno quelle che uso io sulla R1150R, le originali BMW).

gaspare 28-02-2015 15:01

Fondamentalmente se si fa la trasformazione in tubeless, le forature si riparano senza smontare le ruote.

Con la camera occorre smontare la ruota, cavare un lato dello pneumatico e ripararla... a meno di sistemi stile fast che però nel 30% dei casi non risolve.
Una complicazione è che se si smonta la ruota anteriore, anche se c'è il cavalletto centrale, bisogna sostenere il mezzo...

Per chi va su strada consiglio la trasformazione.
per il fuoristrada, anche - ma con l'avvertenza di avere con sé una camera (basta l'anteriore) per i casi di forte deformazione del cerchio che comprometterebbero la tenuta d'aria.

Commodoro 28-02-2015 17:13

Quote:

Originariamente inviata da valter 58 (Messaggio 8440803)
...esiste fare la modifica Bartubles ai cerchi originali e non avere il rialzo anti stallonamento mi sembra una cosa posticcia....

Io con la modifica Bartubles ci ho fatto circa 230.000 km . Con piena soddisfazione. Ivanuccio e moltri altri la usano da anni. Quindi chiamarla posticcia mi sembra un po' fuoriluogo. :)

valter 58 28-02-2015 20:55

ciao Commodoro, ho definito posticcia per la mancanza del cordolo antistallonamento una volta che si fa' fare il lavoro da Bartubles, in caso di perdita d'aria il copertone si stallona velocemente con il cerchione a contatto con asfalto un po' pericoloso all'anteriore , per il posteriore meno preoccupante, se mi dici che sei rimasto soddisfatto della modifica mi ci fai pensare, Grazie

ivanuccio 28-02-2015 23:09

Bartubeless se vuoi ti modifica il cerchio con cordolo antistallonamento.

benkenobi 15-02-2016 16:12

Fagot, a proposito di camere d'aria...mi sembrava che tempo fa parlassi bene di un modello particolare di leva smonta pneumatici, quali erano? Per caso le Beadpro di Motion Pro che permettono anche di stallonare? Ho provato con la funzione "cerca" ma non sono riuscito a trovare il 3d

Fagòt 15-02-2016 20:22

Bastano due leve lunghe di quelle adatte anche alle mousse e una corta. La marca non cambia nulla.

Kit leve

Se proprio non riesci ad iniziare a stallonare un 150, butta la ruota a terra e con il cavalletto laterale (usando il peso della moto) fai pressione su una porzione della spalla del copertone finchè non cede e ti consente di inserire la leva.

https://lh3.googleusercontent.com/-5...-Ic42/foto.JPG

Stefano_f800gs 15-02-2016 22:52

In caso di foratura bisogna prima di tutto ricordarsi il vecchio e il nuovo testamento.
Poi nei viaggi mi porto sempre 3 leve pezze e camera da 21.
Mai avuto i tubeless.

Wappo 15-02-2016 23:36

Quoto Stefano, anch'io ho risolto con leve, camere di ricambio e compressorino

Stefano_f800gs 16-02-2016 14:02

Aggiungo qualche avvertenza.
Chi usa le leve e le pezze e/o le camere di ricambio di solito viene dal fuoristrada dove è normale cambiarsi le gomme da soli.
Se decidi di usare questo sistema ti consiglio di impratichirti nello smontare e
rimontare i copertoni a casa e con calma.
Altrimenti rischi di trovarti nella necessità di fare una riparazione senza saperla fare.

gaspare 16-02-2016 14:31

Per chi non è pratico aggiungerei anche il kit pronto soccorso...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©