![]() |
R1200s avantreno + basso....
...... tra la mia e quella di un amico qui della ridente marca Trevigiana ci sono circa 4 cm di differenza! la mia è la + alta.
le canne non hanno molle sono solo delle guide, gli attacchi delle piastre sono nello stesso punto , l'ammo è lo stesso Ohlins stessa lunghezza e dati di targa. Provando la sua rimane, da ferma, + manovrabile e per le mie gambette corte sarebbe un toccasana! Cosa può essere che determina questa differenza? buon inizio di stagione Bebo |
magari la sua gli ammortizzatori spompati?
|
per abbassarsi più del dovuto dovrebbe essere la molla spompata o meglio snervata piuttosto che l'ammortizzatore!
come ho scritto la lunghezza dello stelo e dell' ammortizzatore anteriore e la molla sono uguali,senza gravare ulteriormente di peso la moto con il passeggero che farebbe la differenza visto la differenza di peso tra i due proprietari, a riposo c'è questa differenza di 4 cm |
forse si tratta della regolazione della ghiera del mono anteriore (sa ha le holis!)
qualche giro di ghiera e cambia l'assetto...in + o in - ! ;) prendi un metro e verifica in che posizione si trova la tua e confrontala con l'altra S.. ..magari è quella... |
Facciamo così.... Regolo al min e al max la ghiera e vediamo se l'altezza cambia!
|
Niente nessuna differenza..... 89 cm alla vita del bilanciere 50 scatti di regolazione +o-
|
il precarico geometricamente mangia il fondo corsa dell'estensione, null'altro. se tu prendi una moto con cavalletto centrale e regoli il precarico al minimo e al massimo con la ruota completamente sollevata da terra, anche in assenza di contromolla verifichi differenze molto ridotte. altro discorso è agire sul puntone dell'interasse, ove esso sia presente (e mica me lo ricordo se sulle Ohlins della 1200 S lo è).
difficilmente troverai 40 mm di differenza (con il carico della sola moto) solo a causa di un diverso precarico, tra due moto uguali e in particolare tra due stradali. si tratta su per giù di 1/3 della corsa complessiva, significherebbero differenze difficilmente gestibili nel comportamento dinamico. mi orienterei su una probabile differenza di molla/e. (e con ogni probabilità quella "normale" è la tua) |
Mmmhh controllo se ci sono differenze di dati sulla molla.
|
Quote:
Io mi stavo riferendo alle ghiere x il precarico della molla... Sono o entrambi grigie o una nera e una grigia!:!: |
Quote:
Certo, qui l'idraulica non c'entra: si tratta di determinare il cosiddetto "static sag", cioe' l'abbassamento della moto con il solo suo peso: a ghiera di precarico completamente aperta, se l'abbassamento e' diverso significa che le molle differiscono per cedevolezza ("k" diverso in origine oppure una e' snervata); un valore normale, a detta di illustri tecnici (M. Clarke) e' sui 25-35mm, dopodiche' si passa a regolare il "rider sag" , con pilota a bordo, in base al peso del pilota e al comportamento dinamico richiesto, e via a seguire con le regolazioni dell'idraulica... |
Spiegagli che i 25-35 sono il sag statico mediamente corretto di una forcella telescopica stradale, perché se no lui potrebbe pensare sia la differenza tra tutto aperto e tutto chiuso.
|
Va bene Bebo, te la vendo.......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©