Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Manuale e ESA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429540)

cpcermaz 05-12-2014 10:09

Manuale e ESA
 
Ciao ragazzi, volevo farVi una domanda magari sciocca.

L'ammortizzatore posteriore nel caso delle moto senza esa ha un pomello , ecco questo pomello serve a regolare il precarico o l'idraulica dell'ammortizzatore?

Nel caso che non si ha l'esa anche nell'ammo anteriore c'e' la possibilita' di regolazione come il posteriore?

L'ESA regola sia idraulica che precarico sia davanti che dietro giusto?

romargi 05-12-2014 10:19

Rispondo in merito alle domande SENZA ESA e per quanto mi ricordo, visto che le mie sospensioni originali sono finite nel cesso sostituite quasi subito da una bella coppia di Bitubo.

Quote:

Originariamente inviata da cpcermaz (Messaggio 8334176)
L'ammortizzatore posteriore nel caso delle moto senza esa ha un pomello , ecco questo pomello serve a regolare il precarico o l'idraulica dell'ammortizzatore?

Con il pomello regoli il PRECARICO.
Con la vite regoli il freno in ESTENSIONE.
Il freno in compressione non è regolabile.

Quote:

Originariamente inviata da cpcermaz (Messaggio 8334176)
Nel caso che non si ha l'esa anche nell'ammo anteriore c'e' la possibilita' di regolazione come il posteriore?

Nel caso in cui non si abbia l’ESA e se ricordo bene, l’ammortizzatore anteriore è regolabile solo nel precarico mediante una ghiera a scatti fissi (serve una chiave ad hoc) che precarica la molla comprimendola di più o di meno. E’ tutto spiegato nel manuale che sicuramente avrai letto.

cpcermaz 05-12-2014 11:29

Ciao romargi,
Il manuale non l'ho perche' non ho ancora la moto :-(

Mi sto informando in merito ai vari accessori per capire se prendere la moto (USATA) con o senza esa , e per capire come funzionano i due sitemi.

Per cui con l'esa c'e' il vantaggio di avere la regolazione in automatico delle idrauliche giusto? e poi da moto ferma del precarico.

Ho letto che molti hanno sostituito via gli originali , ma c'e' cosi' tanta differenza?

Altra domanda gli ammo originali con ESA sono validi o sono anche quelli degli ammo buoni si ma solo come primo acquipaggiamento?

roberto40 05-12-2014 11:46

Ci sono varie discussioni che possono aiutarti cpcermaz, ti posto queste che ho trovato al volo.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ospensioni+esa

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ospensioni+esa

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ospensioni+esa

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ospensioni+esa

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ospensioni+esa

breve 05-12-2014 18:19

L'Esa è una gran comodità....

cpcermaz 05-12-2014 18:34

Ho letto e riletta e ocme al solito 50% piace 50 non piace ;-)

L'ESA gran comodita' in che senso.

francogs 05-12-2014 20:17

è comodo regolare l'idraulica in base alla Qualità della Strada che stai percorrendo

cpcermaz 06-12-2014 10:59

A ok!!!!
Per cui l'ESA lavora sia su amm. anteriore che posteriore come idraulica mentre si sta viaggiando.
Cosa che senza esa non si puo' fare a meno che non si sviti o avviti la vite di regolazione che si trova solo sull'ammo posteriore giusto?

Poi precarico in entrambi i casi (ESA non ESA) si fa da moto ferma , in un caso manuale nell'altro elettrico.

fortuso 06-12-2014 12:11

Quote:

Originariamente inviata da cpcermaz (Messaggio 8335486)
A ok!!!!
.....
Poi precarico in entrambi i casi (ESA non ESA) si fa da moto ferma , in un caso manuale nell'altro elettrico.

mi pare che hai capito ;)

cpcermaz 06-12-2014 19:07

grazie ragazzi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©