![]() |
Regalo di natale
Buongiorno a tutti vi chiedo un consiglio nel campo di navigatori questo natale mia moglie mi vuole regalare il navigatore per la moto e sinceramente dopo aver letto tante recensioni ancora mi domando se è meglio tom tom o garmin, io amo farmi le tracce da solo e poi seguirle tramite il navigatore e soprattutto vi chiedo se è meglio istallarlo nella parte alta o bassa del manubrio. faccio questa domanda perché ho paura di non vedere più la strumentazione di bordo grazie in anticipo.
|
Regalo di natale
Dalla sezione deduco che tu abbia il GS LC STD o ADV, personalmente non posso che consigliarti il NAVI V, si integra alla perfezione e non copre assolutamente la strumentazione a meno che tu sia alto oltre 1,80/1,85. Comunque puoi sempre ruotare il supporto del navi, con base Camp ti prepari i giri che vuoi è un po' macchinoso, ma quando hai capito il meccanismo...
Le informazioni delle moto che ti da il navi V non le trovi da nessun altra parte, i problemi di gioventù che obbiettiva mente ci sono, ad ogni aggiornamento si attenuano. |
digli anche quanto costa....nà pelata!!!!
|
qualche dettaglio in più non guasterebbe...
ad esempio, se hai già la predisposizione per il navi v (supporto e rotella), tanto vale comprare il navi v con il quale ho girato in lungo e in largo senza mai perdermi e arrivando sempre alla destinazione stabilita, che poi alla fine è quello che deve fare un navigatore. Il firmware del Navi V è soggetto ad aggiornamenti, le mappe ogni 4 mesi puoi aggiornarle gratuitamente, ti puoi preparare il percorso a casa e poi trasferirlo sul navi... la grafica e altre cazzatine onestamente non le prendo nemmeno in considerazione, per me garmin è essenziale e intuitivo e questo me lo fa piacere più di tanti altri software di navigazione. Unico neo è che BaseCamp o il precedente MapSource non girano su Android e quindi per pianificare i tuoi viaggi ti devi servire di un pc con winzozz o di un Mac |
io ho il BMW navigator iv e devo dire che non è il massimo..
lento nel cambiare mappa ed aggiornarsi coi satelliti. si integra nel cruscotto bene.. |
Io ho un datato TomTom XXL senza nessun attacco ed ho una borsa da manubrio della Givi,
Vantaggio innegabile che con il programma Tyre posso creare tanti percorsi sul pc e poi caricarli sul navigatore Svantaggio la posizione, sarebbe preferibile una posizione più alta tipo quella del navigatore di serie Se suggerite qualche valida alternativa con suppporto |
Quote:
il nai ha mappe a vita e programma tyre-pro con cui sviluppare mappe di viaggio al pc e poi trasferirle sul navi o viceversa scaricare sul pc i percorsi fatti in moto e registrati...... link: http://gs-power.eu/motorrad-navihalt...egel-d-12-16_1 http://gs-power.eu/motorrad-navihalt...egel-d-12-16_1 --producono diversi modelli sia per tomtom che garmin...-- |
Quote:
Personalmente, contestualmente acquistato con la moto 650 euro più sconto. |
Quote:
|
Per quanto riguarda programmazione viaggi a tavolino (computer) per poi trasferire il percorso su navigatore, FORSE Garmin, con il suo Basecamp è meglio...(forse)....
...ma con TOMTOM puoi usare tranquillamente il sw TYRE: Mentre come NAVIGATORE il NAV V/Zumo 590 fa VERAMENTE PENA, per non dire SCHIFO!! Un qualsiasi navigatore da 4 soldi, preso coi punti della benzina SICURAMENTE funziona MEGLIO. Quindi come navigatore, SICURAMENTE tonto è monologo meglio del NAV V!! Vai nella stanza dei GPS/MAPPE e fatti una cultura sul NAV V!!!! |
tyre lo puoi utilizzare anche con garmin
se dovessi comprare un Gps ora come ora prenderei lo zumo 390 |
Quote:
Per quanto riguarda l'interazione PC--> Navigatore, Garmin è sicuramente migliore. Io eviterei soltanto il nuovo Nav V (o aspetterei ad acquistarlo) poichè ha ancora gravi problemi di gioventù su diversi fronti. Ma in linea generale i prodotti garmin consentono un interfacciamento migliore con il PC. |
Quote:
|
Quote:
http://www.motogps.it/dettaglio_cate...tocategoria=12 Alla voce "Mascherine/Cradle" trovi supporti per ennemila navigatori. Spesa molto "contenuta", possibilità di rimuovere il nav (lasciando sulla moto il solo supporto) ecc.ecc. La Mascherina/Cradle (che contiene il navigatore) può essere fissata in più punti della moto utilizzando uno degli attacchi per moto (Ram-Mount) proposti dallo stesso venditore (vedi menù "a tendina" Componenti singoli nel link sopra riportato). |
A me piace il tomtom , è facile da usage end ha le mappe piu aggiornate del garmin.
Addirittura facendo percorsi su strade secondarie capita Che garmin non le abbia. Girl con amici con garmin è/o navigator 5 qundi verification di persona. lamps |
grazie a tutti per le risposte comunque la mia moto non ha la predisposizione per il navigatore infatti dovrei comprare o l'archetto da fissare in alto per capirci vicino alla strumentazione di bordo oppure comprare qualche supporto che si monto vicino alle viti dello sterzo che ho visto on line. mi ero quasi convinto di comprare il nuovo tom tom rider perchè ho letto molte recensioni positive ma ho visto che voi non ne avete proprio parlato quindi ciò mi fa capire che non è molto usato.
|
visionando anche il zumo390 non è per nulla male- sfida tra tom tom rider 2013 e zumo 390 calcolando anche che devo comprare o l'archetto per fissarlo o nella parte superiore della strumentazione di bordo o quello che si avvita alla base dello sterzo consigli thanks......
|
Differenza (con solo Europa centrale - 19 paesi): 100 euro a favore Tomtom (ci comperi l'archetto originale BMW e avanzi ancora circa 45 euro).
A parità di copertura mappe, differenza: 50 euro (aggiungi 5 euro e ci comperi il suddetto archetto) Per il resto ...... l'eterna trita e ritrita diatriba fra Garmin e Tomtom. |
@sononuovo
Bello il sito http://www.motogps.it/dettaglio_cate...tocategoria=12 spero di trovare qualcosa adatto al mio navigatore |
grazie ragazzi allora quasi sicuramente comprerò il tom tom rider 2013 sapete qualche sito dove comprarlo online per risparmiare? l'archetto meglio comprare quello originale o qualcuno come touratech o simili^?
|
|
io l'ho preso su AMAZON,lo trovi sempre a ottimo prezzo e spedizione gratuita!!!! ;)
http://www.amazon.it/TomTom-Rider-GP...s=tomtom+rider |
Meglio ancora.
Quasi 83 euro di differenza, a parità di prodotto, rispetto ai 399 euro del Garmin (listino 499 euro). |
in un viaggio che abbiamo fatto ad agosto ho avuto modo di confrontare il mio tomtom rider con un garmin..........
..bhe, che dire,se ci fossimo affidati al garmin saremmo ancora là e andremmo ancora per funghi.... il tomtom ci ha condotto in luoghi sperduti tra le montagne della croazia e della bosnia avendo in mappa anche stradine larhe un metro :rolleyes: lo puoi comprare ad occhi chiusi...:thumbup: |
Quote:
Il TT aveva tutte le strade e stradine il Garmin no (Nav 5). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©