Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Guzzi VA-10..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429183)

sartandrea 30-11-2014 01:01

Guzzi VA-10.....
 
....quando capacità e genialità tecnica vengono stroncate dalla mancanza di una visione imprenditoriale, per l'ennesima volta....:(

http://www.moto.it/news/moto-guzzi-v...-mandello.html



http://images.moto.it/images/311329/420x/va-10-5.jpg

http://images.moto.it/images/309563/...76x/naked1.jpg

Don57 30-11-2014 01:32

In effetti a leggere l'articolo - in particolare la visione tecnica e il punto di sviluppo cui erano arrivati, e quando questo accadeva - si rimane sorpresi.

zangi 30-11-2014 07:16

Avrebbe dato una svolta diversa al marchio, come del resto altre idee della guzzi...relegate in cantina..

steu369 30-11-2014 10:17

e intanto il tempo passa.
gli appassionati guzzisti già oggi sono diventati pochi.
se non si coltivano il marchio e le sensazioni spariranno.
fra non molto si dirà''guzzi cosa?''.

chuckbird 30-11-2014 10:54

"A questo punto, siccome si dice che l’appetito viene mangiando, l’ingegner Ferrari decise di adottare (concordandole con il sottoscritto) altre due rilevanti innovazioni per una moto: il carter secco con pompe di mandata e recupero dell’olio, che portò ad un efficace abbassamento del centro di gravità della meccanica, e l’ingresso dell’olio di lubrificazione nel centro dell’albero motore, che assumeva così anche la funzione di pompa di lubrificazione."

Questa tecnica di realizzazione era già presente sulla Guzzi Cardellino 75cc di mio nonno (L'ha smontata miliardi di volte e me ne ha parlato abbondantemente).

http://s.sbito.it/images/25/2530312384.jpg

Don57 30-11-2014 12:22

Ok Chuck, ma il progetto d'assieme, vedi anche peso, ne avrebbe fatto una moto competiva sicuramente rispetto a quello che Guzzi ha in catalogo OGGI, e credo interessante in assoluto. Peccato.

aspes 30-11-2014 12:30

come detto piu' volte era la disposizione perfetta per guzzi, le teste ruotate di 90 gradi avrebbero consentito di avere a tutit gli effetti la disposizione di un V longitudinale ruotato, come quelli di aprilia rsv1000 o v strom o ducati ma messo di traverso. Ne' piu' ne' meno della rotazione fatta da bmw sui boxer lc. Ma nel caso guzzi ben piu' efficace visto che avrebbe avuto i corpi farfallati insieme e i condotti di aspirazione pressoche' verticali.
Occasione sprecatissima.

sartandrea 30-11-2014 12:38

a parte il livello tecnico,
una cosa che m'ha un po "stupito" era la lucida consapevolezza dei futuri scenari di mercato da parte di una delle più "immobili" aziende di quel periodo

aspes 30-11-2014 12:40

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 8327355)
Questa tecnica di realizzazione era già presente sulla Guzzi Cardellino 75cc di mio nonno (L'ha smontata miliardi di volte e me ne ha parlato abbondantemente).

non e' proprio cosi'. Il cardellino era un 2T con distribuzione a valvola rotante, una variante del sistema della vespa in cui una particolare costruzione dell'albero motore consentiva di regolare l'ammissione dei gas freschi nel carter. Quello che passava dentro l'albero e quindi in camera di manovella non era l'olio ma tutti i gas di aspirazione che ovviamente contenevano anche l'olio dato che era alimentato normalmente a miscela al 2%.
Quindi non esisteva una pompa, come non esisteva in nessun 2T a miscela (di quelli tradizionali non a lubrificazione separata).

mototarta 30-11-2014 12:44

Non si capisce perchè comunque non rimettano mano al progetto, che come impostazione sarebbe finalmente innovativo e competitivo. Negli ultimi anni, ad ogni edizione di Eicma compariva un prototipo Guzzi sportivo, con interessanti soluzioni meccaniche e ciclistiche, unanimemente apprezzati da stampa specializzata ed appassionati, con la relativa promessa di prossima realizzazione... puntualmente disattesa. Ormai il marchio si regge sulla California, progetto invero valido ed apprezzato, e su una miriade di varianti della trappolina da 750 cc. Ad Aprilia è stato riservato tutto il discorso sportivo, per la Guzzi si continua a vivere degli stessi nostalgici appassionati del marchio, senza nessuna intenzione, a quanto pare, di rinfrescare davvero il prodotto e renderlo appetibile da un nuovo pubblico. Ed oltretutto con Guzzi hanno la fortuna del fascino, della storia, che tanti altri marchi non hanno. Peccato.

fastfreddy 30-11-2014 13:31

c'è una bella intervista a Paolo Martin su Motociclismo d'epoca dove il noto designer dice chiaramente che la gestione De Tomaso era improvvisazione pura ...inutile sperare in qualcosa di buono

Bassman 30-11-2014 13:35

E' inutile piangere su quello che poteva essere fatto e non è stato fatto (mentre gli altri vanno avanti).

Come dice il proverbio: "Se avessi... Se volessi... Se potessi... erano tre fessi ! ". :(

euronove 30-11-2014 16:10

Questa è storia, di quando MG poteva forse (non sappiamo come sarebbe andata) proporsi ancora come marchio generalista. Fare una sportiva MG oggi sarebbe come fare una custom Aprilia.... già hanno delegato ad Aprilia l'anti GS.
In genere ci vado piano col dire cosa deve fare una casa, ma come scritto già più volte, doveva tirare fuori un qualcosa di bello dalla base della Bellagio, una specie di Nine-T made in Italy. Riempiva il buco tra le V7 (su cui hanno però obiettivamente bei margini) e la serie delle nuove California (che non so quanto venda). Un genere in cui basta riciclare ciò che si ha in casa, come fa Bmw con la NIne-t, e la base della Bellagio è ottima.

tobaldomantova 30-11-2014 18:22

Resta il fatto che un motore con albero longitudinale e trasmissione a catena, non è il massimo della razionalità.

aspes 30-11-2014 18:28

i prototipi di alcuni anni fa col telaio in pressofusione di alluminio erano fantastici e sicuramente han richiesto tante energie. Il motore fatto cosi' alla moderna, con cardano, non avrebbe niente da invidiare a un gs lc , anzi come potenziale sarebbe ben superiore. E' che negli anni 80 avevano ancora appassionati che volevano innovazione e uno zoccolo duro tradizionalista. A forza di perder tempo gli e' rimasto solo il secondo e nessuno si aspetta da loro prodotti innovativi, sono in un certo senso condannati al neoclassico che per loro fortuna ora e' di moda.Ma bmw era nella stessa situazione diversi anni fa, a forza di martellare e' riuscita a conquistare anche un pubbblico piu' giovane.

rednose 30-11-2014 19:09

Eh per farlo serve la forza di BMW.... Che mg non ha. Idee tante ma forza per realizzarle... E serve anche la capacità marketing/vendita/assistenza per fare un prodotto appetibile ...

fastfreddy 30-11-2014 19:57

Piaggio potrebbe tranquillamente approntare un piano di rilancio in grande stile ...non mancano le risorse, mancano le capacità manageriali (non quelle tecniche), ormai e' evidente

rednose 30-11-2014 20:05

X me i manager e le capacità li hanno pure... È che serve la voglia di rischiare e con questo contesto ... Preferiscono rimandare oppure devi avere la possibilità di sbagliare. BMW motorrad è una caccola nel budget di BMW auto ...

Alex.Vt 30-11-2014 20:13

In MG mancano anche i soldi , alla fine la finanziaria che controlla il gruppo e' indebitata fino al collo per colpa di Alitalia e quindi non si possono permettere investimenti per il rilancio di un marchio che cmq con le poche risorse interne sopravvive bene , BMW Motorrad e' stata rilanciata dalla meta' degli anni 70 solo dopo che il settore Auto , dopo la crisi degli anni 50/60 era tornato a produrre profitti .

Don57 30-11-2014 20:14

Quote:

Originariamente inviata da tobaldomantova (Messaggio 8327800)
Resta il fatto che un motore con albero longitudinale e trasmissione a catena, non è il massimo della razionalità.

Ha bisogno di una coppia conica per dare moto al pignone, vero (anche un cardano ha una coppia conica)...

In compenso, permette di inclinare il motore in avanti, più, se non sbaglio dei teorici 8° se si mantiene il cardano. Questa rotazione ha una serie di vantaggi come nell'articolo su ingombri e distribuzione pesi.
Peraltro, mi sembra che il V fronte-marcia permetta di abbassare il baricentro del basamento più del boxer.

sartandrea 30-11-2014 21:58

se in Piaggio la Rsv4, col suo V4 in contrapposizione del 4 in linea Jap, usciva tale e quale fin da subito col logo Moto Guzzi per me in italia ne vendevano il doppio (che sono sempre pochine) e all'estero il triplo.....

tobaldomantova 30-11-2014 22:39

[QUOTE=Don57;8327911]Ha bisogno di una coppia conica per dare moto al pignone, vero (anche un cardano ha una coppia conica)...

Corretta la tua osservazione per un utilizzo stradale, ma io intendevo in campo agonistico.

Animal 01-12-2014 12:39

...per gli appassionati di Guzzi....

http://michelangelopossidente.blogsp...di-classe.html

I due fratelli Brambilla hanno anche rifatto ex novo un motore Guzzi ...per chi a faccialibro...dovrebbero esserci delle foto sul loro profilo.....

mototarta 01-12-2014 12:49

E da ricordare anche la MGS 01 'Big Bore' preparata dai Guareschi, che ha sbancato per due anni Daytona

http://www.motociclismo.it/moto-guzz...chi-moto-53457

Rantax 01-12-2014 12:58

....bella ignorante..... :!:

http://archivio.animaguzzista.com/sa...mages/002b.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©