Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Precarico ESA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=424244)

ipotenus 13-09-2014 01:48

Precarico ESA
 
Premessa:

Qualche giorno fa ho ricevuto la mia RT 1200 LC, dopo circa 6500 Km percorsi sul GS sostitutivo. Non mi era mai stata consegnata, il richiamo di BMW è arrivato lo stesso giorno in cui avrei dovuto ritirarla motivo per cui, non l'avevo mai guidata con il vecchio ammortizzatore.

La mia impressione è che il precarico dell'ESA sia un po' blando ed in effetti, mi ritrovo a guidare impostato su due caschi (il massimo del precarico), anche quando viaggio da solo.
Ovviamente, con il passeggero, soprattutto se questo è pesante, ho la sgradevole impressione che la moto sia sbilanciata.

Magari è solo una mia impressione ma qualcuno sa dirmi se ha notato variazioni di assetto tra il vecchio ed il nuovo ammortizzatore?

Grazie.

Ancos 13-09-2014 08:36

Ciao Ipotenus , io non ho trovato alcuna differenza tra il nuovo ed il vecchio ammo post , ma la differenza con l'impianto del GS è notevole , in quest'ultima , il settaggio su un casco , casco piu' bagaglio o due caschi comportava delle differenze di altezza notevoli , mentre sull'RT le escursioni sono ridotte , stesso discorso vale per la morbidezza degli ammortizzatori , sul GS settato in soft sembrava di essere in gondola , e si notava subito la differenza con normal o hard , nell'RT si percepisce molto meno il cambio di settaggi , ma presumo dipenda dall'escursione minore degli ammortizzatori .
Non capisco perchè non ti trovi bene con settaggio su un casco quando viaggi da solo , io la trovo perfetta e non sono certo una libellula ( 104 kg ) .
Su strade tortuose e malconce e/o con moglie a bordo setto su soft , su percorsi che portano a dare gas setto su hard , la normal praticamente non la uso mai .

shalin73 13-09-2014 11:08

Quoto in pieno Ancos...

ipotenus 13-09-2014 12:35

[...]
Si, sono anch'io del tutto in linea con le considerazioni di Ancos per ciò che riguarda il confronto con la GS.
L'intervento dell'ESA sulla RT è decisamente meno importante, anche se ancora evidente.
Sulla GS la variazione sul precarico era tale che ero costretto a stare piuttosto attento alle impostazioni nel momento in cui il passeggero scendeva, magari pure svuotando una valigia, e mi lasciava a toccare in terra con poco più della punta dei piedi (con il precarico al minimo, toccavo con tutta la pianta del piede).
Con l'RT tutto questo non succede, l'ESA fa in suo lavoro ma non c'è bisogno di stare sempre li a smanettare con i comandi.

Anch'io uso spesso l'impostazione Soft, cosa che non credevo di fare (la mia vecchia RT senza ESA, la tenevo sempre un po' rigida). La moto rimane stabile e le mie due ernie dorsali ringraziano ...
Ora che ci penso però, anche con la vecchia RT utilizzavo sempre un precarico elevato ... evidentemente è un'impostazione che mi è più congeniale.

Sono anche contento di sapere che nessuno di voi ha rilevato differenze di assetto dopo la sostituzione dell'ammortizzatore. Non mi risulta infatti che il software della moto sia stato rivisto e quindi le caratteristiche dinamiche della nuova sospensione sono identiche a quelle della precedente.

topcat 19-09-2014 22:53

suggerirei di variare il precarico da fermo e a moto scarica..... per evitare sovracccarichi inutili all'ammo.. che di problemi ne ha già avuti di suo...
lo faccio senza passeggero, con moto ferma ma accesa, entrambi i piedi piedi a terra in modo da lasciare laa sella scarica ....

viaggio quasi sempre solo ed è raro me me variaire il precarico... di certo non cambia la configurazione di viaggio in movimento :)
ma variarlo in movimento non ha senso... vuol dire stressare un componenete senza motivo

ipotenus 20-09-2014 02:14

Quote:

Originariamente inviata da topcat (Messaggio 8224885)
variarlo in movimento non ha senso... vuol dire stressare un componenete senza motivo

Il carico di un ammortizzatore varia in continuazione mentre sei in movimento, a meno che tu non percorra una strada perfettamente diritta, senza avvallamenti o dossi di alcun tipo, senza buche, mentre nel contempo non ti muovi e respiri il meno possibile.
Solo in queste condizioni, e cioè nel caso in cui la presenza di un ammortizzatore è del tutto superflua, la variazione di precarico potrebbe rappresentare uno stress aggiuntivo per la sospensione.

Il vero motivo per il quale non è possibile variarla in movimento, è la sicurezza.

Ancos 20-09-2014 04:54

Infatti in movimento puoi solo intervenire sul settaggio soft, normal o hard.

managdalum 21-09-2014 00:09

Il vero motivo è che già precaricare la molla è un lavoraccio per il motorino elettrico e (soprattutto) la relativa meccanica, se poi oltre al peso della moto ci metti su anche passeggero/i e bagagli, proprio contento non è

ipotenus 21-09-2014 04:13

[...]

Certamente è un impegno importante per il motorino, ma questo è proprio quello che succede anche da fermi.
Poi, se ogni volta che devo regolare il precarico mi tocca scendere dalla moto (io ed il passeggero), togliere le valigie, metterla sul cavalletto, a quel punto preferisco non averlo l'ESA.
Tra l'altro, la regolazione dello smorzamento, che funziona su di un principio simile, è attivabile anche in movimento.
Ancora, la sospensione è attiva e si adatta alle caratteristiche dell'asfalto.

managdalum 21-09-2014 08:41

No, "smorzamento" e autoadattività agiscono solo sull'idraulica con attuatori che non fanno alcuno sforzo.
È la stessa casa a raccomandare di regolare il precarico a moto scarica in caso di temperature particolarmente rigide, ci sarà un perché...
Per che volesse approfondire qui c'è un bel post di Paolobonato.

topcat 22-09-2014 16:09

[...]

bravo mana... è prorio quello che se avessi trovato le tue parole avrei detto io :)


:lol::lol::lol::lol:

comunque il precarico lo vario solo talvolta prima di partire...
con passeggero.. o più o meno bagaglio...
grazie a dio non dovrebbe essere una scelta così difficile da fare più volte al giorno....:arrow::arrow::arrow:

albio59 22-09-2014 16:41

Certo che regolare il precarico prima di partire, magari intanto che la moto è in moto sul cavalletto e si scalda quei 3/4 secondi non lo vedo una gran problema .............

ipotenus 22-09-2014 17:58

Quote:

Originariamente inviata da managdalum (Messaggio 8226016)
No, "smorzamento" e autoadattività agiscono solo sull'idraulica con attuatori che non fanno alcuno sforzo.
È la stessa casa a raccomandare di regolare il precarico a moto scarica in caso di temperature particolarmente rigide, ci sarà un perché...
Per che volesse approfondire qui c'è un bel post di Paolobonato.

Mi hai (avete) convinto e d'altro canto, in movimento sull'RT il menu relativo al precarico, neppure appare. Bisogna essere fermi e quindi, con i piedi poggiati per terra con conseguente scarico almeno parziale del peso del guidatore.
Certo, il passeggero e le borse, rimangono li ... facciamoci due conti:
270 Km la moto, diciamo 140 tra pilota e passeggero (vestiti), + valige e TopCase pieni (facciamo 10 Km ciascuno).
Totale 440 Kg.

Il pilota si ferma al semaforo e mette i piedi in terra scaricando dalla moto metà del suo peso che corrisponde a ben ... il 9% dell'insieme!!!
Avrei capito se fosse stato il 60%, ma il 9 ...

Per quanto mi riguarda, L'ESA deve essere progettato per lavorare con carichi di questo tipo, non è ammissibile pensare che se mi sono dimenticato di impostarlo adeguatamente a moto scarica, devo far scendere il passeggero e smontare le valigie se voglio essere tranquillo e non rovinare ghiera e motorino.

albio59 22-09-2014 18:36

Il tuo conteggio riporta dei valori non corretti perchè la procedura prevede la moto scarica e la percentuale va conteggiata appunto sul solo peso della moto: quindi pilota +passeggero minimo 150 KG + 30 di bagaglio siamo a 180 su 320 della moto cioè circa il 60% del peso ben più del tuo 9%!!!!!
Continui ad insistere sullo smontare le valigie ma non è mai stato detto basta che siano vuote e cmq non siamo noi utenti a dire come fare ma è la stessa casa madre che ti consiglia di fare così dopo di che liberissimo di fare come vuoi forse puoi anche cambiare l'olio motore a 50.000 KM visto le specifiche degli oli moderni......

gb.iannozzi 23-09-2014 00:13

visto che almeno per ESA1 l'ingranaggio è in teflon, meglio sul cavalletto....

ipotenus 23-09-2014 00:27

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 8228183)
Il tuo conteggio riporta dei valori non corretti

Mah, a me risulta che una variazione di 40 Kg su 440 sia circa il 9%, se vuoi, puoi fare nuovamente i conti tu.
Se invece quello che vuoi dire che per fare un conto esatto bisogna sottrarre il peso della moto (e perché?), allora arriviamo al 23% di variazione, il che non mi sembra comunque un valore sconvolgente.
Però a quel punto dovremmo anche considerare che il peso di passeggero borse e Topcase carichi, gravano essenzialmente sull'ammortizzatore posteriore mentre il pilota molto meno (e questo senza tirare il ballo la distribuzione dei pesi del motore e delle altre parti della moto).

In ogni caso, non sto mettendo in discussione il fatto che sia meno gravoso per il sistema il fatto che la procedura di variazione precarico venga effettuata con meno peso possibile sulla sospensione (il che è comprensibile).
Dico solo che ad esser fiscali, se queste sono le premesse, non basta fermarsi al semaforo e variare il precarico mettendo un piede per terra e lasciando il passeggero in sella e le borse cariche, visto che la differenza rispetto all'assetto di marcia, è piuttosto ridotta (almeno se non state facendo enduro con l'RT).

Comincio a rimpiangere la sospensione della mia vecchia RT 1200 del 2006 (no ESA), che ho sempre regolato a manina e che dopo quasi 110.000 era perfettamente funzionante, con grande soddisfazione del nuovo proprietario.

Oggi mi hanno proposto l'estensione di garanzia fino a 5 anni, che si fa?

ipotenus 23-09-2014 00:46

Quote:

Originariamente inviata da gb.iannozzi (Messaggio 8228698)
visto che almeno per ESA1 l'ingranaggio è in teflon, meglio sul cavalletto....

L'RT che possedevo prima non aveva l'ESA e quindi sono andato a spulciarmi il libretto del modello attuale per trovare una corrispondenza a quanto stiamo dicendo e cioè che BMW consiglia di effettuare le regolazione del precarico a moto scarica.
Il libretto Ita è questo:
http://www.bmw-motorrad.de/_common/j...R1200RT_04.pdf

Cercando alla voce "ESA" non ho trovato nulla, ma forse sono stato poco attento.

albio59 23-09-2014 11:51

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 8228706)
Mah, a me risulta che una variazione di 40 Kg su 440 sia circa il 9%, se vuoi, puoi fare nuovamente i conti.


Sei uno spettacolo quando non vuoi capire :D:D:D:D
o fai sul serio :rolleyes::rolleyes::rolleyes: e non capisci davvero???

ipotenus 23-09-2014 13:04

[...] Non ti preoccupare, magari non io, ma sono sicuro che gli altri hanno capito.

Hedonism 05-10-2014 20:47

nessuna differenza percepibile tra i due ammo, ma ho fatto solo 400 km con il primo ed appena 50 con il secondo (sono appena rientrato dalle ferie con famiglia, oltreoceano)

gb.iannozzi 05-10-2014 23:25

Pag 71 cita "Il carico non può essere im-
postato durante la marcia" come del resto era messo in modo più chiaro nel libretto ESA1

ipotenus 06-10-2014 01:05

Quote:

Originariamente inviata da gb.iannozzi (Messaggio 8248934)
Pag 71 cita "Il carico non può essere im-
postato durante la marcia" come del resto era messo in modo più chiaro nel libretto ESA1

Si, questo era assodato.
Si parlava del fatto che BMW consigliasse di impostare il precarico a moto scarica in determinate condizione, avviso che nel nuovo libretto non ho trovato (magari mi è sfuggito).

gb.iannozzi 06-10-2014 14:23

Sul libretto della mia (ESA1) cita chiaramente:
Motore acceso
Carico non eccessivo di bagagli
D'inverno per il freddo potrebbe non effettuare le regolazioni.
Conoscendo il lupo penso che anche sulle ultime la sitauzione sia molto simile, per non aver problemi io la metto sempre sul centrale e poi regolo il precarico...

ipotenus 06-10-2014 15:08

Quote:

Originariamente inviata da gb.iannozzi (Messaggio 8249627)
Sul libretto della mia (ESA1) cita chiaramente : ... ecc ...

Non vorrei ripetermi, mettiamola diversamente ... siamo nel forum dell RT RC, si parla chiaramente di ESA 2.

mengus 07-10-2014 17:26

scusate se mi intrometto ma sull'ESA del GSlc, il precarico a volte varia automaticamente senza volerlo, ossia la centralina fa una autodiagnosi, un controllo di posizione e scarica totalmente il precarico per poi riportarlo alla posizione preimpostata senza indicare nulla a display.
questo lo fa qualche secondo dopo l'accensione del motore e sicuramente se ne frega del carico della moto.
nella sezione del GS LC questo fenomeno e' stato notato da tanti possessori attenti.
non so se anche sulla nuova RT succeda questo, ma sulla GS va esattamente in contraddizione con la raccomandazione di azionare (incrementare) il precarico a moto scarica.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...wpost&t=422891


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©