![]() |
La mia prova del Tiger 800 XRX
Per ingannare l'attesa del nuovo 1200, oggi mi sono fatto 45 minuti con il nuovo 800 XRX.
Esteticamente, mi piace di più del precedente, con il taglio dei fianchetti più moderno e con qualche adesivo colorato in più! Il conce me la porta fuori e accenna a come si possano cambiare le mappature...ascolto, ma ritengo che sui tre cilindri Triumph, non se ne senta nessuna necessità. Accensione! Riconoscerei questo rumore tra mille e onestamente mi manca molto...gutturale e armonioso (va beh, io sono ammalato di Triumph)! La stumentazione, la riconosco in quanto è quella dell'Explorer...sicuramente un bel passo avanti per estetica e funzionalità...computer di bordo comandabile dal manubrio, indicatore marce inserite, icona della mappatura scelta...direi che non manca nulla! Prima dentro (nessun sussulto) e si parte...che dire, la fluidità di questo motore è disarmante....200 metri e sono in sesta, zigzagando tra le auto...nessuna vibrazione e coppia sempre presente in qualsiasi marcia...mi chiedo se servano veramente tutti i cavalli in più che qualcuno si ostina a infilare nelle nuove moto....mah...io se scelgo il 1200, lo faccio solo per l'abitabilità leggermente migliore e per il cardano...per il resto, mi basta e mi avanza questo 800. La moto è agilissima e finalmente esco dalla città e mi fiondo in collina. Le sospensioni per i miei gusti sono un pò rigide...probabilmente questa versione stradale è più sostenuta. Salgo in sesta su per la salita delle "Orfanelle" (ripidissima)...se qualcuno è di Bologna, può capire cosa intendo...il cambio mi sembra molto migliorato rispetto al precedente, la folle si trova anche senza armeggiare e tutte le marce entrano come il burro! Curve e controcurve...potrei continuare così per un giorno intero...la moto è leggera e scende in piega con gran disinvoltura! La posizione di guida, sempre per i miei gusti, è troppo caricata in avanti, ma immagino che sia per una precisa scelta. I freni mi sono sembrati ottimi...la moto comunque aveva appena 20 km! Ridiscendo e provo la velocità di crociera su un lungo e largo stradone...ai 130 ci si trova a 6000 giri...anche quì nessuna vibrazione. La protezione aerodinamica può andare con il casco chiuso, ma per me che amo anche girare con il modulare aperto, è scarsina...penso che necessiti di un cupolino un pò più alto! Ora c'è anche il cruise control...comodo per i turisti, anche se i comandi sarebbero risultati più comodi sul blocchetto dei comandi sx! A malincuore torno dal concessionario e rendo il maltolto! Per curiosità, andrò a provare anche il nuovo triple Yamaha....se riuscirà, anche solo ad eguagliare quello Triumph, avrà raggiunto un risultato eccellente...mi chiedo cosa si possa chiedere di più! Complimenti a chi si porterà a casa questo gioiellino! ;) |
..130 a seimilaaa?? :lol: :lol:
|
qualche foto?
|
:dontknow: niente foto!
|
Topo, hai fatto le orfanelle in sesta? forse eri in discesa:lol::lol::lol::lol:
|
Giuro che la fai in sesta...a parte la S! ;)
|
Con una VI che a 6000 giri vai a 130 km/h puoi anche scalare l'Everest!
|
a me la xrx piace un sacco. Si sono spostati dalla copia iniziale della f800gs e hanno fatto una bella moto!
|
Quote:
|
Con il K a seimila passeggio tra i 160 e i 170... :lol::lol::lol:
Lo so, non c'entra una fava... :lol::lol::lol::lol::lol: |
Mototopo :se non sbaglio ti leggevo sul Forum Triumph,sezione Explorer.Certamente visto i kilometraggi che fai i tuoi test sono autorevoli,ma in tema di tre cilindri,che personalmente ritengo il miglior compromesso per un uso a 360gradi,penso che l únitá Yamaha sia decisamente superiore a quella Triumph.Nella configurazione over 1000cc l ínglese non allunga.Sotto tale cilindrata ha un potenza inferiore al jap ed un arco di utilizzo piu limitato.Rumorositá maggiore e cambio ancora da migliorare.Penso che quando i jap affineranno l ´unitá 09 (forse quella della Tracer é giá sulla buona strada) non ci sará piu gara.
|
Quote:
ma anche questo non c'entra una fava, se non si sa di cosa si sta parlando. |
[QUOTE=iteuronet;8404069...penso che l únitá Yamaha sia decisamente superiore a quella Triumph.Nella configurazione over 1000cc l ínglese non allunga.Sotto tale cilindrata ha un potenza inferiore al jap ed un arco di utilizzo piu limitato...[/QUOTE]
In merito al triple Yamaha, non ti so dire, perché non l'ho ancora provata....il 1200 Triumph, onestamente non ha bisogno di un allungo particolare....primo perché è un unità da turismo, secondo perché ha talmente tanta coppia in basso che tirare le marce è assolutamente poco produttivo....infine, a mio parere, l'800 sul Tiger non ha bisogno di altri cavalli per l'utilizzo a cui è stato pensato.... IMHO Attualmente, ho un Supertenere' ZE....la moto è eccellente in quasi tutto, ma il confronto con il motore Triumph è assolutamente improponibile ;) |
Ma va là non dire cazzate!!:lol:
Che cosa c'è di improponibile tra i due motori? Senti forse che gli manca coppia alla ZE? Parliamo di 119Nm contro 121,con un bel pò di chili in più per la Tigrona. http://i.imgur.com/zWnWDYG.jpg |
Guarda, io ho fatto 38000 km con l'Explorer e 14000 con lo ZE...Non guardare i grafici....guidale entrambe e capirai ;)
Sul peso sei sicuro? |
va se per avere un po' di tiro ai bassi uno deve andare in giro con una xtz12 o la sua cuggina inglese.
|
Molto interessante, ma anche a me piace molto quella motona Explorer 1200 ma ho sentito problemi meccanici ancora irrisolti e di concessionari non molto affidabili.
|
sulla tigerona ci ho sempre sbavato. sui problemi meccanici non so, per quanto riguarda i concessionari, tra latina e roma, fanno a gara a vendere il meno possibile (mia esperienza eh!).
|
Mototopo guarda che non sto disprezzando la Tiger che è una bellissima moto e sono sicuro anche appagante nella guida.Dico che forse,visti i pesi e le coppie/potenze in gioco,tutta questa differenza non so quanto sia apprezzabile.
Vero è che ogni moto va guidata per essere giudicata,vds la bella sensazione avuta dalla prova del V-Strom,vero è anche che se hai lasciato la Tiger per la ST un motivo ci sarà,no?:lol: Comunque i saccenti qui parlano di 215,7km/h Tiger e 213,4 ST, o-400 mt: 11,3/194 Tiger, 11,8/184 ST. rapporto peso/potenza 2,22kg/Cv tiger, 2,56 ST. Lieve vantaggio dell'inglese su tutta la linea. |
Magari eri in quarta!
|
Quote:
Però sono in grado di capire quale rispecchia maggiormente le mie esigenze....e per questo con ogni probabilità l'anno prossimo sarò di nuovo su una Tigrona Year 2016 ;) Senza nulla togliere allo ZE che è come già detto per molti versi eccellente! |
|
complimenti per il post, molto interessante.
Anche a me piacciono molto le nuove configurazioni delle Tiger 800, sicuramente più personali delle scopiazzature iniziali della serie F BMW. Sono curioso di provarle...magari mentre aspetto la KTM..:lol: |
più che al valore massimo bisognerebbe guardare a come viene erogata la coppia.
la differenza, probabilmete a favore del tre cilindri, sarà sicuramente quella. sarei curioso di sapere quali richiami abbiano obbligato all'apertura del motore e per quali moto (che annata). |
Ad alcune moto della prima serie del 2012, hanno sostituito prima i bicchierini valvole, poi la testata intera...erano causa di una rumorosità anomala, che pur non avendo mai causato nessun guasto, risultava fastidiosa...pare che la causa, fosse un errata tolleranza di lavorazione!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©