Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   F650GS - Dakar - CS - ST - G650GS e Sertao (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=80)
-   -   650GS: liquido raffreddamento cambiato. Ora si spegne... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=43174)

bodo 29-09-2005 08:55

650GS: liquido raffreddamento cambiato. Ora si spegne...
 
Ieri sera ho finalmente trovato il tempo di fare lo spurgo e la sostituzione del liquido di raffreddamento. Tutto ok anche grazie ai vostri consigli, e ad un rapido consulto telefonico con il gota dell'elica romana;)
In realtà sarebbe tutto ok se non fosse che stamattina mi si è spenta varie volte in mezzo al traffico, generalemente quando chiudevo il gas :mad: . Arrivato a destinazione ho provato a lasciarla accesa da fermo e si è spenta anche così... All'inizio pensavo ad un problema di minimo, poi mi sono reso conto che forse c'è un "buco" di corrente che causa lo spegnimento. Però non ne sono sicuro, in quanto se evitavo di chiudere completamente il gas, riuscivo a non farla spegnere...

Non so che fare...:mad: :confused: non ho idea se possa essere collegato al lavoro fatto ieri, se non c'entra niente o se è solo una cosa passeggera...magari più tardi provo a farci un giretto qui intorno. Che palleeee...sabato voglio andare in moto!!!!
Qualcuno ha qualche idea valida? :-o

adessociprovo 29-09-2005 09:15

cakkio bodo, proprio come avevo scritto io... :mad:

a me però lo faceva a moto calda e, come sai, la diagnosi è stata ke avevo/ho un interruzione nella sonda lambda...

ieri l'ho ritirata dal tagliando e per il momento (sgrat sgrat) la moto non si è spenta... in compenso mi sembra un pò "vuota" quando apro di colpo... ma forse è una mia sensazione perkè la paragono sempre al GS1150 ke avevo prima...

ma, il tuo problema non potrebbe essere un problema di filtro e candela?
come sei messo a manutenzione?
magari si è sporcato qualcosa...

M.

azzo 29-09-2005 09:39

Bodo, mi viene in mente il sensore della temperatura acqua, l'hai staccato?
Se sì poi l'hai riattaccato bene?
sembra quasi una carburazione errata fatta dalla centralina, che forse legge un valore sballato, a me era successa una cosa del genere per un topo (avete letto bene! :lol: ) che si era magnato il filo del sensore temp aria sull'airbox...era scarburata ma non si spegneva...
Oppure una bolla d'aria che sballa la lettura della temp acqua, prova a spurgare. ;)
io controllerei queste due cose, e già che ci sono resetterei la centralina tenendola staccata un quarto d'ora...

Ora mi sento in colpa, sono io che ti ho girato la scansione del manuale d'officina!!! :( :( :(

bodo 29-09-2005 10:26

Bolle d'aria non ce ne dovrebbero essere; sono abbastanza sicuro di aver spurgato bene. Altre cose non ne ho toccate...il filtro dell'aria sta dall'altra parte...la candela non l'ho toccata e non credo che un po' di liquido dalla valvola di spurgo della testata possa aver creato problemi, sennò quando piove che dovrebbe fare?

Effettivamente il problema è andato ad incrementare verso la fine del traggitto, quindi a moto più calda.

Quando dici staccare la centralina intendi staccare la batteria o cosa?

azzo 29-09-2005 12:13

Quote:

Originariamente inviata da bodo
la candela non l'ho toccata e non credo che un po' di liquido dalla valvola di spurgo della testata possa aver creato problemi, sennò quando piove che dovrebbe fare?

Effettivamente il problema è andato ad incrementare verso la fine del traggitto, quindi a moto più calda.

Quando dici staccare la centralina intendi staccare la batteria o cosa?

Un pò di liquido sulla pipetta della candela non fa nulla, se ne va da solo.
Intendo proprio staccare la batteria, per 15 minuti, così da resettera la centralina, prova, non costa nulla.

Visto che a moto calda il problema peggiora io guarderei proprio il connettore del sensore temp acqua, quello sulla dx del cilndro, magari fa contatto male, ingrassa la carburazione anche a caldo e ingolfa il motore...
Tienici informati sugli sviluppi! ;)

hitotsu 29-09-2005 12:21

scusa Bodo...ma gli hai fatto fare il ciclo termico completo finale?


ovvero una volta rimesso il sensore della temperatura, lasciata accesa fino all'inserimento della ventola....

resetta cmq la centralina...

non sottovaluterei le bolle d'aria...i tubi sono come prima o leggermente ovalizzati?

bodo 29-09-2005 12:26

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
scusa Bodo...ma gli hai fatto fare il ciclo termico completo finale?


ovvero una volta rimesso il sensore della temperatura, lasciata accesa fino all'inserimento della ventola....

NO! E non ho neanche staccato il sensore della temperatura...:-o Perché, dovevo farlo?:-o :-o Ma voi due mica me lo avevate detto!!!;)
Ok, quindi ora che faccio? Vado di centralina o gli faccio fare questo ciclo (magari staccando prima il sensore?)

I tubi sono ok.

hitotsu 29-09-2005 12:55

scherzi??????

hai fatto tutto senza staccare il sensore?????? belin ma sul manuale c'è scritto....

ufff....sarà quello allora...

resetta la centralina

hitotsu 29-09-2005 12:55

pardon..prova prima a fargli fare un ciclo completo...

bodo 29-09-2005 13:01

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
scherzi??????

hai fatto tutto senza staccare il sensore?????? belin ma sul manuale c'è scritto....

E mi sarà sfuggito...ora faccio harakiri poi mi metto all'opera: ciclo completo ed eventualmente, dopo, centralina.
Mi consigli comunque di staccare e riattaccare il sensore o ormai non serve?
Grazie

hitotsu 29-09-2005 13:35

ma credo che ormai non serva una mazza...


però tu fallo prima di farla partire...x quel che costa...

Fast-One 29-09-2005 14:13

Ciao a tutti, è da un po che non scrivo e colgo l'occasione.

Mi è successa la stessa cosa ad agosto. A freddo tutto OK, poi una volta calda si spegneva. Ho smontato il corpo farfallato e l'ho pulito con l'acetone e un pennellino, insistendo bene per liberare dai depositi dei vapori dell'olio, il condotto interno che bypassa la valvola a farfalla.
Il problema era proprio lì!

Bye.

azzo 29-09-2005 14:56

Quote:

Originariamente inviata da hitotsu
scherzi??????

hai fatto tutto senza staccare il sensore?????? belin ma sul manuale c'è scritto....

ufff....sarà quello allora...

resetta la centralina

Ma scusate, sul manuale dice di allentare la vite di spurgo, riempire il circuito finchè non esce acqua dalla vite, serrarla e continuare a riempire direttamente dal tappo del radiatore, poi riempire fino al max la vaschetta e far girare il motore qualche minuto, controllare ed eventualmente rabboccare.

Bodo tu hai svitato la vite di spurgo che sta sopra al sensore della temp.? :confused:
Questa per capirci (cerchiata in rosso):
http://faq.f650.com/GSFAQs/Photos/Ai...nTubeClose.jpg

Che non c'entra una mazza col sensore che si vede sotto. :mad: :mad:

Sul manuale, per quanto fatto male, io non leggo di togliere il sensore della temperatura, staccarlo poi non credo proprio servirebbe a nulla; soprattutto non accendere la moto col sensore scollegato, se no ti rimane l'errore nella memoria guasti.

Se non hai svitato la vite di spurgo quasi certamente hai dell'aria nelle intercapedini del cilindro, e non è affatto buona cosa. :mad:
Anche se l'avessi fatto proverei comunque a svitare sta vite e vedere se esce aria o acqua.

Il reset centralina male non fa, ma dopo aver controllato la presenza di aria nel circuito.

Se ho sbagliato qualcosa insultatemi liberamente :violent3:

bodo 29-09-2005 16:05

Il sensore non l'ho toccato, la vite l'ho allentata ed esce acqua; aria non ce ne dovrebbe essere. Ora vado a far fare un "ciclo termico" e se continua a dare problemi nel tragitto di ritorno a casa, stasera stacco la centralina (direi che staccare il fusibile può essere sufficiente)...se non risolvo domani vado a piangere da Collalti (e nel caso prima telefono a chi so io ;) ).

Vi farò sapere. :)

azzo 29-09-2005 16:26

Certo che è strana sta cosa :sign6: ...facce sapè

bodo 29-09-2005 17:11

Guarda, confido molto in un rincoglionimento momentaneo della centralina.:rolleyes:

Un annetto e mezzo fa mi ha fatto uno scherzo divertente (premetto che non mi ha mai dato problemi): una mattina parto per andare in Umbria...metto in moto e già nel box non tiene il minimo...mi metto comunque in marcia ma ad ogni semaforo è la stessa storia, o sgaso o si spegne...vabbè, penso, i semafori finiranno e vedrai che passa...arrivo a Rieti ma come trovo degli incroci continua a spegnersi....arrivo in cima al Terminillo, mi fermo per una sosta e per decidere se proseguire o tornare indietro...sarò stato fermo 5 minuti...beh, quando l'ho rimessa in moto non ha più dato nessun problema!!!:)

Non ho idea di cosa possa essere stato. Ora che l'ho tenuta accesa non ha dato segnali strani, vediamo come si comporta sulla via del ritorno...:confused:

hitotsu 29-09-2005 22:51

sì anche a me l'ha fatto una volta...identica cosa... però ero partito a razzo senza aspettare che si spegnesse la spia della temperatura...

difatti non l'ha mai più fatto...

ollast 30-09-2005 10:05

Se fosse la batteria agonizzante o i morsetti da controllare?
Filtro benzina/regolatore?
Come sta la candela?
Buona anche l'ipotesi del CF sporco.
Per il reset della centralina Chaingang suggerisce di staccare lo spinotto della centralina. Con l'occasione si controlla se le connessini sono in ordine.
Negli ultimissimi tempi anche il mio Giessino si era messo a fare i capricci. Portata in officina (ebbene si'), avevano semplicemente ripulito la cassa filtro e l'iniettore. Poi la moto era andata un po' meglio, ma in breve l'avevo cambiata per il Dakar.

bodo 30-09-2005 10:07

Volete ridere? Dopo una giornata di scervellamenti a pensare a cosa potessi aver combinato, dopo i più disparati rimedi, dopo i belini che volavano ad altezza uomo, dopo le ipotesi più assurde....il lavoro fatto sull'impianto di raffreddamento non c'entrava un cazz!!! :rolleyes:

Ieri pomeriggio ho fatto il famigerato "ciclo termico" e sembrava tutto ok. Quando vado a ripartire si rispegne subito...allora mi viene l'illuminazione e provo a muovere il cavo elettrico del blocchetto dell'accensione....si, proprio quello che si era già rotto un anno fa a causa delle fascette troppo strette e che avevamo risaldato.....bene, per una assurda coincidenza (perché lavorando all'impianto di raffreddamento, quel cavo non l'ho neanche sfiorato) ha deciso di ri-rompersi proprio in concomitanza con il lavoro fatto! :mad: :mad: :mad:

Ho portato subito la piccola è dal venerabile meccanico che, grazie anche all'intercessione di San Sakamoto, spero riesca a sistemarla entro oggi in modo da permettermi di usarla nel week-end :!: :!: :!: .

Grazie comunque per l'impegno pro-fuso :lol: e grazie al mio moto-tassista di fiducia ;) (sono riuscito ad arrivare a casa pelo-pelo :) )

azzo 30-09-2005 11:23

Quote:

Originariamente inviata da bodo
dopo i belini che volavano ad altezza uomo,

Bodo fai attenzione ai belini che volano rasoterra... :lol:

Sono contento che si sia risolto tutto...applicando le solite leggi di murphy :D

Bimba 28-06-2012 08:37

Fatemi capire una cosa: per aggiungere del liwuido di raffreddanento al circuito devo prima accedere un cero alla Madonna???

Volevo farlo da sola ma a leggere i vs commenti pare sia complicato :-(

Bimba 03-07-2012 23:47

E il "ciclo termico" che sarebbe? Come si esegue?
Sarà per caso lasciare la moto accesa fino a che si innesta la ventola?

Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©