![]() |
Marmitta ballerina
Ciao a tutti,
ieri stavo lavando la mucca e nel passare sullo scarico, ho notato che si muove leggermente. Prima non lo faceva, svitato e riavvitato il bullone che la lega alla staffa poggia piede, ma nulla...è come se il silent block si fosse un pò ...rotto? Mah... capitato a qualcuno? Ho cercato nel forum ma non mi pare di aver trovato nulla (poi tanto Roberto40 mi indica altre 20 discussioni a riguardo e io faccio la solita figuraccia...) :) lamps |
Allora non cerco nulla e ti faccio passare la giornata sereno.:)
|
la mia sul 1150 gs si muove come la tua... non ho provato a fare nulla era tutto "strinto" a mestiere e non l'ho ancora persa.
Probabile che sia quella gomma sul bullone più in alto, che dovrebbe servire a smorsare le vibrazioni. saluti affamati |
Anche la mia si muove, penso sia il silent consumato/deteriorato
|
è così..
me ne ero accorto quando avevo montato il Remus sulla mia.. quando poi avevo rimontato lo scarico originale (il remus non l'ho reputato all'ltezza della linea classica della moto) mi sono accorto che non si stringeva bene cambiato il silent block (che fatica reinserirlo) tutto a posto.. |
eh allora come pensavo è il silent block...vabè per ora sta bene quello li, quando posso lo cambio ;)
|
Ah ecco.....stavo postando anch'io, poi ho trovato questo ed evitato così le ire di Roberto40.... :lol:
Avevo smontato lo scarico per togliere l'ammo post. e, ieri sera, nel rimontarlo ho notato che il tubo si muove un pò. Ho guardato sotto con la luce e la fascetta che stringe il tubo alla padella (e che è bella stretta...) permette comunque una certa rotazione. Che sia quella ? E che vada stretta da Superman ? A parte che non credo comunque ci possano essere problemi se il tubo ha gioco per una minima torsione....magari è, come già detto, per smorzare le vibrazioni.... O no ?!? :confused: |
ti sarà partito il silent block come nel mio caso...fin qui, continua ad avere un pò di gioco ma nulla che sia aumentato...lo tengo così finchè non rischio che lo scarico tocchi le ruote ;)
|
Quote:
http://i59.tinypic.com/11u9ks6.png Forse non ho ben capito cosa si è rovinato, ma se fosse il tampone in gomma (numero 11 dello schema) è facilmente rimpiazzabile con circa 6 euro di spesa. http://www.realoem.com/bmw/showparts...92&hg=18&fg=51 |
Ah...in BMW mi hanno detto che dovevo acquistare tutta la piastra...uhm...
|
Quando hai tempo prova a tornare in BMW ordinando solamente il supporto di gomma, codice 18211342283.
|
Quote:
Un poco di pasta di rame non fa male. Se roberto non si arrabbia. |
Rotfl...:lol:
Ora ci penso, di solito la pasta la preferisco in altri modi, con il rame non ho mai provato.:confused: |
http://images.lohmann-webshop.de/14208.5_s.jpg
Ho il barattolo da 550g. Lo tramanderò per generazioni. |
Conosco la sensazione.
Ho la stessa situazione con un barattolo di grasso trasparente siliconico Lo presi per la catena di una jap che avevo e ho il barattolo praticamente pieno. Ha di buono che è ottimo per nutrire e ravvivare tutte le parti in gomma quindi lo uso sulle guarnizioni delle macchine di casa che sono entrambe cabrio, sulle parti sensibili dell'attrezzatura da sub, su alcune parti in gomma delle moto ecc ecc. |
E sul BMW no ?
Non è abbastanza buono per la catena del 1150 ? :lol: |
Lo avevo messo all'inizio, poi però mi imbrattava il radiatore mandandomi l'acqua in ebollizione. Evidentemente, essendo la BMW più nobile, richiedeva il suo grasso specifico, quello con il logo inserito nelle microparticelle.
Per un pò ho resistito lo stesso, poi però sempre con la ventola accesa non riuscivo a concentrarmi sulla guida e ho deciso di fare senza. Ora uso essenza di strutto del lupo della Tansmania, non sarà come quello specifico ma è comunque favoloso. |
Un plauso......
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©