![]() |
Ritorno alle origini?
Noto parecchio interesse ultimamente verso le moto "vecchie" ... oltre alla moda delle special (che personalmente userei come fermaporta dopo opportuno passaggio in smontaggio pezzi ancora buoni + pressa ma tant'è) cosa le rende improvvisamente interessanti?
chiedo eh? io ho sta malattia da parecchio (se la conosci poi la gestisci e magari ti prendi una moderna) ma da sempre siamo nella riserva indiana ... che è successo? a)età che avanza e .. "ah, i bei vecchi tempi" b)chissenefrega dei 125 cv (o 200 numero a caso) se riesco ad usarne forse 40 c)son stato in concessionario e ho visto la moto dei miei sogni. poi sono andato nel reparto usato e ho scoperto che i miei sogni si svalutano oltre al 25% annuo in 3 anni d)..... forza... |
Se penso che sono circa 13 anni di forum, la A diventa ponderante, idem per la b e per par conditio anche la C....
|
semplicemente perche sono belle?,,.
|
ah, ma belle lo sempre state eh? cioè non è che un R 69 S lo diventa oggi... è che oggi san (quasi) tutti cosa è.... era quella la curiosità...
Ale... noi non possiamo votare:lol::lol::lol::lol::lol: |
La bellezza e` senza tempo.
Se una cosa e` bella lo e` per sempre. Vale anche per le moto. |
ok. va bene. ma perchè certe "bellezze" vengono notate solo ora? ripeto: curiosità pura.... (e il timore che la obsostanza abbia fatto adepti.. ma quella è cosa di coscienza:lol:)
|
A dire il vero almeno nel mio caso alcune moto hanno sempre esercitato su di me un certo fascino.
|
Per tanti credo che sia il possesso della moto che quando uscì non poteva/voleva permettersi.....
Nel 2000 il vfr lo volevo prendere......non avevamo ancora figli, mia moglie che veniva via con me estate ed inverno provò a salire per un giretto di un km e la bocciò........ "ripiegai" per la transalp 650.....venduto nel 2006 per inutilizzo.....Estate infernale senza moto nel garage.....però nel 2007 trovai questo splendido esemplare con pochi km e non me lo feci scappare........ Per l'rt bhe.......sono ancora in terapia per capire cosa mi abbia spinto a comprarla:lol: |
...la mia Jahre era.....è.....e sarà sempre bella...... e verrà sotterrata in una capsula del tempo....... ;-)
|
Vado a braccio:
Forse la nostalgia di un po' più di semplicità e immediatezza. Forse la ricerca di un'affidabilità che l'elettronica in parte si è rosicata. Forse la consapevolezza che 50/60/80 cv possono portarti in cima al mondo lo stesso .....e poi si potrebbe continuare....... |
Perche sono diverse. Disegnate con passione. Oggi sono piu asettiche. Queste asettiche diverranno con un' anima tra 20 anni quando quelle nuove saranno disegnate da esperti di marketing a cui le moto non piacciono
|
Quote:
|
a)+++++++++++
|
Quote:
Secondo me ci stanno tanti "convertiti" che partono con l'idea di partire col flessibile su una nonnetta e alla fine invece la restaurano e se la tengono originale. |
Quote:
Sono d'accordo con te. Però mi piacerebbe anche fare il tuo pensiero al contrario: E se avessimo potuto vedere 20 anni fa le moto che guidiamo oggi, ci sarebbero piaciute?? ... Se penso che quel ca**one di mio cugino ha una R60/5 con 30mila km originali, abbandonata da 25anni... Mi monta un nervoso che lo gonfierei come una zampogna!!!😡😡😡😡😡 Inviato nell'etere dall'Area51 italiota |
secondo me è moda, oggi piacciono le moto "vecchie" o rifatte come le vecchie, stessa cosa le auto, 500, mini, si vende la bonneville, la rninet, molti vecchi catafalchi le trasformano in special. poi c'è il lato economico, adesso per molti comprare la moto dei sogni è impossibile, finanziamento negato, perdita lavoro ecc.. ed ecco che una moto da poche migliaia di euro diventa più accessibile ed è diventata di moda, così si è trovato il modo di fare i fighi all'aperitivo anche con un ferraccio che fà schifo, miracoli dello stile, la moda che ve devo di...... .
|
Perchè l'età media di chi va in moto è sempre più alta, naturale che si guardi più indietro che avanti:)
|
Per quanto mi riguarda è la nostalgia ........... Di cose perdute.
Cit : un gusto un po' amaro di cose perdute di cose lasciate lontano da noi dove il mondo è diverso.......... |
quoto Pippo-Per tanti credo che sia il possesso della moto che quando uscì non poteva/voleva permettersi.....
almeno per me il caso è questo, e tuttora farei fatica a cambiarla con una nuova, anche se potessi permettermela. |
e' tutto un misto di quanto avete detto.
L'eta' e i sogni rimpianti fa molto, ma anche i giovani comprano la moto vecchia magari per farci la special perche' fa figo. E fa figo con investimento di un quinto che comprarsi il gs1200 con cui essere solo uno dei tanti. Quindi c'e' anche il fattore moda, che si traduce nelle auto/moto neo retro' di grandissimo successo. E queste non costano poco, anzi costan care rispetto ai contenuti. Quindi esiste anche il concetto che c'e' chi no ne fa questione di soldi. A questo punto e' anche questione di personalita', e questo accomuna tutti, vecchi, giovani, auto e moto. Chiunque (a meno che compri il mezzo per puro utilizzo) vuole un oggetto di personalita'. E auto e moto di una volta avevano ancora una identita' precisa di marca e modello. Poi si assiste al paradosso che per avere un mezzo di personalita' si finisce nel conformismo dilagante delle scrambler bmw o delle bonneville cafe' racer. Ma questo e' altro discorso. |
aggiungerei che:
il nuovo non lo compra nessuno, perchè i soldi son pochi, a questo punto si cerca di puntare su qualcosa che costi meno ma sia carino se son vecchie non si svalutano, o molto poco, perchè la maggiore parte del valore lo hanno già perso e semmai possono un pò guadagnarlo. che tanti dei ragazzi che son diventati motociclisti prima per moda, ai tempi dei successi di Valentino, e poi son rimasti motociclisti adesso si ritrovano un pò invecchiati ed hanno meno voglia di correre, quindi si trovano bene con le moto vecchiotte da usare ogni tanto |
vorrei fare un corollario al discorso, un po' diverso. Nei motociclisti una larga fetta ha sempre desiderato modificare e personalizzare il mezzo per divertimento, alimentando anche un grande indotto commerciale.
Se andiamo indietro nel tempo, diciamo a 20 anni fa, abbiamo assistito in sequenza a fenomeni interessanti e opposti. RIcordate (sembra preistoria) il momento delle HD e miriadi di preparatori e personalizzatori? la honda 600 custom era la moto piu' venduta in italia!!! poi venne la moda di personalizzare le naked, quante monster taroccate abbiamo visto! poi in sequenza due mode low cost, le streetfighter ottenute scarenando le sportive giap incidentate o vecchie, e oggi le vecchie scramblerizzate o caferacer. Da notare che tutte queste mode ebbero anche conseguenze sulla produzione di serie, piu' o meno fortunate. Le naked spietate hanno avuto e hanno la loro nicchia, le streetfighter pure , e oggi le antiche finte anche. Son tutte ruote che girano....magari tra 10 anni sara' la volta di altro. |
Personalmente sono stato affascinato dalle moto d'epoca quando avevo circa 20 anni, e parliamo di tanti anni fa...
Il mio primo amore è stata una Lambretta 150 del 1958. Ero colpito dalla sua linea retrò, dalle rifiniture curate anche nei dettagli più insignificanti e dalla capacità che aveva quel semplice mezzo di partire e funzionare in qualunque condizione seppur nelle sue limitate prestazioni. Da quel primo assaggio tanta acqua è passata sotto i ponti e per svariati anni ho restaurato molti mezzi anni 50-70 (ne ho ancora diversi da restaurare in cantina che devo decidermi a vendere). A mio avviso le moto d'epoca hanno un fascino che le moderne non hanno e non avranno mai. Un'armonia delle proporzioni, un'eleganza, che è difficile replicare con credibilità nell'attuale era dell'usa e getta. |
Io 3 o 4 anni fa stavo per comprare un R80.
Per rimetterla a posto o farmi la special, non ero sicuro, comunque per usarla in città (inizialmente) affiancandola all'altra moto. Appena palesata l'intenzione, ricevetti un sms da un noto forumista cercando di farmi tornare in me: "guarda che quelle si rompono, ci devi stare appresso, non pensare di usarla come vorresti fare te..." :lol: Ci ho messo una pietra sopra, almeno per ora. |
Primo: non permetterti più di mettere un post nel Walwal, non sono abituato a vederli e la cosa mi scombussola.
Secondo: per vecchie intendi vecchie o post-moderne o d'epoca secondo la definizione ASI, FMI o CUPOLA? Cioè, se dobbiamo parlare di aria fritta, parliamone, ma bisogna essere precisi nelle domande per avere risposte precise. In ogni caso, la mia risposta è.... ma davvero esiste una moto più bella della R100GS PD? Veramente BMW ha costruito moto anche prima e anche dopo? O erano solo illusioni? E c'è qualcun'altro oltre a BMW che costruisce moto? Incredibile. E qualcuno le compra pure? Incredibilissimo. Secondo me, sei a corto di birra. Ti prescrivo un poker di medie al Cristiania così ti passa la voglia di fare certe domande. (so che a te non serve... ma per chi non ci conosce aggiungo... :lol:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©