![]() |
R850R con 6 ranelle ho la sella nuova e comoda
questa estate l'ho passata con il male alle ossa dei ciapet
credo siano i femori, boh, fatto sta che dopo qualche ora inizia il dolore non il mal di sedere che viene anche in auto dopo una giornata al volante ma il dolore alla parte alta dei femori forse colpa della sella, stretta e che fa cadere in avanti, mah per anni non ho avuto particolari fastidi, ma quest'anno è così da sempre sono abituato a cambiare l'altezza all'autogrill, la alzo o l'abbasso e via, le gambe cambiano postura ed è come se ripartissi dopo aver riposato ma quest'anno no, il dolore mi resta anche dopo giorni questo we, dopo 6 ore nostop, non vedevo l'ora di scendere in box mercoledì altro giro, neanche 100km e il dolore ha ripreso che mi da tregua è la sella messa sulla massima altezza, non pende in avanti e il sedere poggia sulla parte larga, solo che da fermo faccio fatica a fare marcia indietro ieri sera, botta di fortuna ho sostituito le brugole del ponticello che regola l'altezza con due più lunghe gli ho messo sotto tre ranelle a fare spessore da 5mm ed ho posizionato il ponticello sulla posizione intermedia ma con le ranelle è a metà tra l'altezza media e quella massima:-p fantastico:D adesso la sella è un filo più alta, ma non troppo ma la cosa bella è che non pende più in avanti adesso ha la pendenza giusta e mi siedo sulla parte larga:!: la più morbida:-o ps il vello di pecora, quello bianco dell'ikea lo uso quando so di stare tante ore sulla mukka -una mucca con sopra una pecora con sopra me:rolleyes:- lo so fa ridere, ma è comoda solo che con il monsone delle piogge non ho rischiato perchè quando si bagna puzza come un caprone:lol::lol::lol::lol: |
Agevolare foto dettaglio lavoro please....
|
l'850 e il 1100 hanno la sella regolabile in altezza
basta togliere il sedile pilota, svitare i fermi sella e posizionarli su una delle tre altezze http://i.imgur.com/pnSDVdn.jpg questa è la posizione normale http://i.imgur.com/iJsmJMw.jpg ho messo tre ranelle http://i.imgur.com/RgVewnN.jpg ed ho ottenuto un'altezza intermedia tra la media e l'alta ma non solo cambia anche l'inclinazione della sella: pende indietro http://i.imgur.com/EK3O90a.jpg questa è la prova che ho fatto ieri ho messo 5 ranelle, ma sulla posizione più bassa http://i.imgur.com/mZjzY6w.jpg il risultato è che adesso la sella non pende più in avanti e il sedere poggia sulla parte più larga e morbida in foto si vede l'ombra che ha lasciato la sella neglia anni con la sua vecchia inclinazione che a me faceva scivolare sul serbatoio http://i.imgur.com/bYpDDCr.jpg anche ad occhio si nota come la sella pilota adesso è più in piano http://i.imgur.com/gmgNuZz.jpg che dire? comoda è più comoda io mi trovo meglio per vedere se il dolore sparisce devo starci sopra almeno 4 o 5 ore ma credo sia buono a sapersi che noi, con solo due candele e il serbatoio in lamiera, possiamo cambiare oltre che l'altezza anche l'inclinazione, gli altri con tante candele e tanta elettronica, No :-) |
Acuta osservazione....e buona riuscita d'intervento....
E non per ultimo: Complimenti, bella moto! |
E io a chiedermi delle "ranelle".... che te possino... e chiamale RONDELLE no?...
Grazie delle foto, ora è chiaro. |
rondelle?
sorry |
Rondelle...
https://www.google.it/search?hl=it&s...75.e3Rld6goI-Y Ranelle.... Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle. Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera! Si devono aprire le stelle nel cielo sì tenero e vivo. Là, presso le allegre ranelle, singhiozza monotono un rivo. Di tutto quel cupo tumulto, di tutta quell'aspra bufera, non resta che un dolce singulto nell'umida sera. E', quella infinita tempesta, finita in un rivo canoro. Dei fulmini fragili restano cirri di porpora e d'oro. O stanco dolore, riposa! La nube nel giorno più nera fu quella che vedo più rosa nell'ultima sera. Che voli di rondini intorno! Che gridi nell'aria serena! La fame del povero giorno prolunga la garrula cena. La parte, sì piccola, i nidi nel giorno non l'ebbero intera. Nè io ... che voli, che gridi, mia limpida sera! Don ... Don ... E mi dicono, Dormi! mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi! là, voci di tenebra azzurra ... Mi sembrano canti di culla, che fanno ch'io torni com'era ... sentivo mia madre ... poi nulla ... sul far della sera. |
Dino, ti prenda un bene! Bellissima poesia😊👍
Tapatalkato con il mio Lumia 925 |
Abbiamo scomodato anche il grande Pascoli.:lol:
|
Dino mentore e poeta contemporaneo....fatti un giro sulla stanza dei giri randagi del nord...Teo ha riproposto il giro che abbiamo fatto lo scorso anno al penultimo raduno....proviamo a vederci
|
Cappero ma quante volte ho usato la parola giro!!
|
Egidio come va con la nuova impostazione della sella ? Ho trovato veramente utile la tua idea di rialzare con le rondelle, io ho una 1100 r del 98 e non soffro di particolari problemi in sella ma trovo che poter mettere più in piano la sella si possa acquistare in comodità e confort visto che la sella a forza di essere usata si deforma e tende a far "scivolare"in avanti...almeno la mia...qualcun'altro ha fatto la modifica suggerita da Egidio ?
|
Ciao Mario
sono contento che ti sia tornato utile, io mi trovo meglio, ero quasi deciso a vendere la 850, ma adesso ho ritrovato la posizione giusta per le gambe e la soglia del dolore si è spostata più in la nel tempo anche se la scorsa settimana dopo una giornata in sella, due pieni e la pausa panino, sulla via del ritorno mi sono fermato dal benzinaio, ho tolto dalla valigia la mitica pelle di pecora e l'ho incastrata sulla sella:( http://i.imgur.com/4IEKPmo.jpg che sia inguardabile è vero, ma quando il fastidio si trasforma in dolore, è necessaria ps adesso all'ikea vendono quella piccola, monoposto:rolleyes:, che costa 20 euro |
Di necessità si fa virtù ....comunque a quei ritmi qualche dolorino arriva naturale apparte la sella, ci provo anche io se non altro per prevenzione, che lunghezza hai preso per le viti ?
|
le viti a brugola le avevo in casa, grosso modo un cm più lunghe delle originali, ma non ti perdere in misure, se anche sono più lunghe, c'è spazio
okkio che, finezza del modo di lavorare di una volta, le brugole originali, che sono nel ponticello reggisella, se lo capovolgi, non cadono:rolleyes: perchè sono infilate in tubetti di lamiera con il bordo schiacciato, proprio per evitare che escono le viti, magari appoggiando il ponticello a terra, sul ciglio della strada, mentre si regola l'altezza sella:D finezze ormai dimenticate:( morale, per far uscire le brugole corte, devi piegare con la pinza il bordo del tubetto, e una volta messe quelle lunghe, rifare la piega, per non farle uscire accidentalmente |
Grazie Egidio dei consigli domani mi faccio un giretto e poi mi industrio per il lavoretto... ho la sella ad altezza media sono alto 1,80 provo a mettere 2 o 3 rondelle e vado avanti a rondelle se non bastano
|
mi spieghi meglio la questione della pelle di pecora.. anche le mie natiche dopo un pò sulla mia r850r risentono, pensavo di comprarmi l'airhawk ma se mi dici che con quello risolvo... ben venga una pecora scuoiata....
|
il vello di pecora?
ci sono vecchie discussioni e ci sono ditte specializzate che lo vendono di vari colori e misure, prova a cercare personalmente, ormai credo sempre meno a quel che si dice, preferisco provare, e mosso dalla curiosità ho chiesto a chi ho incontrato e che lo stava usando: tutti concordi sulla bontà dell'isolamento termico -buono estate e inverno, ma anche sul "velo d'aria" che si forma tra i ciapett e la sella -confort che aiuta a sopportare lo stare seduti per tante ore di fila è brutto, anche pulito, meglio non farlo bagnare con la pioggia perchè emana cattivo odore, però in lavatrice si lava e torna soffice le ho prese all'ikea misura grande che copre tutta la sella, ormai vecchiotta pagata forse 40euro e una piccola, che va giusta giusta sulla sella pilota e che ho pagato all'ikea 20 euri okkio vello di pecora con pelle di rovescio e pelo vero non sintetica non pellicciotto di lana |
Salve, sfrutto il 3D per riproporre un quesito che riguarda la posizione della mia sella.
Sono alto 1,87 e ho provato a mettere la sella della mia 1100 r alla posizione più alta. Appena mi ci siedo si sgancia. Abbiamo provato con un amico meccanico a regolare l'attacco posteriore alla serratura ma non c'è stato niente da fare, si sgancia. C'è qualche accorgimento per sistemarla a dovere? Qualcuno come ha risolto? |
Succedeva anche ad un amico con la 850.....poi ha risolto.....mi informo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©