![]() |
H.S.C e perdita liquido freni
Quote:
Lo inserisco/disinserisco utilizzando il freno, che quindi viene abbastanza sollecitato (la pressione da applicare, mi pare piuttosto elevata). Non so se sia questo il motivo, ma il mio impianto frenante perde un po' di liquido, che cola sulla copertura in plastica in corrispondenza del secondo cassetto per chi ha l'impianto audio. Questo non proviene dalla vaschetta, ma, mi pare, dall'interno del blocchetto all'altezza dello snodo della leva. La cosa non succede sul momento, poso la moto e magari il giorno dopo trovo qualche goccia nel punto che ho descritto. Ho avvisato l'assistenza, vedremo al tagliando, al momento la situazione non mi pare grave. Nessuno qui ha notato qualcosa del genere?? Ripeto che faccio abbondante uso dell'Hill Start Control, ma non sono affatto sicuro che tra le due cose ci sia una correlazione. |
Mahh...io non ne farei un discorso di pressioni ma di semplice trasudamento più verso la piccola perdita; non aspetterei il tagliando dal momento che l'olio freni è corrosivo quindi stai attento! Io la farei controllare subitissimo.
|
La mia gs lc faceva la stessa cosa, mi hanno sostituito credo la guarnizione della vaschetta liquido freni dopodiché non l'ha più fatto. Mi lascia pensare che sulla tua rt possa essere lo stesso problema.
odio gli aggiornamenti |
esatto.
Prova a leggere qui |
Grazie, ho letto le prime e le ultime pagine della discussione che mi hai indicato.
Evidentemente non sono il solo, ma mi pare di capire che praticamente tutti gli interessati, denuncino una perdita dal coperchio della vaschetta. La mia invece, mi pare perdere dall'interno del blocchetto. Comunque al momento non posso verificare, dopo le ultime uscite non c'è stato alcun trafilaggio, segno che forse chi sostiene che il livello del liquido è il vero responsabile, potrebbe avere ragione. Oggi vado a farmi un centinaio di KM, vediamo che succede. |
Ipotenus sulla mia hanno provato ad abbassare il livello dell'olio pensando ce ne fosse troppo ed il problema continuava ad esserci, poi mi hanno sostituito la guarnizione di tenuta ed il problema è sparito. Non credo possa perdere dall'interno del blocchetto poichè molto probabilmente se così fosse ti farebbe bolle d'aria. Ti consiglio in ogni caso di passare in bmw poiché stiamo parlando di un sistema frenante quindi fossi in te non la prenderei troppo alla leggera. Vai e fatti risolvere da mamma bmw;)
odio gli aggiornamenti |
Quote:
Però se le cose stanno così (da verificare), non c'è ragione di allarmarsi, al primo tagliando faccio sostituire la guarnizione. |
quella roba rovina tutto ciò che tocca.... non ti fare impiastricciare la moto, ci metteranno mezz'ora è meglio andare subito
|
Ipotenus sei più passato in bmw?
odio gli aggiornamenti |
Quote:
In ogni caso, prima di partire ho fatto un piccolo giro e non ho notato trafilaggi di alcun genere. Però, la sera ho lasciato la moto sul cavalletto laterale ed il giorno dopo, il perimetro del coperchio della vaschetta era umido. In ogni caso, non c'era stato gocciolamento. Forse, come alcuni sostengono, un livello esagerato di liquido nel circuito è quantomeno la concausa di questo fenomeno, ma la cosa che più mi premeva di capire era da dove provenisse la perdita. Finché si tratta di una guarnizione o di qualche vite da serrare meglio, direi che la cosa non desta preoccupazione. Diverso sarebbe se la perdita provenisse dall'interno. Vi aggiorno, grazie! |
Non ci deve essere neanche un po' di umido....la guarnizione e' da cambiare....
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©