![]() |
2650 presa fili liberi
Ho ordinato un Garmin 2650 (al prezzo di 1043 euri) che dovrebbe arrivarmi tra una settimana circa, vorrei sapere se qualcuno ha utilizzato la presa fili liberi per l'auricolare, mi pare di aver capito che sia possibile utilizzarla per l'auricolare! ma come si fà?
|
Ci infili la spina jack (diametro 2,5 mm) di un auricolare qualsiasi.
|
maaaaaa.... per collegare i fili liberiiiii..... hai già presente dove?
Pensi di mettere un sensore velocità oppure il GS1200 ha già il posto dove collegare il DR? Hai deciso dove prendere l'alimentazione 12 V? E il fusibile lo metti o no? Insomma, ti è tutto chiaro come farai a collegare il cavo DR? Altrimenti è meglio pensarci prima, anzi subito. :rolleyes: |
Non voglio farti soffrire troppo... :eek:
Ti anticipo che io ho preferito non usare il cavo DR per la mukka, l'ho utilizzato per la sardomobile dove lo uso di più. Sulla mukka ho messo un cavo normale, quello con l'altoparlante (che ho eliminato) e un altro cavo per auricolari jack diametro 3,5 mm. Ho lo schema. |
Quote:
|
Il navigator II BMW non è un 2650, non ha il DR quindi è un 2610 al quale hanno aggiunto alcune funzioni speciali.
Se il tuo meccanico BMW di Taranto è in grado e riesce davvero a montarti il 2650, lascialo pure fare che ti levi tanti grattacapi. |
Ma...... lo schema me lo potresti far avere lo stesso???? ;) ;) ;)
|
Quote:
|
Per allegare lo schema (troppo voluminoso) mi occorre l'Email.
Si, Wotan lo trovò, ma su una K e non una R.... speriamo. Le R fini al 1150 non ce l'hanno. vedere tutta la story habemus sensorem: http://www.quellidellelica.com/vbfor...hlight=habemus |
Grazie Ezio per lo schema, ora mi è chiara anche la funzione della resistenza da 1000! Non avevo letto la "story habemus sensorem"
;) ;) ;) |
|
Quote:
Di sicuro, il Navigator II non ha il sensore DR, e credo che valga lo stesso per il Navigator II Plus (altrimenti BMW lo scriverebbe da qualche parte, e invece sul sito non accenna a tale novità). Perché ci sia il sensore DR sull'LT, resta un mistero. |
La resistenza da 1000 Ω l’ha inventata la Garmin, è contenuta nell’attenuatore del cavo originale Garmin.
Serve di sicurezza contro i corti circuiti, ad attenuare l’amperaggio tanto basta il solo segnale di tensione proveniente dal sensore di velocità. I sensori di velocità possono essere tantissimi tipi diversi, vanno bene tutti ma bisogna cautelarsi….. con la resistenza da 1 kΩ. |
Per Ezio51:
schema ricevuto, grazie .... :) |
Montato! La settimana scorsa ho fatto montare, sul mio 1200 GS, il 2650 con il cablaggio per il navigator II, funziona tutto, dr compreso.
|
Montato in che modo? Si può sapere qualche dettaglio in più?
|
Quando sono andato in officina, mi sono presentato con il 2650, una resistenza da 1000 ohm 5W e lo spinotto per l'auricolare, ho spiegato al buon Patrizio cosa volevo fare e gli ho mostrato il disegno del cablaggio che gentilmente mi aveva fornito EZIO 51, mi è stato risposto che della resistenza non c'era bisogno, il segnale lo avrebbe prelevato da un connettore che proveniva dal sensore della ruota fonica, quindi ha preso il cablaggio che utilizzano per montare il navigator II sulla 1200RT, ha effettuato rapidamente le connessioni, ha tagliato il connettore previsto per gli altoparlanti (sulla RT ci sono) ed ha collegato lo spinotto per l'auricolare, settato:tipo di onda del contakm "onda quadra"; polarità luce retromarcia "alta". Abbiamo portato la moto all'aperto acceso lo strumento e fatta completare la ricerca satelliti, successivamente in luogo chiuso la pagina info GPS segnalava: stato satelliti "Dead Reckoning". Perfetto funziona tutto! ;) ;) ;)
|
Quote:
|
Codice del cablaggio: BW 71607687850 ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©