Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   la stronza si rispegne.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=424908)

PATERNATALIS 22-09-2014 17:49

la stronza si rispegne..
 
Riesco a caricare mia moglie per andare al mare; per non farla stressare guida da autobus, 110 in sesta, nessun sorpasso se non strettamente necessario, nessuna variazione brusca di velocita'. Dopo 100 Km alla prima rotonda si spegne, e lo rifa' per le altre tre rotonde. Al ritorno stessa storia, arrivo a casa e si spegne al cancello, poi ancora prima del garage e poi pure dentro, non tiene il minimo con un po' di puzza di benzina. Adesso, dopo due tirate serie, va benissimo. Gia' prenotato il meccanico, vi faro' sapere. Intanto accetto scommesse. Secondo me sono da bilanciare i corpi farfallati ( RIDATEMI I BING !!!!)

roberto40 22-09-2014 17:54

Qualche piccola informazione in più?
Ad esempio mono o bialbero? Sostituita per caso la batteria?
Comunque se dopo che l'hai tirata va benissimo probabilmente aveva solo bisogno di un bell'allungo per spurgarsi un po'.

PATERNATALIS 22-09-2014 18:03

Monoalbero, batteria di un anno e mezzo. Non e' normale che si debba "spurgare" il motore. Finche' capita in una rotonda imprechi, ma in un tornante in salita vai per terra.

roberto40 22-09-2014 18:14

Certo che non è normale però se la moto resta molto tempo ferma potrebbe succedere.
Non so chiaramente se è il tuo caso ma probabilemnte no.
Domandavo della batteria perchè altrimenti ti avrei consigliato il reset della centralina ( che comunque farei a prescindere) e se era bialbero perchè nella stanza delle gs c'è una lunga discussione sui spegnimenti di quel modello.
E' certo che tu lo abbia già fatto ma giusto per non escludere nulla,
la tua rientrava tra quelle soggette a richiamo per la pompa della benzina?
http://www.quellidellelica.com/vbfor...t=modulo+pompa

PATERNATALIS 22-09-2014 18:23

Gia' richiamata e modificata per la pompa; e la mia moto sta spenta solo se nevica molto.... ! Tagliandi ufficiali, 60.000 Km. Difetto....ooops ...caratteristica.... presente a tratti dai 5000 e mai risolto.

GAVA 22-09-2014 18:38

Avevo un modello 2007 e mi succedeva spesso lo spegnimento alle rotonde tanto che dovevo giocare di gas per non farla spengere. Ora ho una bialbero che non ha questo difetto, scusa caratteristica.

roberto40 22-09-2014 18:46

Potrebbero essere tante le cause, qualche problema alla centralina, qualche filo troppo serrato dalle solite fascette, problemi al blocchetto, sensore del cavalletto e chi più ne ha più ne metta. Non ultimo chiaramente valvole da registrare, corpi farfallati ecc.
Io proverei comunque a fare un reset della centralina.

Ho trovato qualche discussione che parlava di spegnimenti, non saprei se possono esserti utili ma te le allego.
In bocca al lupo.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...egnimenti+1200

http://www.quellidellelica.com/vbfor...egnimenti+1200

http://www.quellidellelica.com/vbfor...egnimenti+1200

Stefano149 22-09-2014 22:39

Ciao.....benvenuto nel club.
A me la mia RT 2006 con 65000km è morta sei volte in un giorno, portata a un conce mi ha detto:
(è tanto che è ferma deve girare)
65000 Km e tre mesi in concessionaria..."no dai non da BMW"

Altro conce:
Si... abbiamo una RT con lo stesso problema e gli abbiamo sostituito il sensore aria benzina sul cilindro di sinistra, aspettiamo riscontri ma se vuoi "proviamo" anche da te.

Risposta:
Va bene, sempre meglio di "è tanto che ferma"

Sono a 81000km, 130€ e non si è più spenta da luglio.

P.s. A me quel "proviamo" da tanto fastidio perchè mi sembra di essere il loro collaudatore Z.K.

dino_g 23-09-2014 00:38

Sarebbe il TPS ?

daniele52 23-09-2014 06:28

probabile,più che un sensore è un regolatore che invia i dati di apertura e chiusura farfalla alla centralina,il sensore aria è nella scatola filtro.

bountymic 23-09-2014 07:50

La prima verifica che farei sono le fascette: mucca su cavalletto centrale, motore acceso e provi a girare il manubrio. Se nei passaggi da un lato all'altro si spegne, forbici e tagli le fascette che legano i cavi sostituendole con nuove più lasche.
Si è verificato il problema a luglio improvvisamente dopo il tagliando fai da te dei 60k

robertag 23-09-2014 08:19

queta però non l'ho capita... fascette troppo strette (problema noto) e va bene anzi no, si spegne... quindi si suppone un filo ormai interrotto o comunque con un contatto precario. metti fascette più lasche e tutto va bene ma... il filo lesionato?... mah, forse mi sono perso qualcosa...

Enzino62 23-09-2014 13:37

No Rob... Non è che si lesioni si trozza e non passa più corrente... 😂

robertag 23-09-2014 13:56

ah, ecco...:lol:

bountymic 23-09-2014 22:46

Robertag, il dubbio che potesse esserci qualche cavo interrotto mi è venuto subito, ma sono passati due mesi e 2500 km ed il problema non si è più presentato. Da quanto mi risulta non è l'unico caso che si è miracolosamente risolto, l'unica spiegazione che sono riuscito a darmi è che qualche connettore venisse tirato perché il cavo non aveva più gioco nella fascetta. Speriamo bene

Enzino62 24-09-2014 06:16

Benza smagrita? Non dimentichiamo che il boxer è un motore di vecchia concezione e deve andare a benza rossa e non verde e ne risente delle benze di Merd... Facendo anche questi scherzi.

diws 24-09-2014 10:02

Stesso problema durante le vacanze in Francia di quest'estate, in due occasioni non teneva il minimo e si spegneva chiudendo il gas.
Il giorno dopo funzionamento perfetto.
Il meccanico dal quale l'ho portata per il tagliando mi ha detto che può capitare che perda la sincronia dei punti di apertura del gas come scritto da Daniele52
Per risolvere in viaggio mi disse di spegnere la moto, attendere 10 secondi, aprire e chiudere il gas a moto spenta (in modo che il sensore tari correttamente i punti di apertura e chiusura) e poi riaccendere.
Se non funziona si interviene sul regolatore.
Franco (rt 2006 con 20.500 km)

SandWhisper 24-09-2014 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 8230533)
Non dimentichiamo che il boxer è un motore di vecchia concezione e deve andare a benza rossa e non verde e ne risente delle benze di Merd....


Mi viene da sorridere a pensare che l'Honda Africa Twin del 1989 era gia stata progettata per funzionare con le benzine verdi, quando da noi non sapevamo nemmeno che cosa fosse.
Forse perchè non era boxer, forse perchè non era così vecchia, o forse perchè era un' Honda

Stefano149 24-09-2014 12:39

si Daniele52....mi an cambiato il sensore che invia i dati di apertura e chiusura farfalla alla centralina.
ho sbagliato....scusate.

SKA 24-09-2014 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 8230533)
Non dimentichiamo che il boxer è un motore di vecchia concezione e deve andare a benza rossa e non verde...

Il monoalbero 1200 è stato progettato ad inizio anni 2000 e la produzione è iniziata con il GS del 2004 la benzina rossa era un po' che non si usava più. Sicuramente oggi in italia la benzina non è un gran ché ma che i boxer 1200 post 2004 siano pensati per un carburante andato fuori uso anni prima.....
http://www.repubblica.it/online/econ...roduzione.html

SKA 24-09-2014 15:09

Quote:

Originariamente inviata da SandWhisper (Messaggio 8230809)
Mi viene da sorridere a pensare che l'Honda Africa Twin del 1989 era gia stata .....

:confused:A me fa sorridere che qualcuno pensi che un motore progettato negli anni 2000 sia stato fatto per usare "benzina rossa"...che additivo devo mettete per non far rovinare le sedi valvole?:lol:

topcat 24-09-2014 15:34

Quote:

Originariamente inviata da bountymic (Messaggio 8228788)
La prima verifica che farei sono le fascette: mucca su cavalletto centrale, motore acceso e provi a girare il manubrio. Se nei passaggi da un lato all'altro si spegne, forbici e tagli le fascette che legano i cavi sostituendole con nuove più lasche.
Si è verificato il problema a luglio improvvisamente dopo il tagliando fai da te dei 60k

in effetti...se si spegne solo nelle rotonde... l manubrio gira sempre dalla stessa parte... e quando arriva li..... puffete.... è una buona intuizione....

robertag 24-09-2014 16:14

...che sia di vecchia concezione è evidente ma questo non vuol dire che sia obsoleto, anzi, proprio per questo, per mantenerlo ad un certo livello in termini di prestazioni e CONSUMI (maiuscolo non a caso), è modernissimo... d'altra parte allora cosa si dovrebbe dire di un semplice 4 cilindri in linea, magari frontemarcia?...
detto ciò, se ricordo bene, anzi ne sono sicuro, all'acquisto della mia prima bmw, e anche di quella attuale (la seconda), nessuno mi ha puntato una pistola alla tempia con l'obbligo di acquisto...
per quanto riguarda i carburanti anche i motori bmw erano già pronti per la verde quantomeno dagli anni novanta ma forse anche prima, ma non ricordo bene; vediamo se qualcuno ce lo può dire con certezza...

roberto40 24-09-2014 16:45

Con certezza non posso dirlo ma con buona approssimazione credo che dal 1985 circa tutte le boxer bmw possano andare a benzina verde, qualcuno ipotizzava anche dal 1982 se non ricordo male.

robertag 24-09-2014 16:56

...sì anch'io, anche se non l'ho specificato, ricordavo date del genere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©