![]() |
problema frizione
Ciao amici del forum,
oggi dopo un giretto con la bestia (R1150GS)ho riscontrato un problema alla frizione,fermo ad un semaforo metto in marcia un attimo prima del verde e la moto anche con la frizione tirata avanzava comunque.Ho riprovato a fare qualche partenza e non succede sempre.. E come se la la frizione rimanesse a metà,anche la leva stessa in rilascio sembra diversa dal solito. Non credo sia consumata la frizione poiche le marce non slittano.. Impianto idraulico?boh..la butto li ma non ne ho idea. Qualcuno sa dirmi quale possa essere il problema e magari come risolverlo? grazie |
può essere il ripetitore.....
per caso il livello olio è sceso? |
ciao Angelo,guardando lo spioncino sembra tutto normale.
|
potrebbe essere entrata aria nel circuito attuazione, il controllo livello mi sembra di ricordare che va fatto con moto sul centrale e ruotando il manubrio tutto a dx.
Se il livello è ok, potrebbe essere il pistoncino sulla leva, se il livello non è ok potrebbe essere entrata aria.... io controllerei anche l'attuatore sul cambio...se perde olio da li rischi anche la frizione.... |
ok Vertical..il livello sembra ok,se giro il manubrio a sx si forma una bolla.girando tt a dx lo spioncino è pieno.come si controlla l'attuatore sul cambio?
|
ciao mc.fly , allora ho controllato sul libretto e per il 1150 c'è scritto di mettere la moto sul centrale e manubrio dritto. il livello deve essere superiore al minimo che sarebbe la metà del vetrino spia.c'è scritto pure che la ruota anteriore deve toccare il terreno.
Scusa per l'erroronea info di prima ma ho un'amico con la 1150 R e mi sono ricordato che nelle due moto il controllo del livello si fa in modo diverso ma non ero sicuro al 100% che era sul GS che il manubrio andava lasciato dritto. se il livello è giusto forse risolvi facendo uno spurgo per eventuale aria, approfitta per sostituire direttamente l'olio, oppure è un problema di pistoncino e guarnizioni li sulla leva. se il livello è sotto al minimo non è un buon segno, controlla che dalla vite di spurgo non ci sia una perdita, per controllare l'attuatore devi smontarlo, sta dietro al cambio lato sn segui il tubo e lo trovi. E' fissato con tre bulloni. Tieni presente che la frizione consumandosi fa aumentare il livello olio nella vaschetta. |
Quote:
puoi spiegare il motivo? |
grazie 1000 vetical per la tua perizia nella spiegazione.sono comunque passato lo stesso in officina e mi confermano che c'è una perdita nell'attuatore,roba minima ma ormai ha sporcato anche il disco frizione e con 78 mila km una sostituzione ci può stare.La parte dolente è il costo dell'operazione..sai percaso se qualcuno qui nel forum si è sostituito frizione e attuatore in autonomia?magari è un lavoro che hai già fatto tu direttamente?
|
Successo anche ad un mio amico, sempre con un 1150. A lui però la frizione non si è sporcata, ma semplicemente non staccava.
Sei sicuro di non voler provare a cambiare prima solo l'attuatore? Sent from my iPhone |
Quote:
|
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=378081 se hai un minimo di capacità e competenza nell'avvitare e svitare bulloni più un minimo di attrezzatura non è un lavoro fantascientifico. Le parti di ricambio e grassi e lubrificanti si trovano con relativa semplicità. Ti occorre sicuramente una dinamometrica, un attrezzo per il centraggio frizione (lo trovi a pochi euri sulla baya) e una chiave da 30mm se vuoi smontare coppia conica e braccio oscillante (anche solo per controllare lo stato dei cuscinetti vari ed eseguire ingrassaggio millerighe albero cardanico e controllo paraoli del cambio). In alternativa si può anche separare direttamente il cambio dal motore lasciando il resto della trazione posteriore montata, e revisionare/sostituire attuatore e pacco frizione o solo il disco frizione. Fai molta attenzione una volta smontato, allo stato di usura millerighe dell'albero ingresso del cambio. P.S. in questi giorni sto eseguendo esattamente questo tipo di intervento per sopravvenute brutte vibrazioni avvertite sulle pedane. Ho già smontato tutto e spero di risolvere con la sostituzione del pacco frizione visto che gli altri componenti non presentano giochi o usure, anzi a parte l'accoppiamento tra frizione e albero cambio che ha preso gioco (usura brocciatura frizione) e che ho trovato ricoperto di polverina rugginosa, tutto il resto era ben ingrassato e lubrificato. Ma almeno un paraolio lo cambio di sicuro (uscita cambio) più cuscinetti ad aghi sulla coppia conica e anche i perni di fissaggio. Per il resto dei paraoli cambio e attuatore sto valutando cosa fare....;) edito e aggiungo vaq attuatore frizione http://vaqdellelica.altervista.org/v...ulicoR1150.pdf VAQ del caro EZIO sulla frizione http://vaqdellelica.altervista.org/v...BMWR1150RT.pdf quì aggiungo una spiegazione illuminante sul difetto di accoppiamento tra frizione e albero cambio del grande Chris Harris https://www.youtube.com/watch?v=Jx3e...88hqnVKe7d-wIg e un tutorial completo passo passo sulla sostituzione di una frizione su un 1100. https://www.youtube.com/watch?v=6gzR...88hqnVKe7d-wIg nel canale di Chris troverai altri video esplicativi di questo tipo di intervento. P.S. 2 quoto intensamente quanto detto da rsonsini |
si rsonsini..ci ho anche pensato..ma a sto punto visto che ormai slittano le marce e dovrò smontare mezza moto mi conviene farla direttamente e buonanotte.
|
grazie di nuovo vertical per i vari link e spiegazione,ora mi guardo un pò il tutorial e poi dopo un giro su baya per vedere cosa trovo, (dato che non ho un centratore friz.)valuto se farmi spennare vivo o affrontare sto lavoraccio per conto mio.per la coppia conica a giugno dato che mangiava, ho dovuto trovarne una seminuova e sostituirla (operazione effettuata presso offficina specializzata).Sta volta però vorrei provare a cavarmela da solo.
Buon lavoro sulla tua,ma a quanto sembrasei già a buon punto. ps. anche la mia ha preso un po di gioco ma mi sa che si tratta del millerighe che si innesta sulla cc. |
Quote:
ti confesso che per me non è un lavoraccio, è in fondo il mio hobby,una scelta e non un obbligo. Oltre che "divertirmi" risparmio è vero anche i dindi, ma la soddisfazione di fare da se, conoscere ed imparare quanto più possibile sulla mia moto, mi appaga nell'animo. Quest'anno ci ho dato dentro abbastanza, per il futuro spero di fare soprattutto anche l'altro uso della moto :lol: |
Riprendo questo 3D.
Un collega ha "sventrato" una R1100rs per una sostituzione della frizione. Chiacchierando con lui, si discuteva sul centraggio della stessa e ricordo che qualcuno di noi aveva progettato un attrezzo appunto per centrare la frizione. Io non trovo il disegno di questo centratore anche perchè non riesco a vedere le VAQ (mi compare un messaggio che dice che sono state archiviate....) Qualcuno ha il disegno di costruzione di questo attrezzo? Grazie Roberto |
Vedi "Tools R1150GS e modelli simili" (post n. 5) di questa discussione che ho aperto tempo fa
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=486358 |
grazie!
.....ma dove si possono vedere le VAQ ora? |
Sempre dove stavano prima
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php?f=96&a=65 |
I link sono interrotti
|
Se clicchi su VAQ si aprono
https://www.dropbox.com/sh/0f42a52cb...yaJLj5Era?dl=0 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©