![]() |
rt1200lc le mie impressioni
Le ho scritte per non bmwisti....vi ritrovate?
ho fatto 2000km e finalmente ho finito di provare le varie combinazioni mappe-esa disponibili e posso fare un primo bilancio, anche se mi manca un bel giro piegoso con asfalto bello davvero... per economia riutilizzo parte del vecchio test che postai alcuni mesi fa. la moto ha la solita bell'ergonomia RT, forse un filino più puntata sull'anteriore, per ora ho guidato sempre con la sella bassa che vista la stagione ti fa stare più "dentro" la moto e toccare a terra più facilmente, comunque non ti senti "poco attivo" e seduto sul cesso, anche con la sella bassa la postura è corretta. una piccola panoramica degli accessori e loro funzione: esa: sistema di sospensioni a controllo elettronico manuale semiattive, in sostanza puoi, in movimento, regolare precarico e freno idraulico della moto (soft, road, hard solo, solo+bagagli, coppia+bagagli per il precarico). mappature motore: sono 3 (rain, road, dynamic) e in realtà propongono anche un settaggio predefinito (che poi ti personalizzi con esa) per sospensioni, abs e controllo di trazione oltre ad intervenire "pesantemente" sul carattere del motore (erogazione potenza e coppia, sensibilità alla manopola del gas e freno motore) sella e manopole riscaldate computer di bordo: 2trip+trip automatico che si azzera ogni 8h, consumi, velocità media, temperatura, livello olio, pressione pneumatici, tensione impianto elettrico, cronometro e il più figo: tempo di viaggio, da quando lo azzeri ti dice quanto tempo la moto è stata spenta e quanto la hai usata, utile per darsi un ritmo corretto nei viaggi veri dove devi fare strada....sarebbe utile a molti utenti del forum per quantificare quanto poco la usano motoradio navigatore cruise control (mantiene automaticamente velocità impostata senza dover tenere aperto il gas...) cambio elettroassistito, permette di salire e scalare le marce senza usare la frizione, facendo lui le doppiette, se usi la frizione la moto funziona normalmente parabrezza regolabile elettricamente con memoria (si rimette sempre all'ultima posizione quando accendo e si riciude quando spegni) abs, frenata integrale su freno anteriore e indipendente sul posteriore, controllo di trazione (eventualmente disinseribile) hill start system, se sei in salita e dai una decisa pinzata al freno anteriore questo blocca la ruota posteriore per facilitare partenza soprattutto quando sei carico in due luci diurne automatiche led (accende e spegne anabbagliante da sola in funzione della luce, disinseribile) chiusura centralizzata, delle borse laterali e dei cassettini sulla carena antifurto ci vuole qualche giorno a familiarizzare con tutto, i primi giorni la ho guidata sempre in mappa rain con sospensioni normali (road) per prendere le misure ed imparare ad usare la rotella con cui navighi e settti tutte le diverse opzioni. in città: è leggera e incredibilmente leggiadra per la "stazza", il motorazzo si presenta subito.....esuberante....fin troppo reattivo, in città è molto meglio andare in giro in rain che comunque quando serve sfodera i cv ma ti permette un erogazione morbida e linearissima da 2000 giri. L'unica pecca in città sono gli specchietti bassi e la larghezza del cupolozzo complessiva....ma non è un dramma. anche le borse laterali alla fine sono gestibili e non rallentano più di tanto nel traffico, fate conto che non ho ancora comperato il bauletto che ero convinto di dover assolutamente montare il giorno dopo per venire al lavoro a milano. in città conviene anche tenere il freno idraulico su soft, così la moto digerisce pavè, binari, buche come sul velluto e con un buon senso di controllo anche con l'umido(inferiore comunque al mio vecchio gs che sullo sconnesso era imbattibile). in pratica rain+soft la rendono un maxiscooter fino a 4000 giri. assolutamente promossa In autostrada tedesca: la moto è commuovente....si viaggia a 160-180- 200 quello che volete (la moto da prove fa 224 reali, oltre 235 di tachimetro, per ora ho toccato i 200indicati), basta regolare il parabrezza per ottimizzare le poche/nulle turbolenze; una berlina, stabile come un fuso e protettiva come nessun'altra. a 140 viaggi rilassato come a 80 con altre moto e consuma anche poco, circa i 18, sopra in realtà sei meno rilassato per la concentrazione da avere ma non per altro, se non ovviamente la rumorosità dell'aria sul casco. unici piccoli nei pur senza turbolenza rispetto al ctx si nota un po di aria di ritorno sulla schiena che ti "rinfresca" un po e la 6° mi sembra impiccata, a 160 fai 5250 giri a 180 6000 circa, il motore tra i 5 e i 6 ha una leggera vibrazione ad alta frequenza che disturba un po sul manubrio, ma noto che facendo km sta riducendosi. il motore reggerebbe benissimo un overdrive. considerate che la zona rossa è a 9000........ La radio fino a 140-150 si sente abbastanza anche se le casse fanno abbastanza cagare rispetto a quelle del ctx come potenza (15w vs 25w) e qualità del suono, qui ctx superiore. insomma in autostrada questa moto credo abbia pochissime rivali. in statale: l'esa funziona molto bene, sostiene in piega e in frenata ma assorbe benissimo le toppe dell'asfalto o le imperfezioni ravvicinate. la moto scarica a terra la potenza senza problemi, mai visto intervenire asc anche su avvallamenti. frenata ottima, anche se abs posteriore entra facile ma lavora bene. la moto è incredibilmente leggera e psicologicamente poco impegnativa da portare, stabile e maneggevole anche se il ritmo sale, ma qui mi riservo test in val trebbia. la cosa più impressionante è l'impatto delle mappature che poi sono dei veri e propri "riding mode" perché cambiano il carattere del motore, delle sospensioni, dell'abs e del controllo di trazione. se in rain e soft hai un comodo e morbido scooterone per passeggiare nel confort assoluto, con road e normal hai già un erogazione molto più reattiva già dai bassi e la moto molto stabile e sostenuta nelle manovre, senza particolari trasferimenti di carico. il motore spinge come una bestia già e 3-4000 giri e non finisce mai.....la moto è precisa e da feeling, in piega si sentono lavorare bene i pneumatici....una goduria davvero,la moto è tremendamente efficacie, veloce, precisa stabile, perdona tutto e per sbagliare devi proprio farlo tu. digerisce qualsiasi imprecisione dell'asfalto. bastardi nazisti.... un'altra caratteristica molto bella è l'uso del freno motore. quando chiudi il gas se "peli" tenendo leggermente aperto il freno motore è al minimo e non disturba l'inserimento, ma se chiudi tutto il gas con decisione il freno motore diventa un 3° freno (è tutto gestito dalla centralina appositamente ovviamente) molto comodo nella guida "di passo2 anche spedita. Molto bello. la mappa dynamic la trasforma in una ducati (quasi...) l'erogazione diventa cattiva e le sospensioni su hard permettono staccate e pif-paf da moto sportiva....però diventa più impegnativa....meno rilassante e poi va davvero troppo...e non sentendo l'aria ti trovi spesso a velocità warp senza rendertene conto... motore: BMW si è avventurata, con questa unità, decisamente nel territorio di ducati con pro e contro. pro: allunga a 9000 ma tira come una bestia da 2000, insomma fin troppo aggressivo per il tipo di moto secondo me come erogazione. Beve pure poco, in media andando tranquilli si fanno 5,8 lit/100km ma a 120 in sesta fai 20 con un litro. Contro: poco volano, ha perso carattere "pistonante" ai bassi tipico di bmw, spinge elettrico e possente fino a 4000 poi rabbioso con un bel sound gutturale da li in poi ma con qualche vibrazione ad alta frequenza di troppo ma che mi sembrano in via di assestamento. difetti? l'impianto di illuminazione tradizionale con luce singola per anabbagliante non è il massimo, ok abbaglianti a doppia luce....ma potevano sforzarsi a fare un impianto full led, qui ctx superiore. il più grave: inserimento della prima da fermo (folle) un disastro...è la prima bmw con frizione a bagno d'olio....mi sa che devono ancora capire qualcosa. ogni volta che la metti un rumore terribile di ferraglia ed un balzo in avanti della moto sono inavitabili. se la metti in leggero movimento arrivando dalla seconda tutto perfetto, ma da fermo sembra sempre di rompere tutto....alla fine passi minuti con la frizione in mano pur di non mettere la folle |
Prova a ricontrollare l'impaginazione: mi sembra ci sia qualche problema
|
@lordguzzi .....mi spiace, non glie l'ho fatta a leggere tutto il tuo post, forse perché sono bmwista?
|
Scusate ho fatto casino col telefono. Domani sistemo. Ha fatto doppio copia incolla.
Xrescue non saprei dirti, le cause possono essere molteplici |
sistemate. scusate ancora
|
gran report , mi sono ritrovato in quasi tutto (quella che ho provata io non aveva radio e hill start ) compresa la prima "assassina" (e quella provata da me aveva anche il passaggio 2°-3° nelle medesime condizioni ) mi è mancata la prova a velocità superiori ai 130 km/h (ma ero all'estero ed a noleggio , meglio evitare multe ) però ho potuto goduriosamente piegare con temperature primaverili ed asfalti decenti constatando quanto è divertente la lc rispetto alla mia aria/olio . L'unico difetto vero che io trovo alla lc è una minor protezione del cupolino ,rispetto alla mia parte delle braccia e delle spalle rimanevano esposte all'aria .
|
ma allora e' vero che i cambi bmw non sono uno uguale all'altro... la demo che mi fecero provare aveva una prima che entrava dolce e senza scosse particolari, pareva un buon cambio giapponese :P
|
Grande report...davvero. Posso solo dire che per quanto l'ho guidata, e cioe' poco, mi ritrovo in tutto...bravo!!
|
Bravo bella recensione.
|
Complimenti lord, e speriamo di trovarci sta primavera da qlc parte.
Recensione ben scritta, dettagliata e completa. |
Direi che questa nuova RT mette tutti d'accordo come impressioni di guida... 😊
Lordguzzi, rumorosità di scarico in autostrada ? Sembra eccessiva anche a te? Tapatalk |
Gonfia a me non sembrerebbe...
odio gli aggiornamenti |
rt1200lc le mie impressioni
Io rispetto alla bialbero la trovo maggiore...
Più simile al GS, per intenderci Tapatalk |
La bialbero non so come sia, ma sicuramente rispetto alla gs è decisamente più silenziosa. Con il gs si sente il rumore dello scarico con l'rt io sento solo il vento.
odio gli aggiornamenti |
francamente non ho notato rumorosità fastidiosa, anzi mi sembra di sentire più la "meccanica", che schermata dall'aria e amplificata dalla carena si nota abbastanza tra i 5000-6000 che lo scarico.
sicuramente non è più rumorosa del mio vecchio gs poi io tendo sempre a mandare un po d'aria sul casco e questo rumore sovrasta il resto oltre una certa velocità. c'è da dire che sono anche abituato a ben altre rumorosità :)...quando uso RT mi sembra fin troppo silenziosa;) |
ah grazie a tutti per i complimenti :D
|
Mancavano i miei , complimenti :)
|
una delle poche moto che ho provato oltre le mie.....sono rimasto di emme per come e per quanto va questa nuova RT.... e ho pensato....ma come faccio a risalire su quel trattore della Nimitz?.........poi son tornato dalla prova, l'ho rivista, l'ho accarezzata e le ho detto....ma te sei più bella. Ecco... l'estetica della LC, sullo stile della 1200 per me è indigeribile......per fortuna....così non faccio sciocchezze. :-o
|
Dai Claudio, comprala e fai girare l'economia e la Nimitz la tieni comunque...
Per la rumorosità di scarico è maggiore rispetto alla mia RT del 2012 ma, come già scritto in miei precedenti post, più bella baritonale e coinvolgente. Nei viaggi lunghi potrebbe dare fastidio? E' possibile ma poi dipende dalla sensibilità dei singoli |
Comunque esiste un rimedio...
Fare meno autostrada e più curve possibile!! 😃😉 Tapatalk |
o alzare la radio... tanto ai 140 sembra di stare a teatro...
|
lord, una banalità. come hai trovato la visibilità della strumentazione?
a me é parsa quasi illeggibile, per il proprio corpo riflesso, specialmente di giorno. |
si puo' regolarne l'inclinazione in due posizioni.... prova l'altra prchè io non ho problemi
|
Nemmeno io ho problemi, ce l'ho nella posizione più inclinata verso di me per capirci...
odio gli aggiornamenti |
Se c'è una cosa assolutamente migliorata, e di molto, rispetto al modello precedente, è proprio la visibilità della strumentazione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©