![]() |
quando si curava il vivaio....
http://www.moto.it/sport/intervista-...-di-rossi.html
ricordo la SP di quegli anni, era veramente casco chiuso e cervello in folle. gente che il gas lo dava veramente e poi c'erano le presenze ufficiali o semi ufficiali delle case italiane..... bei tempi.... ora aspettiamo che il solito troglomongo dica la sua |
La nsr-f 125 coi cerchi arancioni era la mia preferita in assoluta..naked prima delle naked...l'ho sognata per anni
|
|
alcast................
|
esatto, il telaio era il capolavoro tecnologico di quella moto
|
va che telaio...
e dotata anche di una tamarraggine spaziale anche per l'epoca :lol: |
Quella gialla sullo sfondo a destra.
L'ho avuta uguale. :eek: :eek: :eek: http://images.moto.it/images/309714/...-dellino-3.jpg Ci ho girato in pista più veloce che con la cbr. E ci ho fatto le prime vacanze in moto carico con le valigie e in autostrada a 16 anni. |
Molto influiva il proliferare di quelle spettacolari 125 due tempi. Mi ricordo gli albori dell monomarca Aspes Yuma che già aveva partorito diversi bei pilotini tra cui Reggiani, poi errivarono tutte le altre case. Aveva senso un campionato Sport Production anche perchè c'erano le moto, ma ora che con la limitazione a 15 KW il filone dele 125 è stato stroncato... i giovani devono passare dalle minimoto alle Pre gp che hanno già costi folli, ed ormai sono poche le famiglie che possono permettersi spese del genere per far correre un ragazzino.
|
Mi ricordo fine anni 80 primi 90 con il mitico Gimmi Bosio che viaggiava sempre scarenato
http://125stradali.com/wp-content/up...o_partenza.jpg http://125stradali.com/wp-content/up...P_89_Bosio.jpg |
io l'nsr versione tamarro (raiden) ce l'ho in cantina assieme a due F :D
|
Gimmi Bosio se non sbaglio poi è passato a gareggiare con le moto d'acqua, vincendo tutto il possibile.
|
era molto bella anche cosi', a scuola c'erano solo nsr e un gamma 250, guidato illegalmente visto che ci volevano 18 anni e non 16...
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gal...088%20%202.jpg |
Comunque, a parte la nostalgia per la NSR, effettivamente avere dei campionati di "sviluppo" dove uno che non sa niente, va con il furgone che usa per fare il muratore e la moto di serie e arriva a podio, aiutava.....oggi l'investimento è troppo scoraggiante sin dall'inizio.
|
Quote:
Dopo aver provato la RS125 11Kw di mio nipote ho iniziato a chiedermi se tra 11 anni converrà comprare a mio figlio una 125 che va quanto un qualsiasi scooter o un vespone. Eppure io ne ho avuti due, un'enduro e una stradale, e sono state le moto con le quali mi sono più divertito tra una ventina che ne ho avuto in vita mia. Più che la ciclistica o il rapporto peso/potenza, nel bene e nel male era una questione di cervello/potenza! |
A dire il vero ho provato le ultime 125 in particolare il Yamaha supera per bene i 130 km/h di tachimetro. Non son missili ma neanche ferme. Comunque sul motocilismo di dicembre ci sarà un bel servizio su Honda Aprilia Yamaha e KTM
|
Si ma il problema è che sono 4 tempi, non si possono preparare e quindi non sono formative, non servono per far crescere i giovani. E quindi saltano a più pari la 125 stradale e per correre devono passare alla 125 Pre Gp. Al tempo già la 125 stadale faceva 170 all'ora, era bella cattiva e prestante, le gare si organizzavano a decine senza contare tutti i vari monomarca. Anche allora ci volevano i soldi ma la moto era poco più di quella di serie, con costi di preparazione ragionevoli. hanno ammazzato un settore che oltretutto vedeva le marche italiane protagoniste assolute del mercato.
|
Quote:
Quella che ho provato io era una 2T con la zona rossa indicata a 11.000, ma che murava a 7.000... Proprio quando le 125 "dei nostri tempi" iniziavano a dare il meglio :mad: :mad: :mad: Spero che i 125 4T nati non depo siano meglio (peggio è difficile!). Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Ricordo ancora un aprilia rs che mi sverniciava regolarmente nel raccordo La Spezia S.Stefano..... io ero con il transalp a manetta....
|
il 2T strozzato e' molto piu' straziante di un 4T . Chiaro che se fai un 2T 125 da 15 cv veri viene tipo gilera rv (generazione precedente la nsr) , bello pieno a tutti i regimi e che consuma pure ragionevolmente. Invece prendere un motore da 30 cv, strangolarlo mortalmente lasciando tutta la fluidodinamica di un motore da 30 cv, ottieni una merda totale. Lo fanno per il doppio motivo di non sviluppare un motore da 15 cv a 2T che avrebbe poco senso dato che si fanno agevolmente col 4T, e lasciare la possibilita' di ripotenziare, che e' la prima cosa che il giovane utente va a fare.
Non dimentichiamo che un 4T potrebbe farne tranquillamente 25 a potenza libera, basti pensare a prendere una fettina di un motore R6 per esempio e ritoccare le misure. |
che io sappia l'unico 2T nato come 15 cv era il yamaha dt 125, che infatti era piacevolissimo all'uso .
|
Che mi ricordo le prime nsr avevano 34 cv che poi sono passati a 38 con la versione carenata SP, su una moto da 130kg era il panico...
|
calcolando che in quel periodo le 125 GP non arrivavano a 45... era un bell'andare
|
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...5257d12522.jpg
Questa montava il pistone mono fascia della 250gp Quanto cazzzz investivano le case in moto da 6 milioni di Lire.... |
Quote:
Sogno proibito. Io sono capitato proprio nel primo anno della purga dei 15 cavalli. Potevo solo fregare le RS a piena potenza di qualche amico per andarmi a fare qualche tirata in giro per la periferia di notte. Tanto loro stavano a scopà. Io no. Sono finito sul 4 tempi. Ma c'ho messo poco a scoprire che faceva certi zompi fuoristrada... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©