![]() |
telelever
Ho visto i nuovi modelli bmw: la r1200 e la r1200gs. Entrambe montano la forcella tradizionale. Forse la nostra gs sarà tra le ultime moto bmw con il telelever?
|
Il GS con la forcella tradizionale? Lo hai sognato?
|
Tolgono la putrella...?:rolleyes: MAGARI!!!!!!
|
Magari....
|
telelever...forever
|
Per me, lo rimpiangeranno in tanti......me compreso.
|
mi sa che costa troppo ed allora piano, piano lo sostituiranno! Vedrò di sopravvivere, anche se lo rimpiangerò per il turismo.
|
Via la putrella, concordo:lol:
|
Il marketing ha sentenziato ; il telelever appartiane al passato ..............
|
sul GS c'è ancora e difficilmente lo toglieranno.
sull'R ha più senso toglierlo, volendo renderla più sportiva e per svecchiarla un pò. |
Concordo .......
|
D'altra parte...se volete o nn volete il tele questo forum e'il posto giusto per farvi sentire...
|
Faranno come anni fa, quando avevano tolto il motore boxer dalla produzione, e dopo aver perso un po di marchi lo reintrodussero a furor d popolo ( e di soldi)
|
..per il turismo il telelever è il massimo... tutto il resto è fuffa.
se poi lo impone il marchetin facciano pure ma, a quel punto, non vedrei più il motivo per continuare a stare con bmw. qualcuno ha detto che dalla "r" lo hanno tolto per svecchiarla... con cosa? con delle forche?.. qualcosa non mi torna.; di solito si svecchia con qualcosa di nuovo non di più vecchio... è come dire che se io, a 56 anni suonati, avessi ancora i capelli castani mi precipitassi dal parrucchiere a farmeli grigi... il fatto è che con le forke la mamma risparmia e non poco; e non mi risulta che alla modifica corrisponda anche una diminuzione di prezzo al listino; a questo punto una hornet, tanto per citare la prima naked che mi viene in mente, non sarebbe più allettante? se poi si vuole l'elica sul serbatoio a tutti i costi, allora ok... |
Con le sospensioni semiattive di oggi, il telelever sta diventando una complicazione inutile, le cui funzioni possono essere svolte meglio in altro modo, senza i vincoli che impone alla struttura della moto.
|
... ok, allora presto dovremmo vedere delle forke anche sulle auto visto che di fatto, il telelever ,è praticamente una sospensione paragonabile a quelle di tipo automobilistico con cinematismi completamente diversi da un paio di forcelle...
vedremo... |
non lo toglieranno mai se non vogliono perdere il 50% dei clienti.
se c'e' un vero motivo per cui prenfo il GS e' proprio quello, altrimenti i viaggi stracarico in ogni contesto diventano meno "viaggi" e piu' "stress". purtroppo il progetto costa ma con il boxer sposa alla perfezione. se fosse vero passero' alla kappona arancio. |
forcella normale = meno vincoli di progetto = meno costi = uso componentistica di mercato.
funzionalmente vedi post 15 |
Quote:
Personalmente l'ho sempre trovato un espediente per far sembrare decenti delle sospensioni scadenti e che una buona forcella costi meno non credo proprio;) |
Si creerà il gruppo, i rimasti al telelever, che bello. A me piace, ma non tutti lo digeriscono, io dopo tanti anni con, senza mi fà strano, ma ci si abitua.
|
la forcella costa di + ed è facile fare qualche conto.
Se io acquisto un ammortizzatore e una forcella Solva o Ohlin's, l'ammortizzatore costa mediamente un terzo rispetto alla forcella. Al tutto aggiungi qualche euro per la triangolazione e abbiamo il conto della serva. Ne ho parlato con il fior fiore degli specialisti di sospensioni italiani, e tutti ammettono che il telelever è una strada cieca che solo BMW ha preso, per sole questioni di differenziazione dalla concorrenza. Per l'efficienza a pieno carico, mi pare che anche altre moto viaggino stracariche senza problemi, e sono pure + comode di BMW. Del resto, BMW non è l'unica a produrre moto da viaggio. |
il discorso di "svecchiare la R" è riferito al renderla più appetibile ad un giovanotto smanettone che potrebbe considerarla alla pari di un monster, CB Honda e tutte le naked di quel segmento.
su cosa poi la BMW risparmi, non montandolo sulla R ma solo sul GS (che ha il motore uguale e non credo ci sia tutta quella differenza sui progetti delle due moto, rispetto al telelever), non lo so. "alcune voci" dicono che il problema fossero i radiatori, a causa del minor spazio disponibile sulla R, ma io non sono un ingegnere..... |
Quote:
Il motivo per cui BMW continua ad aumentare i suoi volumi di vendita è dovuto al fatto che gli attributi funzionali (affidabilità, efficacia, etc) sono molto meno visibili di quelli psicologici (status, moda, apparenza) e quindi i nuovi clienti non si curano della scarsa affidabilità o del telelever ma piuttosto di ciò che ruota intorno al fenomeno BMW e GS. |
gianlugs non ne sarei così sicuro, il gs con valige e stracarico ha una stabilità eccezzionale, anche a 200 all'ora che le altre se la sognano
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©