Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tornato il Bandito (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=428332)

nossa 14-11-2014 23:49

Tornato il Bandito
 
Suzuki ripropone la Bandit S 1250. Nulla di nuovo, ma è giusto che ci sia:D

PHARMABIKE 15-11-2014 01:15

Avuta ... che coppia .... da paura 1000 giri in 6^ e va via .....

Pat Grey 15-11-2014 02:08

Mia prima moto (in realtà 650), che bella. Moto de na vorta.


www.extramoto.it, il blog per chi ama le moto, lo sport e la natura.

carlo.moto 15-11-2014 11:18

Spero sia una moto essenziale come era prima, una vera moto senza inutili e costosi orpelli

mamozio 15-11-2014 11:31

Ho avuto il 1200S per sette anni e quasi 80.000km senza alcun problema...Poi sono passato a moto più veloci e protettive;)

euronove 15-11-2014 11:36

Preso da un momento di follia qualche anno fa mi informai per eventuale acquisto di un Bandit 1250 N (nudo), praticamente un ufo in IT. Persino il concessionario non mi richiamò più (complimenti). Poi però negli anni, pur senza aver mai provato un 1250, penso d'aver capito perchè si parla tanto del suo motore, ma mai di tutto il resto: sospensioni, maneggevolezza, comodità, consumi, eccetera. La consultazione del forum dei banditi fu anche esplicita.

carlo.moto 15-11-2014 11:37

Che ci lasci col fiato sospeso?
Hai iniziato, sintetizza !

euronove 15-11-2014 11:45

Stai parlando con me? (...cit. De Niro in Taxi driver...)
Boh, una su tutte, discussioni infinite sulle gomme migliori da metterci per farlo curvare più in fretta, intendendo proprio il profilo della gomma, più appuntito possibile. Mai lette cose simili per altre moto. Questo da utenti. Da una rivista: coppia a parte, CBF1000 migliore in tutto, anche in comodità.

carlo.moto 15-11-2014 11:52

Strano perché proprio su questo forum mi sembra di averne letto bene e cmq ne ho sentito parlare sempre bene, non ultimo anche un mio amico che la ha da 2 anni; uniche cose lamentate se non erro, il peso eccessivo e la protezione aerodinamica, ma sono cose a mio avviso normali per un progetto un po' anzianotto ed una sport tourer.

pippo68 15-11-2014 11:55

Mi sembra aspes l'abbia avuta

euronove 15-11-2014 11:57

Anch'io ne ho parlato un giorno con chi lo ha avuto (brother di un utente del forum).

Comunque vedo che in realtà non ha mai lasciato l'Italia, sempre a listino in versione GSX-1250-F.

http://moto.suzuki.it/modelli/44/gsx...traveller.aspx

Questa invece la versione che tornerebbe, mi pare d'aver capito:

http://www.motorcycle.com/blog/wp-co...5_YYG_Left.jpg

carlo.moto 15-11-2014 12:01

E' una moto essenziale, o per lo meno lo era, ed ha riscosso come tale un certo successo all'estero dove sono molto meno modaioli e più concreti che da noi, ora la nuova versione....vedremo.

euronove 15-11-2014 12:11

Non per fare polemica ovviamente ma solo per ingannare la giornata di pioggia :-)
ma se ti riferisci ad esempio alla Germania, Paese portato ad esempio come luogo scevro da mode e dove gli utenti badano solo agli aspetti pratici, un giorno andai a vedere le vendite. Il Bandit era si più venduto di quanto lo era in Italia (sai che ci vuole), ma allora come oggi il GS domina il loro mercato (più di quanto lo faccia in IT) e i primi posti sono pieni di Bmw di tutti i tipi. Nei gruppi di turisti "nordici" (soprattutto proprio tedeschi) che scendono in estate per calcare le nostre strade e prendere i nostri traghetti, vedo proprio un sacco di GS, anche cose diverse (Triumph, Ducati, persino un Diavel due mesi fa nel parco dei MONTI Sibillini), ma Bandit...

carlo.moto 15-11-2014 12:16

Indubbiamente è una moto che malgrado la Traveller, non è che abbia grosse possibilità di carico e poi come ho scritto sopra la protezione è quasi nulla; il fenomeno GS, (grandi possibilià di carico ma protezione quasi nulla checchè se ne dica) è un fenomeno a se, il marketing BMW non è minimamente paragonabile a quello inesistente della Suzuki

l'uomo molto nero 15-11-2014 13:01

Io ho avuto il 650. Entrambe le versioni (650 e 1250), sono moto con un buon rapporto qualità/prezzo, ma non si può pensare di spendere quasi metà delle migliori concorrenti nella categoria ed avere lo stesso livello di moto.
Hanno motori eccezionali per fare turismo, affidabili e con oneste prestazioni, ma sono abbastanza scomode, e con una ciclistica molto scarsa.
Molti proprietari di bandit cambiano molle forcella e mono, e tanti cercano anche di migliorare la frenata con dischi di buone marche. Dopo tutta questa serie di interventi c'è chi si ritiene soddisfatto, mentre altri rimangono tali solo fino a quando non provano qualche altra moto.

carlo.moto 15-11-2014 13:23

Come ho scritto in un altro 3d ove si parlava di auto, i parametri di scelta sono 2: il portafoglio e la passione per quell'oggetto

aspes 15-11-2014 18:54

ho avuto il 600 nel 97, poi il 1200 nel 98 e mio fratello un altro 1200, quelli aria/olio, poi mio fratello un 1250 acqua/iniezione.
Per quel che costava era fin troppo rifinito, il motore era una goduria assoluta sia aria/olio sia iniezione /acqua, quest'ultimo piu' perfettino, l'altro piu' ruspante (quelli grossi). Affidabilita' assoluta e questo e' sempre stato riconosciuto. Per molti anni la moto piu' venduta in europa tra il 1998 e per almeno 7-8 anni.
Sospensioni scarse infatti le avevo rifatte. Con quello la maneggevolezza cambiava molto. Molto molto solida e concreta, se si rimedia alle sospensioni troppo turistiche direi che va bene . Per la comodita' io son sempre andato da solo e non ci facevo caso.

nossa 15-11-2014 22:52

E'' cosa nota che le sospensioni di questa moto siano scadenti. Però parliamo di una moto attorno ai 9500 €, anche mettendo mano alle sospensioni in modo invasivo costerebbe meno di una Crossrunner:)
Consumi, calore sono difetti comuni a molte moto più giovani.

Poi ha la catena, sarà ma a me il cardano con i vari giunti nascosti e i clink clonk al cambio marcia.... genera apprensione:-o

aspes 16-11-2014 17:36

ad ogni modo ricordo che la finitura e l'assemblaggio erano tutt'altro che scadenti. Per fare un esempio concreto, i riser del manubrio montati elasticamente, le piastre pedane montate su silentblock con contrappeso antivibrazione sotto la pedana, e tanti altri dettagli curati.

corr62 16-11-2014 18:21

Io ho una GSX 1250 FA Traveller del 2012 da 9 mesi. Prima avevo una R 1150 R che mi ha dato qualche problema (ABS e antifurto su tutti).
Per rendere più confortevole la Suzuki ho fatto rifare la sella e ho montato un parabrezza più protettivo.
Adesso ho una moto che rispetto al 1150R ha migliori prestazioni, ma consumi più bassi (17-18 km/l.). La trovo anche più maneggevole e nelle manovre da fermo è più facile da spostare, quindi non trovo che il peso sia così elevato, almeno questa è la mia sensazione. In città riesco a passare tra le macchine come fanno la maggior parte degli scooter, con la BMW avevo dei problemi in più.
Quanto all'affidabilità non posso dire ancora niente, ma sui forum che ne parlano non sono riuscito a trovare uno che abbia avuto problemi seri, anche a fronte di chilometraggi notevoli.
Mi rendo conto che le sospensioni non sono il massimo, ma rispetto alle Showa della 1150R non trovo che sfigurino troppo. E sulla Suzuki la mediocrità delle sospensioni è giustificata da un prezzo decisamente basso...
Per concludere, moto concreta e solida, ma priva di immagine. Dell'immagine non me ne faccio niente, il resto per me è importante.:)

lukinen 16-11-2014 18:24

L'unico difetto che posso attribuirle é il peso che ne inficia le doti dinamiche. La ciclistica originale é sana se non si vuol strafare, e a 400000 km é ancora perfettamente efficiente, io ho solo cambiato l'olio della forca.
Il motore é infinito e indistruttibile.

carlo.moto 16-11-2014 18:27

Preparati al 2° tagliando, li fa ogni 400.000 km

lukinen 16-11-2014 18:34

Vabbé mi é scappato uno 0.......

lukinen 16-11-2014 19:29

Io non ci arriverò ma comunque azzardo che con la regolare manutenzione il banditone a 400.000 km ci possa anche arrivare :)

aspes 17-11-2014 09:57

Quote:

Originariamente inviata da lukinen (Messaggio 8309800)
L'unico difetto che posso attribuirle é il peso che ne inficia le doti dinamiche. La ciclistica originale é sana se non si vuol strafare, e a 400000 km é ancora perfettamente efficiente, io ho solo cambiato l'olio della forca.
Il motore é infinito e indistruttibile.

comunque in un forum in cui tutti dicono che sul gs le sospensioni van cambiate e sono 2 ammortizzatori per una cifra mai inferiore ai 1600 euro a salire (le ho cambiate pure io), dire che le sospensioni son scarse sara' anche vero, ma sono semplicemente tarate sul confortevole. Cambiare il mono e le molle forcella costa relativamente poco (meno di 1000 euro) e la moto cambia faccia, sopratutto il peso sembra che diminuisca di 50 chili in un colpo , dato che nelle curve e coontrocurve le sospensioni non spanciano piu'. Io avevo mono wp e interasse lievemente alzato cosi' guadagnavo in maneggevolezza senza sfilare forcelle. E andava molto bene. Il motore aria/olio e' piu' "grezzo del fratello ad acqua e iniezione, ma con pochissimi "stappamenti" viaggiava come il gsxr da cui derivava. La mia nel 98 stappata e ricarburata (quindi roba di poche lire) era imprendibile di motore per qualunque naked dell'epoca, stava sui 130 cv


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©