![]() |
Addio shell v-power
Non so in quanti utilizzavano la shell v-power per la loro mucca... A quanto pare non si potrà più mettere la shell cede tutti i distributori italiani alla q8!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Azzo!!! Sembrava avere una decina di cv in più con la V-power
|
Fra qualche anno, avremo la benzina africana........quella a 92 ottani!!!
|
Siamo sopravvissuti noi che non l'abbiamo mai avuta, vedrete...continuerete a vivere pure voi.:lol:
|
Ma nooooo
Vabbuò ja..... mai usata. |
Provala prima che la eliminino, e poi ci saprai dire.
|
2,076€/L (contro 1,497€/L pagati una settimana fa in Austria.....). Oltre ai distributori italiani, possono vendere a Q8 anche le manichette dell'aria, le pelli di daino e gli spazzoloni dei lavaggi......e andarsene a###@ˆ]¶lo :(
|
Cmq sulloperazione con Q8 deve arrivare il nullaosta dell antitrust, si prevede entro fine anno......corro a comprare tinozze e secchi per far scorta di v-Power. ...
:-)) |
già da qualche tempo tutti i distributori Shell espongono un grosso cartello con su scritto "distributore fornito di benzina Q8" o qualcosa del genere...
quelle pochissime volte che il mio portafoglio si è voluto svuotare più del solito per comprare la V-power non ho notato tutti questi benefici.. e sul mio Land rover di 30 anni quando ho messo il gasolio speciale andava pure peggio.. |
Quote:
|
l'ho provata la vpower, sull'auto nessuna differenza, la moto invece andava peggio.
|
sulle moto vintage andava da sogno....
|
Quote:
|
Quote:
Orbene, la V-Power possiede con i suoi 100 ottani un alto potere antidetonante e quindi risulta gradita ai vecchi motori, perlopiù sportivi. |
Mai messa, non me nè può fregà di meno :hmph::toothy2:
|
In Spagna ho sempre messo la 98 ott in media a 1,45 € al litro, lì infatti è disponibile nel 90% dei distributori di carburante di tutte le marche. La 100 ott è distribuita con meno capillarità ma il prezzo è sempre sull' 1,6 € al litro. Parlando con un gestore Repsol, mi diceva che la 95 RON è destinata a scomparire, un po' come la nostra rossa. Ora, mi spiegate perché cavolo noi dobbiamo svenarci ogni volta per fare broda??
Ah...il gasolio, stava da 1€ a 1.2 € al litro... |
ENI Blu Super+ 100 ottani.
|
Da noi la verde super in vendita ha 95 ottani
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2 |
Eni blu super, tutto il resto è noia.
Io faccio 19,5 km/litro, effettivi, ma è vero che faccio 100 km al giorno quasi tutti extraurbani. Comunque anche la blu super costicchia... |
per nobby
Prima di tutto complimenti per il nick, se non ricordo male era il mecca di mike heliwood.......oppure un valente gentlemen pilota?
Riguardo il calcolo del consumo tu come ti comporti? Io ho scritto in questo forum un articolo intitolato "contakm totale differisce dal tripII" ottenendo risultati diversi dovuti all'imprecisione strumentale. Buona moto |
nobby clark = mecca di mike hailwood !!!
Vedi titolo in oggetto
Da "motociclismo".... a cavallo anno 70....il valente nobby mostra un cartello con su scritto a mano "24000" a mikelone impegnato su honda 250 negli ultimi giri sul circuito cittadino di riccione (o rimini ? ). 24000 erano i giri da poter tirare nel finale della gara ed oltre 40 anni fa rappresentavano un regime stratosferico. Questo mio intervento non c'entra nulla, lo so, ma mi sentivo tributare un pensiero a nobby, mito dall'epoca quando "olio, martello ed un pezzetto di fil di ferro erano il padre di tutti i motori".......che tempi! Altro che l'elettronica fantascientifica di oggi. |
Poco cambia:cool::cool::cool:
|
Grazie per i complimenti al mio nick. Me lo affibbiò un amico meccanico nel 1977.
Per il consumo: faccio il pieno e azzero il parziale, poi vado fino alla riserva o quasi, almeno 250-300 km. Poi rifaccio il pieno - praticamente sempre nei soliti due-tre distributori - e riazzero il parziale. Faccio sempre così, da una vita, anche con le automobili. Tieni conto che in moto faccio dai 10 ai 13.000 km all'anno, 95% sempre lo stesso percorso extraurbano, pochissima città. Così è abbastanza facile consumare 'poco' |
Pure io adotto la stessa tecnica, ma su una base di un migliaio di km per essere più preciso. Annoto quindi i litri immessi nei due o tre rifornimenti necessari per arrivare a circa 1000 km. e poi faccio i conti.
Però mi sono accorto che il mio contakilometri totale differisce dal parziale, 1007 il primo e km 1025 il parziale. Provaci pure tu. Ciao P.S. nell'auto BMW X1 diesel invece i valori concordano |
OK proverò, poi ti faccio sapere
slt |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©