![]() |
spurgo olio freni
ciao a tutti,
ho fatto una ricerca nel sito ma non sono riuscito a trovare niente... forse è colpa mia comunque: dovrei fare lo spurgo dell'olio freni della mia GS ADVENTURE 2011 e sulle VAQ del sito ho trovato la procedura per il GS del 2007. Volevo sapere se la procedura è la stessa, cioè smontare serbatoio e accedere direttamente alla centralina ABS, e spurgare circuito leva e circuito pinze. Ho visto su alcuni video di youtube che qualcuno la fa senza smontare niente ma come se fosse un normale freno idraulico (come ho sempre fatto cioè con la mia mota da enduro). Chi mi aiuta oppure se potete postate il link dove si parla di questo... grazie in anticipo boys.... |
http://vaqdellelica.altervista.org/v...bsConAbsII.pdf
Nelle bmw post 2007 non c'è più il servo freno per cui si cambia il liquido normalmente come su tutte le altre moto. |
x cambiare olio io vuoto la vaschetta con una siringa
e metto l'olio nuovo poi spurgo da un registro tre o quattro volte fino a rimpiazzare il liquido in vaschetta, si ripete l'operazione x l'altra pinza per i professori non sarà il massimo della finezza ma non vuotando l'impianto non ti troverai mai con dei casini di ripristino certamente non aspetto a cambiarlo quando e' marrone |
Se hai una moto bmw con ABS prodotta prima del 2007 facendo come dici tu non combini niente hanno il servo freno con 4 curcuiti separati, 2 per comando e 2 per potenza. Se invece hai una moto normale o una bmw senza ABS o prodotta dopo il 2007 va benissimo come dici tu, se vuoi fai anche rientrare i pistoncini per cambiare anche l' olio all' interno delle pinze che è quello che si riscalda di più.
|
comprendo che ci ci sono i due circuiti, ma l'olio al secondo circuito chi lo da' ??
se lo fa Lui ?? non credo !! e' un modo campagnolo e arcaico che nei circuiti normali va via che e' una scopa, con il doppio che poi e' un doppio x modo di dire per il circuito anteriore o viceversa dialogano con interposta una membrana x cui vaschetta davanti freni anteriori vaschetta dietro freni post e guarda che se rimani in giro con un sensore in allarme che il servo non va' la moto frena lo stesso................ |
Sono completa d'accordo a metà:lol:
Nelle bmw con servofreno i 2 circuiti di potenza hanno i "serbatoi" dell' olio sotto al serbatoio benzina e serve spurgare da li. Se si guastava il servofreno restava solo la frenata residua che non era gran ché ma un po frenava. Se toglievi olio dalla pinza lo dovevi rimettere nel modulatore ABS sotto il serbatoio benzina non nella vaschetta sopra la leva. Dai uno sguardo alle VAQ con le foto si capisce meglio. |
SKA se i sono altre due serbatoi sotto la sella che ci posso fare ... stessa solfa si leva da li e si fa scendere....
in BMW lo spingono su dallo sfiato io lo faccio scendere con calma.... loro lavorano a 1 euro al minuto io in dieci minuti mi fumo una sigaretta |
Ok capito.
|
Ok tutto chiaro, grazie
|
Lasciando perdere la musica di sottofondo questo video puo' essere una buona guida.
|
olio freni
Ciao, ho letto e riletto tutto e tutti, vari interventi, se avevo dubbi ora ne ho molti di più....ma per cambiarel'olio dei freni serve un mecc o posso farlo anche a casa?..un po' di manualita' ed attrezzi ne ho (credo)...ma leggendo, chi dice che si puo' travare problemi altri che in poco tempo ci sono riusciti...
behh cmq ho un adv del 2009 senza ABS, quindi piu' semplice da eseguire... ......apro la vaschetta e la svuoto con una siringa, dopo metto del nuovo olio (dot4) e tolgo l'aria dalla pompa per poi passare alla pinza sx poi quella dx, premento e rilasciando la leva freno sino a quando arriva di nuovo l'olio che aggiungo man mano che si abbassa.... che dite ci siamo come procedura? vado dal mecc?.... ps ma all'interno della vaschetta ce della spugna?..o dico una ca...a? grazie a tutti |
per i moderatori....al titolo potete aggiungere..."aiutino".....grazie
|
Io sostituito dal mecc olio freni (con ABS 2^ generazione) = 20 Euro
Penso che ti convenga farlo fare visto il prezzo......... |
aspiri il liquido dalla dalla vaschetta per togliere la sporcizia,poi lo riempi e fai lo spurgo prima con una pinza e poi l'altra,aggiungi liquido nella vaschetta finche' dalla pinza non esce il liquido freno pulito(il procedimento dello spurgo lo conosci?)
Fatto con il circuito anteriore lo ripeti nella stessa maniera anche al posteriore Spero di averti fatto chiarezza |
il procedimento è quello che hai descritto, è solo lungo perchè devi continuamente aprire e chiudere la valvolina di spurgo sulla pinza per evitare che mentre rabbocchi l'olio nella vaschetta non entri aria nel circuito.
Se puoi fare le cose con calma e dedicargli il giusto tempo è una cosa che puoi fare da te, altrimenti evita sbattimenti e fallo fare dal meccanico. |
Quote:
Buon lavoro. |
Con questo attrezzo , potete fare lo spurgo da soli , senza fatica
http://www.ebay.co.uk/itm/Hand-Held-...E:L:OC:IT:3160 https://www.youtube.com/watch?v=7fiKAFosrmU |
Io avevo montato queste:
http://i.imgur.com/K84Uyty.jpg veramente semplicissimo fare lo spurgo con queste. Ora le ho smontate dalla mia vecchia ADV, alla prima occasione le rimonto sulla nuova. Io le ho prese da Louise.de, cappucci di vari colori da comprare a parte, non sono a buon mercato ma fanno molto bene il loro lavoro e donano anche un tocco molto tecnico all'insieme. :eek: |
Confermo quanto sopra; utilizzo anche io la valvole a chiusura automatica, il lavoro diventa semplicissimo e rapido, senza la menata di aprire e chiudere continuamente.
Aziono la leva e rabbocco il serbatoio fino alla fuoriuscita dell'olio nuovo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©