![]() |
Ufficiale: una alternativa alle bocce
Sabato mi son fermato a un bar (sorry non conosco il nome) con piazzetta appena fuori Mondovi (Piemonte), sulla strada statale che porta a SV. Tradizionale ritrovo/tappa per motociclisti. Molto noto, qualcuno magari mi aiuterà col nome. Poche moto rispetto a come me lo ricordavo, ma magari non è stagione, comunque tante supersportive, e di contorno un Explorer, una Tiger 800, una Bulldog, eccetera. Tutte moto pulitissime. Tantissimi (in linea con le moto presenti) intutati, con le tute ben più vissute delle moto. Fin qui, chissenefrega e me lo dico da solo.
Ma… dopo che tutte le mie attenzioni sono state catalizzate dalle moto (che in genere ne basta una), guardo i motociclisti. Pazzesco, e impressionante: capelli bianchi, pance… io dico che il più giovane non era sotto i 40, ma facciamo nemmeno sotto i 45 e non sto esagerando, e parlo del più giovane perché poi da li a salire e anche non di poco! E parliamo di una grande maggioranza di SS: se mi trovavo al raduno dei possessori di (mero esempio) RT, c'erano le infermiere appresso? Pensiero 1: questa passione non interessa più ai giovani, e mi sa nemmeno ai medi. Pensiero 2: a quell’età si può ancora andare in moto, e parlo di pelare completamente le gomme di una mille supersportiva? Molto rinfrancante. Grazie, "ragazzi"!!! |
... sono finiti i soldi e la moto è un lusso non permesso ai più giovani.
|
Mi hai anticipato di un pelo: anche per me la spiegazione sta (quasi) tutta lì.
|
quoto per flower.
La maggior parte dei 30enni che conosco, in Italia, non si sogna manco la notte di spendere un 50€ in benzina per divertimento, e non ha mai visto, tutti assieme, i soldi necessari per comprare una moto. Triste situazione. |
Praticamente mi stai dando del vecchio?:lol::mad:
|
... senza poi contare che non esistendo più contratti di lavoro SERI... anche a chi, con tanti sacrifici, volesse accedere ad un finanziamento per la moto, non gli sarà concesso.
|
Comunque per ora in moto ci vado ancora con gusto e per le bocce mi interesso di quelle dalla IV in su:lol::eek:
|
i giovani non vanno più in moto? mi sento di dirti che è un bel pezzo che la gioventù non è più attirata dalle moto....
e non è certamente la crisi che gli impedisce di avere la stessa nostra passione, negli anni 70 avevamo meno soldi dei giovani di adesso però ci sbattevamo e ci arrabattavamo per avere anche un catorcio per correre da qualche parte e sentire l'aria sulla faccia, buttarci in qualche curva con quel senso di libertà che ti dà la moto... ogni cosa ha il suo tempo e va contestualizzata.. oggi certe cose non interessano più...o perlomeno non a tutti |
l'alibi del non ci sono soldi e' vera fino aun certo punto. Alle ultime generazioni la moto non interessa, semplicemente. Non e' che me ne dispiaccio, non son mai stato di quelli che "piu' siamo meglio e'".
|
non so...
Diciamo 10.000km all'anno. Sono circa 1500€ in benzina. Più 500 di assicurazione (a meno di non essere in classe 1 graie al papà motociclista), più 250 di bollo, siamo a 2250€. Aggiungi un 250€ di gomme scrause, un 250€ di manutenzione dal meccanico amico, inclusiva di materiale deperibile tipo freni. Mettici qualche panino per mangiare fuori porta, e sei a 3000€ all'anno. E bisogna ancora pagar la moto, che considero, per scrausa che sia, una spesa di almeno altri 500€ ogni anno, ma tranquillamente 1000€ e più, per le SS citate. Siamo quindi a un minimo di 3500€, probabilmente più verso i 4000€-45000€ all'anno. E abbiamo fatto tutto al risparmio. Per ingegneri con contratto a tempo indeterminato a 1900€ netti al mese, con un affitto per 35m² in centro a Milano a 1000€, non sono noccioline. |
... vero anche che ai miei tempi la passione per le moto nasceva da subito... c'erano prodotti mirati ai 14 enni... 16 enni che poi passavano alla moto di grossa cilindrata.
Adesso non esistono nemmeno più quelle moto... più che qualche sputter.... non c'è nulla confronto gli anni 80. |
io credo sia cambiato il contesto. anche ai miei tempi le moto (nuove) costavano. xó:
- cmq costavano meno di un auto - se avevi voglia di correre la moto consentiva accesso a prestazione che in auto solo auto premium avevano (la 128 della mia famiglia - auto media - a 130 ti rimaneva il volante in mano...). adesso una qualsiasi ciofeca arriva ai 180 - molte meno limitazioni (e in percentuale molti piu morti riconosco). niente casco niente autovelox (10 macchinette in tutta italia? quelle coi cavi a terra poi, che vedevi da un km.) |
il fatto e' che la passione nasce da ragazzi. Ai "nostri tempi" tutti erano attratti dal caballero e poi salivano di cilindrata. Cioe' oggi manca "l'innesco" della passione, avere una moto non e' di moda, anzi per un certo periodo era quasi da sfigati, il figo aveva il booster, il cinquantino con le marce era visto come roba da maniaco alieno.Vissuto tutto sui reportage di mio figlio oggi ventenne che con il yamaha 50 dt era una mosca rara. Oggi va quasi meglio da quel lato rispetto a 10 anni fa.
|
non so Aspes, io ho fatto parte della forse prima generazione tutta scooterizzata con variatore (tranne me, con vespa PK50 e amico con malaguty fifty).
Da quelli ne sono comunque usciti parecchi di amici motociclisti. C'era, è vero, un po' il problema dell'imparare a guidare con frizione. Ma per chi era affascinato non era un problema. Noto però che tutti gli amici motociclisti che ho hanno il papà, o lo zio, o il nonno, o comunque qualcuno in famiglia, che era motociclista. |
Quello del non ci sono più soldi non è un alibi, se la moto da 17mila non te la compra il papi, sotto i 30 anni o fai la escort o se sei uomo... non vai in moto.
Poi sei giri dall'800 in giu sei uno sfigato, a parte una bella EXC... |
No, è che i giovani vanno a scopare invece di passare la giornata al bar di montagna :evil4:
A queste latitudini è abbastanza normale comunque. La maggior parte della gente su SS arriva tranquillamente anche verso la 70ina. All'inizio mi stupivo, ora non più. Comunque nei vari ritrovi per motociclisti in giro per la campagna, quando ti fermi a fare due chiacchiere l'età spazia tra i 28/30 fino a 70 inoltrati (io ne ho 34). Ci stanno anche un sacco di ragazzini. Ma stanno su cilindrate piccole. |
io ho a che fare con questi giovani... dai 19 ai 25 diciamo, oltre è già diverso.
I problemi di avere una moto e poi anche di usarla sono diversi: 1. I costi di gestione: un ragazzo che si prende i suoi 1200€/mese(se gli va bene), deve pagare l'affitto, mangiare ecc... e molto spesso questa passione non riesce ad entrarci, anche se prendi un ravatto da 500€ poi l'assicurazione è una mazzata. Nel 2014 i costi fissi di cui ci dimentichiamo sono troppi...andrebbero eliminati. 2. Se vai a letto tutti i sabato sera alle 5 di mattina, la moto è meglio se la lasciamo stare. 3. Diciamocelo...molti giovani di oggi sono delle fighette da paura. Su 10 ragazzi uno solo è in grado di guidare una moto 10 ore di fila. 4. Io li vedo al tavolino.... non mangiano una seppia..e questo non va bene :-D ..ah sono PIENI di fie..ma bo... non hanno lo sguardo della tigre saluti affamati |
Quote:
|
Quote:
|
mio figlio va in moto dall'età di 8 anni
ha preso la A2 da poche settimane e la moto che "vorrebbe" è roba tipo Kawa 636 Monster Brutale....:confused: la sua tipa ogni tanto gli chiede di fare un giro domenicale tipo ai laghi, Valle d'Aosta ecc. e lui sa che può prendere la mia MT03, ma niente....gli frega una mazza del giro domenicale per lui "moto" vuol dire andare a "caccia" sulla Panoramica Zegna, cosa che pratica da sedicenne col KX 125 motard ..... (p.s. se interessa a qualcuno è in vendita) comunque anche ai miei tempi erano pochi i ventenni che vedevano la moto come viaggio |
Ha stupito anche me e non da oggi, lo scoprire che al levare dei caschi (costosissimi), nel sollevare la mentoniera la barba bianca guizzava fuori e la canizie dopo, talvolta la pelata.
Le tute a stento trattenevano l'epa e le cerniere tremavano. La prostata non sempre permetteva una deambulazione gagliarda e le soste ai cespugli o ai baretti erano frequenti. Anziani romantici e volenterosi, come me ma sempre meno. Tutto per le ragioni ampiamente esposte precedentemente e se cerchi trovi numerose considerazioni simili in questo sito. Lasciando le discussioni sui massimi sistemi, l'Asia emergente e spumeggiante (molti su pochi cc), L'Europa cimitero degli Elefanti (Altro che Elefantentreffen :- ), (pochi su molti cc) ... traffico apri il giornale ogni mattina ed è una Caporetto spendi tantissimo patenti e limiti farraginosi e ridicoli LE PATENTI ... cavilli e passaggi di proprietà e targhe, targhine, targhette zone vietate multe autovelox autostrade posteggi introvabili furti costi di gestione scadenze da tenere a mente, bolli,bollini,tagliandi,assicurazioni,revisioni che neanche un Santo ... computer da gestire comodamente al posto di Zavorrine totalmente disinteressate tranne quelle che in moto ci vanno ... "da sole" (contraddizione nei termini ; - ) tute caschi paraschiena e schinieri, guanti etc che d'estate muori e d'inverno ... se ci vai in ufficio ... ? le moto non puzzano + non olezzano, non trasmettono QUELLE emozioni. Solo la rincorsa all'ultimo modello per chi ci casca ancora. L'asino e la carota, senza offesa,sono un asino anche io ! Coazione a ripetere o tossicodipendenza ? Mediamente oggi sono astronavi pesanti e costose, non rivendi + nulla, perdita secca i 50-125-150-250-350-500-1000 che erano la scala dei Motociclisti non ci sono più. non vedo perché non dovrebbe essere così, sarà sempre peggio, ne sono certissimo. LOVE e divertitevi. **P PS perdonate lo sproloquio ma ho eruttato, mi sono stappato ! "Silvia ... questo è quel mondo? questi i diletti, l'amor, l'opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? Questa la sorte dell'umane genti? ...?" |
Interessante quello che dice Paolo.
|
Quote:
|
sinceramente negli ultimi 15 anni l'unico che è riuscito a far andare in moto qualche giovane è stato Rossi, per fortuna per due anni non ha vinto e le moto le han vendute in cambio di migliaia di iphone.
Per il resto: se hai la moto sei un incoscente, sei un criminale, ti ammazzi di sicuro. L'assicurazione costa un botto, la benzina pure. Se becchi la giornata autovelox sei fottutto. Se per sbaglio ti bevi un spritz e ti fermano sei un assassino... insomma via... mi Pa' negli anni 70 partiva senza casco, senza soldi, senza nulla...non c'erano nemmeno le vie...risparmiava una adolescenza intera per la moto...ma l'odore e il rumore dei due tempi ti faceva sentire un cavaliere. Saluti affamati |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©