![]() |
K GT - Arretramento manubri.
Non ho trovato dove se ne è già parlato, quindi chiedo suggerimenti:
Essendo un po "cortino" (ma non in tutto ...) ho scoperto che 8 ore di moto tendono ad affaticarmi ... e si qui è normale ... ma in particolari zone che a mio avviso, con qualche accorgimento, potrebbero risentire meno della fatica: Schiena & fondo schiena. La causa credo sia l'impossibiità raggiungere la parte posteriore della sella (dove il deretano potrebbe contare su una superficie di appoggio più ampia) e di poggiare la schiena sul poggia schiena. Ciò è dovuto al fatto che i semimanubri per le mia braccia sono troppo avanti. 1) E' possibile sostituirli con quelli della GTL che se non erro sono più lunghi? 1a) Quanto sono più lunghi ? 1b) Quanto costano ? 1c) Peggiorerebbe in qualcosa d'altro ? 1e) Non mi piacciono le protesi da applicare tra piastra e manubrio che ho visto da qualche parte 2) Se facessi un distanziale tra poggia schiena e schiena, magari anche un pelino più alto, otterrei beneficio ? QUalcuno ha esperienza in merito ? 3) L'ideale potrebbe essere una sella in memory foam o silicone/lattice/gel (non ricordo) ma sicuramente non esiste, non avrebbe più il riscaldamento, sarebbe forse più alta, costi vs benefici ? Ho letto tutta le discussione sulle selle, ma essendo bassino, le varie ed interessanti soluzioni proposte, non sono per me applicabili, quindi ritorno sul discorso manubri: è praticabile ? Grazie. PS Se se ne è già discusso, cancellate pure ... pf link della discussione. Grazie. |
1) Si, si possono sostituire ed i cablaggi arrivano... a pelo! (quelli specifici del GTL sono un pelino più lunghi)
1a) l'arretramento è di circa 3-4 cm (chiudi la mano a pugno ed appoggia le nocche contro il manubrio esistente... per farti un'idea) 1b) più di quanto sembra logico.... credo un 3-4 centoni... più il costo di installazione per spostare tutti i comandi 1c) non credo 2) un distanziale farebbe lo stesso effetto dell'arretrare fino a toccare la sella passeggero... anzi... se lo fai "bene" funziona anche meglio per un paio di motivi: a) se lo fai in memory non hai l'effetto "rimbalzo" sulle buche b) puoi arrivare un pò più alto il che fornisce un appoggio migliore c) puoi farlo in modo che la parte dove appoggi sia verticale, altrimenti la sella passeggero è obliqua e devi arretrare molto per appoggiarti... molto di più di quanto ti permetterebbero i manubri del GTL ...e... si... come descritto qui... io ho provato per fare delle prove e capire se, come e quanto grande vada fatto ti consiglio di investire qualche euro e comperare questo. l'interno è gonfiabile e quindi lo puoi regolare. Infili il cuscino interno con le due protuberanze piegate in modo da non riempire le corrispondenti "protuberanze" della fodera, e le protuberanze della fodera le infili tra la sella pilota e quella passeggero mentre chiudi la sella passeggero (così lo tiene fermo in posizione. A quel punto gonfi (comincia con poco) e vedi come va. Essendo pieno d'aria ti darà l'effetto "rimbalzo" sulle buche (che provocano un ammortizzamento con la schiena).... ma ti serve solo per capire le dimensioni e come ti troveresti con qualcosa di analogo. Una volta verificato... e definita la dimensione ne fai (o fai fare) uno con dentro il memory (e puoi anche provare il memory usando la stessa fodera prima di fare qualcosa di definitivo e "cucito" che non ti permette poi di modificare l'imbottitura. Il possibile fissaggio "finale" (se vuoi una fodera simile alla sella ed impermeabile) può usare lo stesso principio del fissaggio temporaneo descritto sopra, ma con l'aggiunta di "qualcosa che lo fissi bene sotto la sella pilota (senza intralciare la chiusura), in modo che lo puoi lasciare fisso senza la quasi certezza che qualche buontempone se lo porti via per ricordo.... ;) Considera anche però che comunque la fodera (impermeabile) deve permettere all'aria di entrare ed uscire (per esempio da sotto), altrimenti ti ritrovi di nuovo con un cuscino pieno d'aria che rimbalza. Secondo me con i manubri più lunghi non ottieni quel che cerchi.... ...io sono alto 1.80 e non appoggio alla sella passeggero (ovviamente dipende anche dalla postura che uno preferisce avere in moto.... in tema di quanto appoggiano i polsi e conseguentemente di quanto inarcata è la schiena) |
posso intervenire io che ho lo stesso problema io ho montato delle piastre sul GTL per arretrare i manubri sono sincero che le cose migliorano ma io non ho risolto del tutto il problema ... ho montato pure un poggia schiena artigianale di cui ho postato le foto ma ho alleviato solo il problema del mal di schiena ora limitato alla sola scapola destra ..cosi per sfruttare quelle poche conoscenze inglesi che ho mi sono iscritto al forum k1600 americano e mi hanno fatto capire che la unica soluzione è seppur orrenda esteticamente l'istallazione delle Helibars... a cui molti hanno aggiunto la sella russell cosa che ho deciso di fare anche io perché avere una moto del genere e avere dolori non lo capivo per me era inconcepibile così ho studiato insieme al mio fisioterapista .... è uscito fuori che Noi non germanici siamo "corti" per questa moto quindi extraruotiamo le scapole per arrivare ai manubri ma la schiena si contrarre perché non è la sua posizione naturale e fa male... gli americani hanno risolto tutti con le helibars al 90% e con le piastre di cui ti dicevo io che ho provato..il vantaggio delle Helibars è che si possono regolare anche le inclinazione dei semimanubri
la sella come dici tu mettendo uno spessore fa male perché più vai avanti più è stretta quindi avresti fastidi di vario genere ... in particolare per me ad esempio alla prostata ..quindi ho fatto la pazzia ora ho preso la sellona americana ( va in lavorazione lunedì) e le helibars che installo a fine mese prossimo perché il meccanico va in ferie .. spero di essere stato di aiuto |
Appena riesco faccio qualche prova. Devo trovare anche un sistema per preservare l'estetica ...
|
Vuoi provare la piastre ?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Francesco: pensavo di allungare il poggia schiena ma rileggendo il tuo post mi hai fatto venire un mente una cosa: sullo scooter sono nella posizione ideale ma a ben pensarci anche lì ho mal di schiena... Appoggio lombare e manubrio arretrato. Quindi non sono più sicuro. Forse è meglio se ne parlo con un ortopedico. La mia compagna ha fatto il mio stesso viaggio ma con la sua gsx r ma ne è uscita meno "pesta" di me... Va bene che ci sono 6 anni di differenza, ma... Poi pensavo se trovassi da qualche parte in foglio di memory foam di massimo 30mm di spessore, giusto per distribuire meglio il carico sulle chiappe ma non troppo alto altrimenti non tocco più
|
Io fossi in te non chiederei pareri agli ortopedici.....a questi la moto notoriamente non è mai stata tanto simpatica...
|
Eh lo so... Ma giusto per capire cosa sta alla base del problema, poi ci ragiono su... Mai provato a parlare di moto con l' urologo ?
|
Urologo...idem con patate
|
Prima di agire sul manubrio proverei l'impossibile con la sella, sicuramente aggiungendo una lastra di memory foam si dovrebbe avere un appoggio meglio distribuito.
Io prima di prendere altre decisioni sulla sella proverò ad inserne una e proverò il risultato. |
francamente il memory "sotto" credo che faccia poco (per non dire nulla) per la schiena (a meno che non si tratti proprio di voler alzare la sella... che non mi sembra il tuo caso).
30mm di memory comunque non servono quasi a nulla, anche perchè dovresti trovare del memory ad altissima densità, altrimenti si schiaccia "a tappo" e basta. Piuttosto, per gli ischi e per avere una seduta che ti permette un pò più di movimenti alla zona lombare... un airhawk (che alla fine se regolato bene non ti alza significativamente la seduta) .... ovviamente.... con una bella fascia contenitiva "seria" (di solito sono più serie quelle ortopediche da mettere "sotto", che quelle da moto... però dipende... anche da dov'è che ti fa male la schiena) |
Quote:
|
No Panco ! Il memory forse mi aiuta a distribuire meglio il peso sul fondo schiena. Non ho il "culone" e la sella non mi sembra molto imbottita. Il memory potrebbe meglio distribuire il peso della seduta. Nulla a che vedere con la schiena. Stando parecchie ore seduto provò lo stesso effetto fastidio che si prova quando si sta tanto seduti si una superficie dura non anatomica (le panche della chiesa... )
|
Babbo è medico va in moto come tanti altri medici quindi .....
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
... Quindi... soffre in silenzio? ...
|
è anche pieno di medici che fumano, che bevono un pò troppo, che si automedicano, che sono sovrappeso, che mangiano schifezze, che hanno i denti cariati (specie i dentisti), ecc... ecc...
la regola è sempre la stessa... .... fate quel che dico e non fate quel che faccio... :lol::lol::lol: |
Va beh, va... Stendiamo un bel velo di memory foam si tutto... Poi si vedrà!
|
Il memory un po' risolve ma alla lunga lo senti comunque il dolore e non risolve la schiena
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Lo so. Affrontiamo un problema per volta, dal più semplice. Poi vediamo.
|
Intanto zeco trovare il memory dello spessore idoneo e fare qualche tentativo.
|
Sempre se vuoi fra tre settimane ti posso far provare il mio motosit cuscino in foam
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Potrebbe essere una buona idea!!! Ma quanto è alto?
|
fa un paio di centimetri non di più vai http://www.motosit.com/general-catal...um=1&gallery=1 ho preso la confort gel foam 3d
|
Interessante .. interessante...
io per fortuna ho solo problemi di stanchezza di fondo schiena sui viaggi lunghi, mi nasce già dopo 100.. 200 km poi si allevia un po' e resisto sino ai 800 1000 .. ma dipende molto anche dai jeans che uso , forse troppo duri ... mah.. mentre per la postura... pensate, non ho ancora la k1600gt (forse l'anno prox.) ma mi spaventa per avere il manubrio troppo "arretrato" a me piace una posizione più sdraiata, sulla k1300gt ho messo subito il manubrio tutto in basso e avanti possibile... e purtroppo la k1600gt non ha il manubrio regolabile .. sulla k1200rs con cui facevo circa 150 km e poi mi fermavo (ogni tappa) aggiungendo l'asciugamano da mare passavo bene i 200 km, la morbidezza fa tanto , ma anche la traspirazione vuol dire molto soprattutto d'estate in moto !!! |
ma purtroppo è una questione di geometrie uomo - macchina ihihih come ripeto invece a me piacciono i manubri avanzati .. ma solo per evitare il dolore alle scapole
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©