![]() |
ABS rotto su RT1150
Ho una RT1150 del 2004 alla qual'e e' stato escluso l'ABS perché rotto anni fa'
In tutti questi anni ha girato senza problemi ma senza ABS Per sostituire la centralina era stato fatto un preventivo al vecchio proprietario di 2000 euro...possibile che non ci sia qualcuno in grado di ripararla spendendo meno? Naturalmente la moto non giustifica una spesa così elevata.... |
centralina abs
ciao per il tuo problema puoi cercare su ebay sia italiano che tedesco , attualmente ci sono 2 centraline abs in vendita: una nuova da 1500 E e una usata da 600 E
|
centralina abs
ciao dato che ho anch'io la tua stessa moto e quindi lo stesso potenziale problema mi potresti comunicare privatamente dove hai effettuato l'eliminazione dell'abs ? Ti ringrazio in anticipo
|
Posso sapere anche io come far escludere l'AbS che penso di avere lo stesso problema? Anche in MP. Grazie anticipate
|
per eliminare l'abs bisogna cambiare i raccordi dei tubi dei freni, in modo che dalle leve la tubazione sia dritta verso le pinze, senza passare dal circuito gestito dall'abs.
la cosa antipatica è che poi nel cruscotto ovviamente ci sarà per sempre la spia di malfunzionamento lampeggiante. |
Elimina la lampadina e cerca di non fare incidenti perché l'assicurazione non ti copre senza ABS. Se stendi una vecchietta sulle strisce preparati a vendere casa.
|
Se stendi la vecchia SULLE STRISCE cambia na mazza.
ABS si ABS no |
Rigorosamente stenderla fuori dalle strisce...e poi cercare di darle la colpa per incauto attraversamento :lol:
|
|
Conosco un mecca dalle parti di Torino che ha riparato con successo diverse centraline del 1200. Non è la stessa cosa, ma è possibile che se il problema è solo elettrico o di pulizia la centralina possa essere riparata. Tieni conto che è più complessa di una semplice centralina abs in quanto c'è anche il doppio servofreno elettrico. Se vuoi l'indirizzo scrivimi in MP
|
qui' vi spiega come fare anche il collegamento elettrico per eliminare le spie ....https://www.youtube.com/watch?v=7xZMewBazMI
|
Buongiorno a tutti e buone palme .
Ho avuto un problema con il terzo modulatore . Spie accese con segnale di olio insufficiente nella centralina . Dai tubi di sfiato ,avendo precedentemente contrassegnato i tubi , il circuito interessato era quello anteriore ; l' olio veniva pompato ma non arrivava bene alle pinze e veniva espulso dal tubo di sfiato , sintomo di iniziali problemi al modulatore . Per evitare di smontare carene etc con un siringone da 50cc ed un tubicino facendo attenzione ad non iniettare aria ho riempito i circuiti attraverso gli spurghi sulle pinze sino a far uscire olio dai tubi di sfiato . Poi ho chiuso con un chiodo di alluminio in maniera non ermetica i tubi di sfiato . Sino ad ora , a parte una leggera " pernacchia " quando freno , segno che il tappo non è a tenuta , tutto bene , il modulatore si è ripreso . Forse sono riuscito a rimuovere dei residui riempendo il circuito dalle pinze . Un saluto Arturo |
Artzen speiga bene il procedimento cosi' magari puo' tornar utile a qualcuno grazie....
|
Concordo con la richiesta.
+ 10 foto. |
Buongiorno
ci provo . Si preparara siringone da 50 cc con tubicino pieno di dot4 facendo uscire l' aria . Quadro spento si apre l ' ugello di spurgo e si aziona il freno corrispondente per far uscire una goccia di fluido ed eliminare l' aria , la goccia per la tensione superficiale apparirà come una cupola sull' ugello ; chiudere lo spurgo . Collegare il siringone con il tubicino all' ugello , deve calzare un pò stretto . Spingere lo stantuffo della siringa con lieve pressione costante ed aprire lo spurgo . Con lo spurgo aperto il fluido comincerà a scorrere attraverso il circuito arrivando alla centralina che sara riempita ed uscirà dal tubo di sfiato corrispondente . Dopo aver effettuato l' operazione su tutte le pinze accendere il quadro e fare un breve giro azionando i freni per eliminare l' olio in eccesso presente nella centralina . Chiudere i tappi di sfiato con un chiodo nel mio caso di alluminio , in maniera non ermetica , cioè si deve sentire quando si frena una leggera " pernacchia " segno che l' aria entra ed esce . Bisogna avere cautela nello spingere lo stantuffo della siringa : è necessaria una leggera pressione date le dimensioni della siringa , altrimenti la doccia è assicurata come è successo a me durante il primo tentativo , pur avendo dimestichezza con le siringhe . Un caro saluto Arturo |
Ciao a tutti i possessori di questa stupenda moto.
Io ho una 850r, ma il fascino che sprigiona la 1150 RT è incredibile. Mi solletica l'idea di procedere, un giorno, all'acquisto di questa ammiraglia. Ho letto, però, molti problemi con l'impianto frenante, che mi hanno fatto sorgere molte perplessità. È così disastroso e preoccupante? |
Si e no. In questa stanza trovi discussioni a iosa.
È il problema della versione di abs con servofreno, che ha interessato le R e K fino al my 2007 quando è stato sostituito da quello senza sf elettrico. Si e no perchè va abbastanza a culo: chi ha cambiato 3 modulatori e chi non ha mai avuto problemi. Molto (pare) dipende anche dal frequente cambio e corretto spurgo di liquido dal circuito, così come non lasciare la moto ferma per molto. E visto che una 1150 la prendi usata non sempre è facile azzeccare quella giusta. Non è preoccupante in assoluto ma lo diventa in caso di guasto per il conto in banca, con un salasso disastroso. |
La mie esperienza è stata traumatica, mi si sono accese le spie all'estero ma sono ritornato a casa, successivamente il concessionario mi ha ripristinato il tutto e per 20.000 km è andato tutto bene, ma un giorno a velocità da pedone improvvisamente, appena frenavo si BLOCCAVANO le ruote, come se ci fosse inserito un bastone tra i raggi delle ruote. E' stato il terrore, pensando se fosse avvenuto a velocità elevata quindi, sono andato dal concessionario a 10 km/h e ho fatto sostituire tutto il servofreno.
|
Una domanda.... come fai ad avere una 1150rt del.... 2018 ????
|
riparazione abs 1150rt
ho contattato per curiosità la ditta menzionata in queste risposte e mi è stato detto che la centralina idraulica abs del 1150 rt se è di marca ATE è revisionabile
|
A me risultava che fosse di marca FTE. La ditta è la BBA.Reman, vero?
|
abs rotto 1150rt
esatto si tratta della BBA REMAN
|
Quote:
|
perdonatemi , ma io ho la moto che verrà !!!
P.S. Ho semplicemente sbagliato a scrivere la data. |
saluto tutti ce qualcuno che mi po indirizzare da un esperto per eliminate tutto centraline modulatori dei freni grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©