Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Motori con iniezione ad acqua (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433485)

chuckbird 24-02-2015 10:05

Motori con iniezione ad acqua
 
Come sempre uno splendido articolo divulgativo del grande Massimo Clarke

http://www.automoto.it/news/motori-c...la-bmw-m4.html

P.S.: Se si vuole imparare qualcosa sui motori, prendere BMW come modello è sempre una buona idea.

RedBrik 24-02-2015 10:23

vedo già il thread sull'acqua V-power e i relativi benefici rispetto all'acqua del rubinetto, o quella di Lourdes.

guglemonster 24-02-2015 11:29

lancia martini.. gia' visto (nebulizzazione davanti agli scambiatori interco0ler)

grossi diesel gia' visto

ora pero' non mettetemi acqua nei serba mi raccomando

:lol::lol::lol:

rednose 24-02-2015 11:51

aaaaaaa ecco perché la mia 127 andava meglio quando pioveva forte!

sartandrea 24-02-2015 12:13

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 8435532)
.....P.S.: Se si vuole imparare qualcosa sui motori, prendere BMW come modello è sempre una buona idea....

soprattutto per usare motori da camion su auto :lol:


comunque niente di nuovo come idea,
ma siccome adesso c'e arrivata anche la Bmw .... evvai di marketing :lol:

corfit 24-02-2015 14:03

La Ferrari 126 C2 e C3 erano alimentate con emulsione di acqua/benzina, nel 1982...:)

mimmotal 24-02-2015 14:28

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 8435532)
P.S.: Se si vuole imparare qualcosa sui motori, prendere BMW come modello è sempre una buona idea.

Non per la distribuzione :mad:

chuckbird 24-02-2015 14:36

Il fatto che non sia una cosa nuova lo dimostra anche l'articolo, citando il motore d'aereo della seconda guerra mondiale (dell'omonimo produttore)

La cosa non è proprio banale in quanto per attuarla come si deve e per il medesimo scopo, è necessaria una elettronica relativamente sofisticata, prima non disponibile.
Inoltre non mi risulta sia mai stata attuata su autovetture di serie.

PMiz 24-02-2015 14:37

Quote:

Originariamente inviata da guglemonster (Messaggio 8435651)
lancia martini.. gia' visto (nebulizzazione davanti agli scambiatori interco0ler) ...

Quella e' un'altra cosa ... qui si parla di "sparare" acqua nei cilindri ...

Comunque, come scritto anche nell'articolo, non e' una novita' assoluta ... anche io ricordo che alcuni motori F1 turbo degli anni '80 prevedevano l'iniezione d'acqua ...

Forse potrebbe essere la prima volta su un veicolo "a listino" ... :confused:

PMiz 24-02-2015 14:46

Quote:

Originariamente inviata da corfit (Messaggio 8435868)
La Ferrari 126 C2 e C3 erano alimentate con emulsione di acqua/benzina, nel 1982...:)

Esatto ... nel 1983 la 126 C3 mi pare avesse l'iniezione di una miscela di benzina/acqua ...

Quell'anno pero' il Mondiale lo vinse Piquet con la Brabham motorizzata BMW.
La Brabham era talmente veloce che non riuscivano nemmeno a tenerle la scia nei rettilinei ...
Peccato che tale velocita' era dovuta all'utilizzo di benzina "discutibile" (ad elevatissimo numero di ottani") ... la FIA fece finta di scoprirlo solo a fine Campionato ... Ecclestone (al tempo patron della Brabham) ammise di avere barato ... Enzo Ferrari non volle infierire e si accontento' del titolo costruttori (come nel suo stile) ...

jocanguro 24-02-2015 16:44

Interessante spunto !!!

mi sono andato a vedere i motori degli aerei bmw 801 e poi da li gli altri motori Daimler (sempre da aerei) e da li gli aerei che usavano quei motori , e poi le battaglie aeree della seconda guerra mondiale, e poi ....

Wikipedia è favolosa !!!!!


(e oggi al lavoro avevo poco da fare ...;):lol:)

paolo b 24-02-2015 17:01

A memoria (ma bisognerebbe sentire Gldani, pe) il motore aereonautico più diffuso/performante durante la IIGM che adottava l'iniezione di acqua/metanolo (per periodi molto brevi.. una sorta di overboost) non era BMW, ma Daimler-Benz.. e lo stesso sistema (sempre a memoria) venne usato anche sui Rolls Royce Merlin.


Poi, se vogliamo dirla tutta.. questa:

"si fa ricorso alla iniezione di acqua, con quest’ultima che viene emessa sotto forma di fine spray nel polmone (..) dal quale respirano i sei condotti di aspirazione"

..mi ricorda da vicinissimo la compianta acquatortura..
..fatta con lo spruzzino del Vetril pieno di demineralizzata davanti all'aspirazione.. :lol::lol:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...t=acquatortura

wgian1956 24-02-2015 17:20

perche' compianta?non si usa piu'?

chuckbird 24-02-2015 17:28

Per fortuna no

Bassman 24-02-2015 17:30

Quote:

Originariamente inviata da rednose (Messaggio 8435679)
aaaaaaa ecco perché la mia 127 andava meglio quando pioveva forte!

Anche la mia Renault R4, notoriamente placida, aveva una sferzata di energia subito dopo un temporale. appena asciugatasi la strada, però, ritornava la trottalemme di sempre...

gldani 24-02-2015 17:58

Se la memoria non m'inganna, il Pratt &Whitney della serie 2800 montato sul P-47C usava l'iniezione d'acqua già dalla metà '43, quindi oltre un anno prima di quelli tedeschi.

Stasera controllo meglio.

jocanguro 24-02-2015 18:40

aaahaaahhh !!!!!

se ne beccano tanti qui appassionati di aerei e di motori di aereo ...
:D:D:D;)

PATERNATALIS 24-02-2015 18:56

"Se con la benzina è possibile ottenere un abbassamento della temperatura della carica dell’ordine di una ventina di gradi, alimentando il motore con metanolo la riduzione di temperatura può addirittura avvicinarsi a 150 °C!"

Ne consegue che se alimento la moto a metanolo il motore diventa un blocco di ghiaccio?

jocanguro 24-02-2015 19:14

a proposito di motori di aerei ...
junkers jumo 205
una animazione carina ...
https://www.youtube.com/watch?v=h2QxEXYlc2w
:lol:

aspes 24-02-2015 19:53

il famoso NOS era un dispositivo di surpotenza usato dagli americani sui caccia . Oggi nos e' un marchio che altro non signficia che nitrous oxide system, per noi e' il protossido d'azoto.
L'acqua aveva e ha invece propositi diversi come avete detto.

gldani 24-02-2015 20:12

(OT - Motore per motore, sempre motori sono) :lol::

cosa servono tutte 'ste protuberanze sugli scarichi di questi Short Stirling?

http://s25.postimg.org/zeelo2rcv/image.jpg

Alex.Vt 24-02-2015 20:21

Il bombardiere era impiegato per bombardamento notturno , quelle protuberanze servivano per non far vedere le fiamme degli scarichi come peraltro erano installate anche su questo Fiat CR 42N impiegato dalla caccia Notturna , anche se qui avevano anche lo scopo di non far abbagliare il pilota .


http://www.finn.it/regia/immagini/fi...2_notturno.jpg

Tornando a palla sull'argomento iniezione di acqua a livello di motori Aeronautici lo avevano installato gli inglesi sul motore Rolls Royce R che era il propulsore del Supermarine S.6B che nel 1931 aggiundico' agli Inglesi la Coppa Schneider .

Ps. io da ragazzino feci meglio avevo il Cagiva che aveva il miscelatore automatico dell'olio , un giorno per sbaglio nell'apposito serbatoio al posto dell'olio ci misi il liquido di raffreddamento della macchina di mio padre (era sempre in una latta della Castrol ma sbagliai latta ) .....

gldani 24-02-2015 20:31

Alex, ma io intendevo perchè le piccole protuberanze applicate ai parafiamma, forse per frangere il flusso d'aria?

Alex.Vt 24-02-2015 21:09

servivano per raffreddare i tubi di scarico in modo che mono vi fossero parti roventi e quindi visibili.

corfit 24-02-2015 21:46

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 8435987)
Esatto ... nel 1983 la 126 C3 mi pare avesse l'iniezione di una miscela di benzina/acqua ...

Quell'anno pero' il Mondiale lo vinse Piquet con la Brabham motorizzata BMW.
La Brabham era talmente veloce che non riuscivano nemmeno a tenerle la scia nei rettilinei ...
...

E ti credo, quel motore era la base della serie K!!!:D:D:D

Sì, mi par di ricordare proprio una situazione del genere: benzina la cui "demografia" di ottani era un po' oltre i limiti! :lol:

La Ferrari iniettava una emulsione acqua/benzina in proporzione 1:3 proprio a scopo di raffreddamento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©