![]() |
dopo tanti ravatti ecco una bella proposta da Renard...
Renard R1200S,
tanto semplice quanto elegante.....e per dirlo io che considero il Boxer il più brutto motore a vista :lol: http://images.moto.it/images/313723/...-boxer-03.jpgù http://kickstart.bikeexif.com/wp-con...-1-625x625.jpg |
A me sembra molto anonima, poi con quei colori........
|
Ma lasciarla come era pareva troppo complicato? :-o
|
Molto bella, ha un po' la linea di una moto da trial...
|
Belli i cerchi....
|
ricorda molto la R80 st... nulla di nuovo sul fronte...
|
Quote:
|
Quoto GianniC ì #6
|
Assomiglia a una G 650 Xcountry con il motore Boxer, chissà quanto pesa.....ciao...
|
bella essenziale ma gli scarichi non mi convincono...
scalderanno le chiappe **p |
La nota estetica che sempre apprezzo, sono le gomme tassellate. Bellissime (imho) da guardare, un po' meno da guidare!
|
scherzi?
qui a milano senza ruote tassellate non sei nessuno |
Qualcuno mi spiega il perché? Perché?
E dire che sono uno che non ha fatto fatica a concepire il perché sia stata fatta una Twingo 3.5 turbo con motore centrale. Ma questa...perché? Perché non l'ha provata prima di distruggerla? Se la provava l'avrebbe lasciata così come mamma BMW la fece...e come meritava... Era così una gran moto di serie...altra bellissima moto rovinata... |
mi piace pensare che fosse esteticamente tritata
|
122 cavalli col tassello!!! Daje!!!
Inviato dal mio Nexus 5 |
Forse con una colorazione diversa.......
|
La trovo molto bella,rispetto ad altre modificate questa e` proprio ben fatta.
|
Al momento è il tipo di moto ripensata più trendy :cool:
|
chissà quale perversione spinge tutti sti pazzi modificatori a mettere tassellate su TUTTO quel che fanno...
Manco il GS ti vendono con le tassellate così, ci sarà ben un motivo... Qualcuno ha esempi di "cose" del genere senza il tassello? Non ricordo di averne visti... |
per me riprendono un'esigenza degli anni '70-inizio 80 quando le migliori moto per "sopravvivere" nei centri urbani e per certe strade semi-asfaltate di allora erano le regolarità, perché ti permettevano di affrontare con sufficiente serenità buche, marciapiedi, brevi scalinate, pavimentazioni da panico.....
mentre con Vespe o stradali di quel periodo rischiavi di spiaccicarti ogni 3x2 e c'era più libertà di oggi....:confused: ed è questo concetto che per me vogliono trasmettere ;) |
mi piace, molto interessante.
|
la gomma tassellata è decisamente più grintosa.
Ti catapulta alla Dakar anche se usi la moto per andare al bar.... visivamente è molto accattivante; ovviamente nell'uso quotidiano su asfalto, rende la moto decisamente più scomoda. |
oggi se non c'è un serba da petroliera e più cupolini di una RT ti catapulta dappertutto tranne che a Dakar :lol:
|
curiosamente la ducati scrambler vera degli anni 70 aveva gomme puramente stradali.
E le varie scrambler cloni su base bmw non hanno alcun riscontro col passato, non e' mai esistita una bmw scrambler.... |
Decine ( o forse più) di meccanici creativi o di creativi riciclati in meccanici si sono inventati tante piccole factory o come si vuol chiamarle in cui creano moto "su misura" per il cliente (ovviamente danaroso).
Prevalentemente ne nascono infinite variazioni della parola "scrambler" , la BMW ultimamente con la Tnine ha dato una grossa mano al settore ;) Speriamo che il tutto serva almeno a far girare un pò di piccioli in questo momento abbastanza tosto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©