![]() |
G650GS cambio
Ragazzi avete riscontrato anche voi nella innesto e nelle scalate della 1 e della 2 marcia il rumore" crak" ?
Grazie |
si. sperando sia normale. credo di si
|
Solo prima e seconda?
La mia lo faceva in tutte ... |
Diciamo che in 1 e 2 il rumore dell ingranaggio e' molto accentuato
Crac crac crac!!!;; |
ciao
dopo aver letto la tua domanda ieri ho fatto un giro per provare, non ci avevo fatto caso prima ma anche la seconda infatti fa "crak". Magari anche le altre marcie, ma essendo più veloce non si si sente. Comuqnue mi sembra un suono abbastanza normale per un cambio (almeno per me che prima del 650 guidavo una vespa anni 70). Parlando di suoni, a me da molto fastidio l'effetto "elicottero" che viene dalla scatola dell'aria sotto al manubrio. Mi sembra sempre che vibri qualche pezzo sotto al manubrio. Non lo tollero, mi sembra ogni mattina che qualcosa sia rotto, ma anche questo a quanto ho sentito è un suono tipico. Mi da veramente fastidio infatti ho già voglia di cambiare moto.. |
Vuoi cambiare moto?????
|
a caldo dovrebbe smettere. A me ultimamente la prima esce troppo facilmente. Per esempio se la metto con più decisione fa tipo molla e va in folle..
|
hehehe, non è che la voglia cambiare, l'ho presa perchè io e la mia ragazza stiamo organizzando un'avventura l'anno prossimo, con una moto a testa. Il GS650 è la mia prima moto e l'ho scelta sia per imparare sia per le sue caratteristiche che si prestano bene ad un viaggio lungo (circa un anno). Però devo ammettere che suono ed estetica non mi fanno impazzire, per quello dentro di me so che non sarà una relazioen a lungo termine...
|
Diciamo che il cambio non è il componente della serie 650 Gs che sia riuscito meglio: il cambio della mia F 650 GS lo trovo rumoroso e duro negli innesti oltre che dalla corsa lunga. Mi capita spesso, soprattutto nel passaggio dalla 1° alla 2°, che la leva non completi tutto il percorso e che mi ritrovi a sgasare con la moto in folle :mad::mad:
Però alla mia piccola perdono questo e altro :eek: |
Quote:
In realtà mi ci sono trovato e dopo circa 24.000 km passati insieme, mi ci trovo benissimo: faccio tanta strada e anche un pò di off-road leggero, spendo poco di benza e manutenzione e sono pienamente appagato quando riesco a stare dietro a moto con centinaia di cavalli in più (sia chiaro, capita quando sono su strade che io conosco a menadito e altri con moto più potenti conoscono meno)! Alle volte vorrei un pò più di motore. Poi però provo altre moto piu potenti e le trovo molto più stressanti perchè richiedono un impegno psico-fisico molto più intenso: prova ad uscire di curva e spalancare il gas con una bestia da 100 cv o più! Buona strada Lamps |
OK ragazzi quindi il g650gs e f650gs montano lo stesso cambio ma non il motore; la mia monta un loncin la F il rotax.
|
Il motore è prodotto da Loncin in Cina su specifiche BMW. Che sono praticamente identiche a quelle della F650 Gs.
In pratica la G è un'evoluzione della F in cui hanno modificato essenzialmente l'estetica, le regolazioni delle sospensioni e il fornitore del motore. Questo pero rimane quasi identico a quello che equipaggia la F, fatta eccezione per alcuni particolari volti a renderlo ancor piu parsimonioso e rispettoso delle normative antinquinamento. Quindi pregi (tanti) e difetti (pochi) delle due serie, F e G, sono praticamente sovrapponibili. |
io piuttosto ho un altro problema con il cambio della g650gs, molto spesso quando mi fermo ad un semaforo o ad uno stop non riesco a inserire la neutral dalla prima, o perlomeno la spia verde non si accende. Poi sono praticamente costretto a partire senza sapere che marcia sto utilizzando e di solito si rivela essere la prima o la seconda. Non so se sia per via della mia inesperienza, ma non mi sento così sprovveduto na non saper cambiar marcia da fermo...
Succede a qualcun'altro o sono io che sono una schiappa? |
a me su 3000 km e' capitato una volta sola che arrivato ad un semaforo non mi andasse ne in folle ne in marcia infatti mollai la frizione per capire la marcia e sentii un rumore continuo tipo "zzzzzzzz" a moto ferma, rischiacciai la frizione e poi piu nessun problema.
|
Quote:
Hai provato a vedere se il filo della frizione è un po lento? Prova a mettere la prima marcia in pianura, tira tutta la frizione e vedi se la moto tende ad andare avanti "da sola". In quek caso regola il filo della frizione con la rondellina che c'è vicino al manubrio. Facci sapere Ciao |
Io su una f 650 Gs del 2006 avevo problemi simili. Cambiando olio ( non chiedetemi quale, ho fatto fare tutto a uno dello di quellidellelica) e aggiungendo un additivo,
Sempre fatto da quelli dell'elica, ho trovato molto giovamento! Il cambio sembra funzionare alla perfezione |
vediamo dai ad aprile faccio fare il tagliando e poi vi faro' sapere
|
Comunque il clack dalla prima alla seconda rimane, ma la folle la trovo subito e i passaggi sono abbastanza precisi. Ma si sa, il giessino é sia dolce che ruvido
|
Buongiorno a tutti!
Gelandestrasse2013, in effetti è proprio come dici tu metto in prima e la mosto tende in avanti quando lascio la frizione anche senza accelerare. Quindi il cavo non è abbastanza teso, o è troppo teso? tx |
[...]
Il cavo non è abbastanza teso: gioca con le viti della frizione che si trovano sotto la guaina in gomma vicino al comando della frizione: allenta la rondella con diametro più grande e inizia a girare quella più larga ma con diametro più piccolo. Per capire se la stai mettendo in tensione o la stai allentando fai delle verifiche azionando la frizione: dovresti avere meno gioco nel comando. Al termine stringi di nuovo la rondellina con diametro più grande. Attento perchè in questo modo regoli anche l'altezza alla quale la frizione stacca. Quindi probabilmente, finito tutto, ti troverai con una frizione che stacca quando il comando è quasi del tutto rilasciato. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©