![]() |
Moto da trial o motoalpinismo
Ciao a tutti con l'arrivo della stagione fredda mi risale la voglia di Fuoristrada giusto per fare l'uscita domenicale. Diversamente dagli anni passati non ho più voglia di una moto da fuoristrada intesa come motto da regolarità potente leggera per affrontare sentieri mulattiere a gas apertomi piacerebbe una moto più tecnica per affrontare discese e salite molto impegnative lentamente stando in piedi sulla moto raffrontando sasso per sasso il percorso quindi avevo pensato ad una moto da trial. Non avendola mai guidata mi chiedo se è una moto che necessita capacità tecniche importanti oppure si può imparare piano piano io parlo di un utilizzo nei boschi delle mulattiere fare dei passaggi e con piccoli guadi. Oltre alle moto da trial specialistiche esistono anche le moto da alpinismo come Beta Alp e Yamaha a tricker. Consigliate una moto specialistica o una moto da alpinismo grazie. Dato che ho utilizzato la dettatura automatica per tutto il post mi scuso per eventuali errori di copiatura del software...
|
La Triker e' una garanzia, tutti comprano la Freeride ma quella che piu' mi fa sangue e' la Ossa Explorer....come direbbe un famoso forumista la motoalpinismo totale :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ...ciao...
|
Io ho una Gas Gas txt 300 pro, nuova intonsa. Comprata e fatto un po di motoalpinismo ma a causa del poco tempo oramai e' li ferma che fa tenerezza e quindi ho deciso di venderla.
Per fare cose "normali" non ci vogliono molte competenze ma solo pratica e voglia di imparare e magari partecipare a qualche uscita con chi la sa guidare. Qui la mia : http://i59.tinypic.com/2cwsks4.jpg |
come già ti ha detto Alessio, la moto ideale per fare motoalpinismo è la freeride o similari (explorer, berghem, etc) vai tranquillo , relativamente comodo e rilassato.
la trial è un bel mezzo ma stare in piedi sulle pedane per ore non è il massimo e anche se monti il kit sella serbatoio aggiuntivo, va bene se sei piccoletto se no è un inferno. la beta alp 200 (la 400 no perchè è un camion) e la tricker sono un gradino sotto. |
Benvenuto fra i “trialari”!
La moto da trial ti permette, più di ogni altra, un contatto totale con la natura, grazie proprio alla sua ridotta velocità e al fatto che ti consente di affrontare ogni ostacolo e pertugio senza mai scendere!
Fatta questa premessa, se intendi affrontare sassi e salti, cimentarti in qualche salita un po’ “hard” e scendere lungo rive che fino ad ora guardavi da lontano, io penso che ti converrebbe una moto da trial, tipo quella proposta da Piero61 (una Signora moto). Mi sentirei di consigliarti una 2T per la scarsa (nulla) manutenzione che richiede, visto l’uso saltuario che ne faresti; tranquillo che non manca di coppia! Se le tue velleità si limitano, invece, a sentieri un po’ sconnessi, ma privi di ostacoli quali tronchi caduti di traverso o massi , e a fare del “turismo in quota” piuttosto che qualche piacevole evoluzione, allora prendi in considerazione una moto da alpinismo (quelle citate mi sembra che vadano bene, ma non le conosco personalmente). Per quanto riguarda l’apprendimento, se ti appassioni a questo genere di uscite, sarai molto incentivato a cercare i tuoi limiti e a migliorarli di volta in volta. Io ero partito da zero e sono arrivato a fare qualche garetta a livello provinciale, niente di chè, ma ero partito che non sapevo nemmeno impennare la moto! Inoltre la moto da trial impone un’attività fisica molto salutare, sia perché ne richiede abbastanza, sia perché la svolgi in ambienti sani! Buon divertimento! |
Se sei indeciso qui in Brianza c'è questo concessionario http://www.bosisiomotori.it/home/ind...107&Itemid=236
Ha delle trial anni 80 rimesse a nuovo da non credere. Trial con cui potevi farci 100 km su strada senza grossi problemi. C'è un caballero 50 di quando ero ragazzo pari al nuovo che mi piace da morire. Facci un giro te lo consiglio. |
@ Il Franz: io credo che una moto da trial debba avere una cilindrata di almeno 250cc, visto che sono motori molto "soft" e con masse in movimento (volano) surdimensionate. Che ne pensi?
|
Non e' detto,
la mia e' 300 cc 2T, ed e' un mostro . Tra l'altro poca manutenzione e costi zero perche' non e' immatricolata. Un vero sfizio e divertimento per chi ha tempo e le montagne vicino casa |
:)
Io ho un Climber '94 (Aprilia) che è un 280 e va che è una meraviglia, forse la moto che mi sono goduto di più in assoluto. Sono moto eterne, che non si rompono mai (nonostante i voli!!!) e mantenerle costa meno di una bicicletta, appunto perché non sono immatricolate. |
Quote:
Il caballero 50 era una mia divagazione perchè ce ne lì uno davvero perfetto. Ma non c'entra con le trial. |
Ho avuto il Fantic 240: è più maneggevole di una bicicletta!
Credo che se ne trova uno in buone condizioni si diverte tantissimo e impara presto. P.S.: Il Caballero 50 me lo ricordo come se ce l'avessi sotto agli occhi! sono mezzi che hanno segnato un'epoca: belli loro e bella quell'epoca! |
Un fondamento del trial è che la moto non ti porta sù (a mono che non si tratti di una strad), ma sei tu che porti su la moto (ovvero un perfetto connubio tra gas, braccia, gambe e spostamenti del corpo) per cui per fare cose amche appena sufficienti occorre una buona preparazione fisica e buona agiliotà.
Comunque è molto propedeutico nel senso che ogni volta è una sfida con te stesso ed ogni volta tenti di migliorarti. Inoltre il trial (e motoalpinismo) secondo me è il vero guidare, nel senso che passi dall'erba, ai sassi, al torrente, alla terra, con salite, discese o pendii. Comunque, la prima volta che presi una moto da trial immaginavo che, data la forma, il sourplaces, le salite o le discese venissero abbastanza di conseguenza....... niente di più errato, è una moto a tutti gli effetti e solo con la tecnica (stringendo i denti), riesci a guidarla ed a farci delle cose discrete. Comunque a distanza di anni è stato il più grande divertimento della mia vita! |
A parte gli scherzi...la tricker stá al fuoristrada come io stó a Rocco Siffredi :lol: :lol:
Poi c'è gente che la usa, ma in primis lontano da qualsiasi fanghetto perché ci vuole un attimo a riempire il parafango anteriore e secondariamente perché per fare le mulattiere in salita ci vuole un "discreto" manico che mal si abbina con il "rilassato" di cui sopra. Inoltre tutti quelli che la usano in fuoristrada devono almeno rinforzare il telaietto anteriore altrimenti al primo gradino lo hai giá perso. |
Quote:
per quanto riguarda la tricker, sono esattamente in sintonia con il vecchio VecioMic che quanto a catarri se ne intende ...:lol: ciao Vecio, poi mi dirai qual'è il tuo ultimo acquisto...;) |
Ti dico la mia esperienza: sono un "endurista della domenica" (Honda CRE 300X) anche se, in realtà, esco durante la settimana:). Non sono un missile, ma nemmeno un paracarro con riferimento alla capacità di affrontare percorsi oggettivamente impegnativi che nel bresciano non mancano. Alcuni anni fa ho comprato un trial Beta 250 4T con sella long run e relativo serbatoio supplementare con l'intenzione di usarla per andare a cercare sentieri nuovi senza mettersi nei casini come poteva capitare con l'enduro. L'ho venduta dopo pochi mesi principalmente per questi motivi: posizione di guida in piedi e leggermente flessa in avanti faticosa per la mia schiena; nel fango gli pneumatici si impaccano facilmente e il controllo diventa problematico; trasferimenti su asfalto scomodi; freni insufficienti al di fuori dell'uso trialistico; necessità di ri-imparare a guidare perché non è una moto, è un trial e anche se non fai le "zone" devi usare la tecnica specifica. Se poi pensi che almeno la targa la devi mettere a norma CdS, qualche problema puoi averlo con quell'unghia svolazzante che lascia passare fango dalle caviglie alle chiappe.
Ho preso l'Alp 200, bruttina, motore fiacco e immutato da qualche decennio, telaio fatto dal fabbro, sospensioni economiche e.... va dappertutto! Anzi, il motore bolso è uno dei suoi pregi :rolleyes: perché non muore mai e ti porta fuori, con calma, dai tratti più impestati. Certo, va usata entro i suoi limiti, che si imparano in fretta, e non si fanno le salite a fuoco, ma ci fai di tutto. Con pneumatici da enduro (tassativi) e un'aggiustatina alle sospensioni sono uscito un paio di volte con amici enduristi (quelli che non si divertono se non si spinge la moto) e hanno spinto, loro.... Da ultimo la Tricker: finiture due spanne sopra l'Alp, bel motore con quei 5 o 6 cavalli che mancano al Beta, ma ruote da 19" e 16" anziché 21" e 18" e, soprattutto, quei quasi 20 kg in più che la rendono improponibile. IMHO |
Quote:
Piuttosto, ne approfitto: ho usato un tuo link di quel tizio di Arco per le MTB con pedalata assistita. Tu hai acquistato ? Dobbiamo sentirci. Mic |
Enduro - Trial (o motoalpinismo) un abisso l'enduro ti porta il trial lo porti tu, io ho una Montesa 315 (2T) mna mi farei o un beta alp (vero motoalpinismo o un KTM freeride per un pò di verve in più.........
|
io ho una Beta 270 2T. all'inizio avevo il dubbio se trial o o ALP ho ascoltato il consiglio dei trialisti e ne sono felicissimo. col trial fai passeggiate meravigliose in cima alle montagne e qualunque cosa un masso un tronco una rampa un muro un torrente ci puoi giocare e continuare a migliorare. il bello è che il trial non ha limiti, esistono solo quelli del pilota.
io esco rotolo al massimo qualche graffio e miglioro poi esco rotolo ancora e miglioro ancora è bellissimo. ti consiglio di immatricolarla e nello zainetto con benza candela maglia catena documenti e borraccia ti tieni la targa. 30 euro di bollo e 190 di assicurazione sono ben spesi per toglierti la preoccupazione di essere fermato e di vederti sequestrare il mezzo o di fare un botto e non essere assicurato. io sono 186cm non sono più un pischello e ci sto in giro per ore (facendo pure ostacoli) se sei allenato passeggi per una giornata. la sella non serve a un beneamato fa solo effetto placebo :-D trial tutta la vita! adesso sto cercando un KTM 690 R usato per farci off e sono curioso di vedere cosa si trasporta dal trial all'enduro. dal trial al GS direi niente... a volte scendo da una e salgo sull'altra e rido per l'abisso che separa due oggetti chiamati moto :-D |
Moto da trial o motoalpinismo
Ho aperto tanti thread ma non ho mai ricevuto tanti consigli così educati, seri e professionali.
Grazie. Prendo un Cbr!!!!' Ahahaah scherzo!!! Bella cosa il trial, bella da morire la Ossa, stanotte rifletto!!! Grazieeeee |
Io ho girato tanto tanto col trial in gioventù, ora purtroppo non riesco più a trovare il tempo di usare la moto.. figli, lavoro, le priorità sono diventate altre.. per cui sto cercando di venderla..
Il mio consiglio, se deciderai di dedicarti a questa bellissima disciplina, è di prenderti da subito una moto di concezione moderna, diciamo dall'anno 2000 in avanti, sono molto più facili da usare, e soprattutto prendi una moto targata! |
ma anche 2005 in avanti 2-3 carte e ti passa la paura :-D se ti rompi la rivendi senza perderci troppo...
|
Quote:
|
no...certo...:)
|
Dài che abbiamo fatto un nuovo adepto!!!
:lol::lol::lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©