![]() |
Pulizia filtro BMC/Sprint filter
Due domande rapide e veloci:
1- Ieri, approfittando di una giornata di fancazzismo, ho pulito il filtro BMC della mia moto dopo circa 15-20 km (avrei dovuto farlo prima,nonostante le specifiche bmc consiglino la pulizia ogni 20k). L’ho lavato con il suo detergente da ambo i lati, risciacquato con acqua fredda corrente ed ora sta asciugando lontano da fonti di calore. Domani sera quando sarà ben asciutto, lo cospargerò d’olio. Domanda: va oliato solamente dal lato di aspirazione oppure da entrambi i lati? Non mi ricordo più ed in rete ho trovato pareri contrastanti. Ovviamente non vorrei esagerare con l’olio poichè rischierei di intasare il tutto con una lubrificazione eccessiva. Tuttavia non vorrei neppure metterne troppo poco poichè l’olio aiuta a trattenere le impurità più piccole (polvere e altro) che danneggerebbero il motore! Olio soltanto il lato di aspirazione oppure anche l’altro? Nel dubbio pensavo di abbondare per bene dal lato di immissione e di fare una passata molto leggera dall’altro... 2- Ho sentito parlare parecchio dei filtri Sprint Filter che, secondo il costruttore, non necessitano di manutenzione poichè sarebbe sufficiente solo una veloce passata con il compressore. Ieri, pulendo e sciacquando il mio BMC, ho estratto una quantità di sporcizia veramente notevole. Dopo aver sbattuto il filtro ed usato il detergente è uscito di tutto. La cosa che mi ha stupito è che, dopo qusta prima pulizia e aver lasciato agire il detergente 30 minuti, ho sciacquato per bene ed ho riempito il lavandino di ULTERIORE sporcizia!!!! Ho lavato il filtro per bene riportandolo al colore originario. Quello che mi chiedo è come sia possibile sullo Sprint Filter, effettuare una pulizia adeguata SOLTANTO con una passata di aria compressa!! Infatti, leggendo tra le righe, il produttore afferma che si può lavare con un normale detergente. Mi viene da pensare che, se dicono questo, la sola passata veloce di aria compressa non sia sufficiente... Sull’olio non dico nulla, perchè probabilmente la speciale trama con cui è costruito non necessita di oliatura a differenza dei filtri con trama in contone quali BMC e KN. Però le schifezze accumulate sono le stesse: e lo schifo che ieri ho tolto dal mio filtro con la sola aria compressa non sarebbe MAI uscite!!! Come funziona? |
Quote:
|
Quote:
Mi sa tanto di strategia commerciale che è effettivamente efficace poichè la pulizia, il tempo necessario afinchè asciughi e la successiva oliatura (con successiva attesa per smaltimento olio in eccesso) è una bella rottura di maroni. Però questo processo mi sa tanto che non è evitabile se si vogliono fare le cose come si deve... Non so se mi fiderei a dare solo una spruzzata veloce con l’aria compressa. Specialmente dopo aver visto in che stato era il mio lavandino dopo aver pulito bene il filtro sotto l’acqua corrente... |
e qualcuno crede ancora che un filtro in cotone da oliare sia tecnologicamente meglio di uno in carta speciale a secco......
|
Lo sprintfilter ed il bmc sono filtri piuttosto diversi,il primo e' in materiale sintetico e si pulisce gia' abbastanza bene con il compressore e volendo si puoì lavare.L'ho usato per 30k km e devo dire che pulendolo ogni 10k con il compressore non ho riscontrato nessun problema.
|
Io ho lo sprint filter ma faccio la stessa manutenzione che facevo per il BMC che montavo sulla moto precedente: lavo con sgrassatore, asciugo al sole (se ho fretta con phon) e poi metto olio spray sul lato aspirazione.
Sulla qualità del filtro in cotone rispetto a quello in carta non mi esprimo (mi fido di aspes ;-) io lo uso e mi trovo bene :-) |
Quote:
Adesso lo monto grazie ad un amico forumista che mi ha omaggiato di tale filtro insieme a IAT modificata e, con i collettori scatalizzati, devo dire che tutto il pacchetto va molto bene... Non credo assolutamente che sia superiore a quello di serie in carta... però è economico e, anche se non mi dà un valore aggiunto prestazionale, in ogni caso lo lascio montato poichè sono 25 euro risparmiati ad ogni tagliando! Evidentemente devo avere pure io delle radici liguri... :-) |
Come ricorderai ne abbiamo parlato abbastanza diffusamente. il filtro in carta speciale ha il vantaggio ENORME di avere una superficie filtrante assolutamente superiore grazie alle pieghettature.Basta tagliarne uno usato e stenderlo per rendersi conto. Questo fa si che possa essere molto permeabile pur fermando le impurita' piu' microscopiche, perche' la resistenza che offre essendo inversamente proporzionale alla superficie e' molto bassa pur essendo bello "fitto". E' evidente che un filtro in cotone o comunque con una superficie largamente inferiore per offrire lo stesso passaggio volumetrico di aria deve essere molto piu' "largheggiante". Alcuni se guardati in teasparenza con la luce si vedono da parte a parte, roba degna delle retine metalliche sovrapposte a strati che avevamo sul ciao. Poi per recuperare un po' di potere filtrante si imbevono di olio per trattenere la polvere creando un pastone inverecondo !. E ovviamente penalizzando la permeabilita', perche' in genovese si dice che "sciuscia' e scurbi' nu se po". Ovvero da un lato "apro" per aspirare almeno tanta aria come uno in carta, ma siccome cosi' facendo mi entrano nel motore anche gli elefanti al galoppo strozzo impestando di olio. Roba preistorica spacciata per tecnologia.E fatta pagare pure cara.
Capisco viceversa quelli in spugna usati sulle fuoristrada racing, ma perche' vengono lavati ogni poche ore di uscita. |
mecojoni.....grazie aspes !!:!:
|
io lavo il kn con sgrassatore e sapone neutro ogni inverno e cioe' 2/3000 km,
l'olio lo metto sul lato esterno e passatina su quello interno. ciao |
la moto va da dio e me l'ha consigliato anche il meccanico bmw.
|
Lavato con schanteclair una soffiatina con compressore leggera ,sapete dove si compra solo olio spray,vendono solo il kid ?
|
Ciao se vuoi ti mando le foto delle istruzioni che uso da anni sul Cbr (avevo comprato il kit).
Comunque usane poco di fluido rosso che sennò cola nell' airbox. |
Quoto Aspes al 100%.
K&N cestinati dopo aver trovato polvere dentro l'airbox. Comprando i filtri di carta da Louis a 20 Euro, alla fine spendo meno che con il K&N e perdo meno tempo. |
Azz... Ora mi fate preoccupare!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk |
A dire il vero preferirei comprare un filtro ogni anno e in 10 minuti lo cambio.. Il bmc ci metto 2 giorni (lava, aspetta, pulisci ecc ecc).
|
Quote:
Poi ci sara' chi dice che tanto di fare 300000 km senza cambiare fasce non gliene frega niente, ma allora stiamo parlando di altra cosa, anche senza filtro su uso stradale e' probabile che almeno 50000 km senza problemi li fai. Del resto vale lo stesso per le marmitte, l'unico modo per farle che silenzino bene e non strozzino e' farle enormi. Non a caso sulle moto sportive anche i filtri di serie sono enormi, sempre per il medesimo motivo. Ma non devo certo spiegarlo a te |
...grazie ragazzi! :D
|
tra parentesi, parliamo di manutenzione.....un filtro in carta originale su asfalto va bene per 10000 km se vuoi fare il precisetti, se lo tieni 20000 non succede nulla e sulle auto la gente se lo scorda in eterno. QUesti di cotone oliati dopo 3000 km son talmente impestati che fan passare la meta' di uno in carta, quindi sei sempre a pulire,oliare e romperti le palle se devi smontare molta roba per accedere al filtro. E qualcuno ritiene un vantaggio non dover comprare un filtro di carta perche' questo lo pulisce e rimonta? ma se nella vita media di una moto devi pulire ogni 3000 o cambiare invece ogni 15-20000 mi si deve spiegare il vantaggio.....
|
basta ti prego non infierire.....appena posso lo butto zk !!!
|
ma no, e' che ognuno ha le sue convinzioni, ma spesso sono frutto di abitudine. Se le case mettono quello in carta non e'una scelta economica, e' che e' meglio se non vuoi pulire sempre.Infatti nel fuoristrada nessuno usa quello in carta perche' lì e' gia' previsto di pulire in continuazione.
|
Giusto per portare le mie esperienze, io pulisco il filtro in media ogni 4-5000 km mentre quello in carta ci facevo dai 12-15000 km. Da un solo punto di vista economico, il punto di pareggio lo ottengo intorno agli 80000 km.
Ritengo che una considerazione ulteriore vada fatta sul punto di presa di ogni moto ovvero ci sono moto che raccolgono un'aria più sporca di altre: sulla vecchia vstrom davo una pulita anche alla scatola dell'aria mentre sulla stelvio non ne ho bisogno. |
certo, ma sopratutto ci sono moto in cui per accedere al filtro bastano 5 minuti e altre in cui si deve recitare tutto il rosario !
|
Sul GS in 5 minuti ci riesco io che sono negato con la meccanica... Ed altrettanti per il rimontaggio. Impreco sempre un po' perché fatico a sganciare lo snorkel o come si chiama.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©