![]() |
Le ho fatto il piedino...
Eh sì, tra me e la ghisona c'è un rapporto morboso e ho deciso di farle il piedino per invitarla a sostare in tutta tranquillità. Già, perché il cavalletto laterale della R1100RT è troppo corto, la moto pericolsamente inclinata, specie a pieno carico, e se sei in montagna su una strada in pendenza a volta non è facile trovare la posizione migliore per evitare che si ribalti. Perciò mi sono fatto un "piede" alto 2 cm, incollando una gomma di mezzo cm sotto una piastra di alluminio da un cm e mezzo. Il tutto imbullonato e ancorato; non sarà un gran che esteticamente ma è troppo utile. Adesso la moto sta appena inclinata e nelle manovre da fermo mi sento molto più sicuro.
http://s768.photobucket.com/user/mon...tml?sort=3&o=1 http://s768.photobucket.com/user/mon...tml?sort=3&o=0 http://s768.photobucket.com/user/mon...tml?sort=3&o=4 http://s768.photobucket.com/user/mon...tml?sort=3&o=3 |
Ocio.
Minore inclinazione, maggiori possibilità che si ribalti sulla destra...;) |
Bravo Mond,non e` neanche male esteticamente.
|
Tranqui, Paolo, sta inclinata come le altre moto che ho avuto. E' questa che sembra cadere a guardarla. E poi con il piedino che ho fatto posso appoggiarla tranquillamente su terriccio, erba, fango. E visto che vado sempre in montagna la cosa è essenziale. Il triangolino originale sembra fatto apposta per affondare: su un asfalto caldo in agosto la moto è capace di sdraiarsi.
|
Troppi bulloni , esteticamente potresti fare meglio.
Io avevo fatto lo stesso identico lavoro sulla K1200 LT e avevo usato solo un collante molto forte e impermeabile , mi sembra pattex extreme. E' sempre stato attaccato anche con bagnato. |
Le cose artigianali si devono vedere che sono tali. Alcuni sarti(ormai estinti) sui vestiti lasciano il cotone da imbastitura per farlo notare, quasi come un difetto... E li che poi vedi l artigiano.
Bel lavoro Mond. Cosa molto utile, a volte quando parcheggi la moto al ciglio strada in contro mano che la pendenza te la trovi proprio sulla sinistra sembra che si debba capottare da un momento all altro. E Dell unghia mancante sul cavalletto ne vogliamo parlare? Quante volte avete spinto con il tacco e non si apriva mai per poi abbassare lo sguardo e vedere che stiamo spingendo la bandinella grigia dive sono attaccate le pedaline? E voi bmwisti di razza ariana adesso non commentate come avete fatto per i blocchetti elettrici non illuminati... Se ne sono dimenticati di metterla. |
...e invece commento subito... l'unghia è una cosa in più; se c'è ben venga, ma non puoi dire che con il piedone non trovi la stampella.... e poi, digiamogelo, con 20 o 30 grammi in meno si va più forte...
|
Razza ariana... :cool:
|
dai... ma come si fa a parlare male della mamma?:lol::lol:
la mamma è sempre la mamma:love3: |
Quote:
|
è anche una questione di fisica... sarà come le altre ma questa ha di vantaggio il baricentro più basso, almeno rispetto a tante altre moto...
|
Quote:
|
Quote:
|
Mond bel lavoro ma, la mia vorrebbe essere una critica costruttiva non sminuire il tuo eccellente lavoro che indubbiamente ha aumentato di molto la sicurezza di appoggio sui terreni molli, non potevi fissare il piedino supplementare con delle rivette...?
Forse esteticamente stava meglio, non correvi il rischio che si svitassero i bulloni, era una specie di antifurto perché così qualche c.....ne potrebbe svitare il tuo piedino anche solo per farti uno scherzo di cattivo gusto, era reversibile pure lui perché basta trapanare la rivetta e si toglie.... Insomma se lo devi brevettare ti do dei consigli.....;) Poi però mi dai le provvigioni sulle vendite del pezzo.....:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Variante.....
http://i.imgur.com/qxkyfkX.jpg |
[QUOTE=GCarlo_PV;8297880]non potevi fissare il piedino supplementare con delle rivette...?]
Hai presente 280kg che appoggiano su un piedino di 4x3 cm? Secondo me le rivette non hanno una coppia di serraggio sufficiente. Qui ci sono 4 bulloni da 4mm di diametro e dadi del 10, e nonostante questo una volta mi si è sfilato in un parcheggio, per cui ho aggiunto un antiestetico ma necessario filo di ferro attorno alla stampella per impedire ulteriori fuoriuscite. Mi sa che dò una passata di spray nero a tutto così i difetti visivi si attenuano. |
La touratech lo fa per la gs, ed utilizza un sistema con i dadi simile a quello che hai fatto tu.
http://shop.touratech.it/base-di-app...r-1150-gs.html |
Quote:
Ora mi spiego perché la prima sensazione appena salito sulla mia ghisa era quello di una moto corta, rispetto al siluro che è la FJR. Ciclistica reattiva, agilissima, docile alle correzioni di traiettoria. Credo che barra corta e mono Ohlins siano un mix perfetto. E sono sempre più convinto che la qualità di una moto dipenda più dalla ciclistica che dal motore. Con una ciclistica tarata male e un motore da urlo ti ammazzi, con un motore fiacco ma una ciclistica a posto ti diverti e ritorni a casa vivo. |
Ot : sulla vecchia 850 avevo tutti e 3 i congegni ... Barra corta, gialloni e piedino ....
INDIMENTICBILE !!!! |
Quote:
I problemi che ho avuto e che ogni tanto tornano fuori sono essenzialmente legati ai trasferimenti di carico con passeggero. Tiro rilascio in 5° o cambio marcia 4°-5°. Risolvo precaricando bene (15-20 click dal tutto aperto) e chiudendo l'idraulica (1 giro dal tutto chiuso). I miei ammo sono modificati nella taratura e con molle HyperPro. Ormai avrò fatto 50.000 km così e nulla si è rotto ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©