![]() |
Prima Review: Garmin Virb Elite
Adoro le action camera in Full HD che però abbiano anche la possibilità di vedere l'inquadratura direttamente da lì sopra, che abbiano un sistema integrato della gestione dei video (rivedere, cancellare) e che siano nativamente impermeabili alla pioggia e resistenti alla polvere senza doverli mettere in un case di plastica a meno che non si fa qualcosa di subacqueo.
Per questo è da anni che ho la Drift HD con la quale mi son trovata sempre molto bene. http://www.fotografidigitali.it/imma...t_hd_ghost.jpg Però ora veniamo ad un prodotto RIVOLUZIONARIO. Perchè Drift HD, Go Pro etc.. Possiamo farci mille pippe mentali su quelle che a parità di risoluzione, frames, etc, hanno un contrasto più o meno soddisfacente al nostro utilizzo, ma con la Garmin qui si parla proprio di un altro mondo. E parlo del mondo che registra i dati GPS mentre fai i video. http://radioworld.ca/images/product_...ite-image2.jpg Nella scatola è compreso un kit di ram-mount classico di Garmin che permette di agganciarsi a casco, carene e manubri da mountain bike. Ulteriori kit di aggancio sono disponibili a prezzi ragionevoli (max 30euro) http://img1.lesnumeriques.com/produi...5c5edcb165.jpg http://ecx.images-amazon.com/images/...L._SL1500_.jpg http://1.bp.blogspot.com/-Y1-7LqN9ey...0/P1000323.jpg Veniamo alla particolarità che la rende unica cioè esattamente quello che cercavo. Cosa si intende per dati GPS? Si intendo i dati GPS completi: la traccia, la velocità, l'altimetro, l'inclinometro, i g di accelerazione o frenata... Tutto Tutto Tutto. Il risultato è che con un software di post-produzione gratuito e a prova di scemo dato dalla Garmin stessa (gli stessi dati della telecamera "Virb Edit") hai a disposizione un numero infinito di cruscotti completamente personalizzabili di layout, colorazione e posizione sul video per mostrare le statistiche direttamente in riproduzione video. Innanzi tutto vediamo nel SW (facilissimo e intuitivo!) una volta importato il video che automaticamente viene riportata la traccia su google maps (o su bing) A quel punto si può scegliere se inserirla nel nostro videoclip oppure no. Ho scelto di sì, e la stilizzazione della traccia appare in alto a destra perchè l'ho messa manualmente lì, ma come si vede nella striscia in basso ci son un mucchio di template "classici" pre-definiti. https://lh5.googleusercontent.com/-X...3-no/Virb1.jpg Se scendiamo in basso a destra ci son TUTTI i dati GPS che son stati captati e, in maniera proprio semplicissima perchè "drag and drop" (ovvero scegli e trascina). A quel punto puoi creare il template che vuoi e anche salvarlo così da ritrovarlo per le prossime volte. Nel mio caso ho messo velocità e inclinometro in basso a sx e traccia gps (senza mappa) e altimetro in alto a dx https://lh6.googleusercontent.com/-g...3-no/virb2.jpg Ovviamente in caso di circuito il Garmin riconosce la traccia del percorso e non la sovrappone, ma fa solo notare il puntino rosso che si sposta (come questo esempio) http://img.youtube.com/vi/Yj_Vuq2dPJg/0.jpg Inoltre è possibile tagliare il video, aggiungere musica, titoli etc. Il tutto con una semplicità e intuitività disarmante. Per i più nerd sottolineo che - La Virb Elite è Wi-Fi anche per cui si può connettere agli altri dispositivi Garmin (navigatore) ed essere comandata con quei comandi. Oppure essere collegata al cellulare per gestire la cosa da Android o Iphone https://lh4.ggpht.com/Tm3t_93KpU8biZ...QDpClKIj4=h900 https://lh5.ggpht.com/xyQuy-15Z8SNBv...iX4i1mcuR=h900 - Per la stessa tecnologia è possibile collegarla anche a sensori esterni, per esempio se siete dei corridori e usate il cardiofrequenzimetro o altri strumenti di misura. Tutti i dati verrano salvati anche nel video e se volete mostrati - i Dati GPS vengono comunque esportati anche in file .gpx, quindi disponibili al dilà del video. Non sto ad elencare tutte le feature di registrazione (schermi wilde o zoom o ultra zoom per correggere la distorsione, modalità fino a 80frame per gli iperslowmotion, foto in sequenza anche se fai video, riconoscimento in modalità "sci" del fatto che sei in seggovia e si interrompe per riprendere poi solo la discesa). Ma davvero questo prodotto è al di sopra di ogni mia più rosea attesa a riguardo. Presa su Ebay alla cifra di 227 euro spedita, con garanzia europa. Tanta roba. Consigliata è dire poco. |
E praticamente con questa fregano quelli che ti affittano la dashcam con datalogger in pista. :lol:
|
Mi intriga.....una domanda, in rete esistono filmati eseguiti NON da Garmin? Grazie
|
Esattamente mon amour.
Transponder? Masticazzi pure :lol: tralaltro qui inspiegabilmente non hanno messo l'inclinometro tra i dati. Si sa che noi motociclisti siamo particolarmente checche su "chi inclina deppiù" [YT]https://www.youtube.com/watch?v=v77S19kmc68[/YT] |
Quote:
|
Vuole vedere filmati fatti da utenti. Non quelli ufficiali di Garmin.
Tipo gente che va in bicicletta contromano... :roll: |
Filmati fatti da persone che hanno già acquistato l'action camera, ( veri) non preparati ad hoc da Garmin
|
Quote:
Sisisi....contromano me pias😁😁 |
Ahahahhhaah.. il mio contromano non lo pubblico perchè sennò mi impiccano: sono con la mia biclettina da donna mentre mi faccio 800metri fino alla stazione in contromano. Sennò perdo il treno :lol:
Ho fatto un esperimento stamattina: CAM tenuta in mano sul manubrio mentre pedalavo (nessun supporto) Registrazione a 720dpi solamente (non volevo avere un video pesante, mi interessava provare il sw di editing). Se vuoi ti mando MP, ma non è un buon benchmark perchè c'era cielo grigio topo (luce orribile) e non avevo messo lo stibilizzatore ne l'anti distorsione :!: |
Se vuoi, ti ringrazio.
|
|
Quote:
|
Rescue...
Come dicevo prima: ci si può fare mille pippe mentali su cosa sia leggermente meglio o peggio. Ma qui si parla di un prodotto completamente diverso... Se si vogliono prendere actioncam normali, va benissimo la Drift HD che secondo me è anche superiore alla Hero3. Però, personalmente sono passata dalla DriftHD a questa perchè è una cosa completamente nuova che mi esalta. Soprattutto per le cose in fuoristrada che faccio! :eek: |
Prima Review: Garmin Virb Elite
Scusa Ghiaia, nulla vedddoo, hai post MP piena
|
Prima Review: Garmin Virb Elite
Grazie, i dettagli, visto la luce, non sono male forse la sol. Migliore è mettere lo stabilizzatore....sono corso in bagno😁
La vecchietta......🙈🙈 Ritengo comunque molto interessanti i dati che vedi sul display velocità ecc ecc |
Ah ma basterebbe anche solo averla agganciata. Invece la tenevo in mano mentre tenevo il manubrio della bici...... LOL
Una cosa in cui è nettamente migliore la DriftHD è lo schermo esterno. La risoluzione dello schermo esterno della Garmin è minima. E il fatto che la Drift permette di riprodurre anche l'audio dalla cam stessa se rivedi il filmato, cosa che la Garmin non fa. |
Bell'oggettino, molto completo. Personalmente non amo molto vedere le riprese da postazione fissata sulla moto, le trovo noiose dopo un po' di tempo con la stessa inquadratura..... sul casco la situazione migliora, unico neo è averla fissata lì sopra o in parte. Mi sentirei "scomodo" ad andarci in giro con quell'appendice.... specie nel bosco dove capita di prendere ramate ogni due per tre. In pieno deserto o spazi aperti ovvio non hai questi problemi.... forse solo del sano pudore se incontro qualcuno.
|
Fagot,
Da anni uso la Drift HD attaccata alla maschera o al casco. Nessun problema a ramate (e' fatta apposta) e neanche alle cadute. Mi aspetto la stessa resa per questa. Per il discorso video bisogna farci l'occhio a registrare poco e montare bene. Sennò ti fai delle palle atomiche. La Drift al mugello l'ho attaccata alla carena del codino laterale ed era girata al contrario a riprendere il tutto.... I punti di aggancio non mancano sta un po' alla fantasia :D |
Beh... quello del montaggio è un lavoro che fa il 50% di differenza tra un video interessante ed uno palloso. E' mondo nuovo per me, mi piace fotografare.. ma spesso a ora che ti fermi, tiri fuori l'arnese e via dicendo l'attimo è già andato. E quindi vorrei integrare.
|
Secondo me è un bell'oggettino al prezzo giusto.....la hero4 costa il doppio....
Poi avere i riferimenti gps nel video è una figata galattica......spettacolare..... Ho visto il video della pericolosa ciclista quassopra.....ha anche l'inclinometro.....spopolerà tra gli intutati .....anche i pentiti che ora hanno il gs.... |
Chiara, a parte il collegamento tramite hifi non ha un comando manuale o un telecomando che la faccia partire?
|
Chi è Chiara?
(Cmq sì, mi sembra ovvio ;) ) |
Quote:
Io uso la GoPro (ho una vecchia Hero2) per varie cose, ma in moto la tengo sulla piastra di sterzo e ormai mi registro tutte le sessioni quando giro, e poi mi vedo le schifezze che faccio quando torno a casa. In realtà la uso come "memo" per rivedermi con calma. Stessa cosa con la musica. Le riprese sono noiose alla lunga. Ho fatto delle riprese in vacanza e girando per campi... ed in quei casi la camera fissata con ram mount al posto del GPS (sul GS) era quasi inutile. Non vedi un granchè. Devo dire che i dati GPS sovraimpressi sono una burinata assurda... ma alla fine per noi è un gioco. :lol: L'unica cosa che mi viene da dire guardando le foto è che non è propriamente piccola. Per come la monto io... già con la GoPro quando stai sui rettilinei ci stai praticamente appoggiati dietro. Questa te la trovi in bocca :lol: Giada, penso l'inclinazione non la misurino perchè andrebbe "resettata" ogni volta che la fai partire mettendo in bolla la moto o dove sta montata la telecamera. Calcolando GPS/Wifi e sensori vari: quanto dura la batteria? Uno dei fattori positivi delle vecchie GoPro è che (a 30fps) la batteria dura una cifra. Io ne ho due con il caricatore esterno (il pacco doppia batteria) e ci fai tutto il giorno. |
Erminio. Forse per te é inutile.... :lol:
Quando arriverai anche tu nel magico mondo dell'exploring o del tracciamento avere la videocamera che ti da traccia e video assieme. Credimi, tanta roba! Poi se uno la compra per fare i filmini che farebbe con qualsiasi altro, penso sia un acquisto errato. Per l'inclinomentro hai ragione! Probabilmente è proprio per quello! Per la durata della batteria, col fatto che si può accendere e spegnere automaticamente impostando intervalli si filmato, che va in standby volendo, i limiti sono la durata della SD perché spara 8giga l'ora in formato full HD. Per le dimensioni e' identica alla drift HD, ma a differenza della go pro non la devi inscatolare. Io ho sempre preferito queste qui... :!: |
Quote:
Poi, lo sai, che io il pallino sul disegno del tracciato me lo faccio da solo con After Effects... hahahaha Quote:
Ricordi quando parlavamo dello Zumo acceso infilato dentro lo zaino? Quote:
Ma calcola quanta gente (in moto) catturerà Garmin questo Natale per il loro primo acquisto action cam. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©